Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Capitale europea del verde

“Non è nei vasti campi o nei grandi giardini che vedo giungere la primavera – scriveva Fernando Pessoa – , ma nei rari alberi di una piccola piazza della città”.
La Pistoia che immagino non è soltanto cinta dalle grandi distese a verde dei vivai, ma accoglie il verde fin dentro le sue mura antiche. La capitale europea del vivaismo deve, cioè, fare un salto di qualità proponendosi come capitale europea del verde, valorizzando se stessa nella definizione di un sempre più fecondo rapporto tra la produzione delle piante, l’architettura del paesaggio, l’arte, l’arredo urbano, le politiche ambientali e la qualità della vita. Le eccellenze del vivaismo, le professionalità sviluppate nella produzione del verde e nell’architettura paesaggistica, devono trovare negli spazi pubblici, anche della città storica, la loro naturale vetrina.
La cura del verde pubblico deve essere, per Pistoia, una cifra distintiva, che la caratterizzi anche all’estero.
È questa la lievitazione di immagine di cui Pistoia ha bisogno, anche per aprirsi sempre di più a un turismo di qualità, senza snaturare se stessa e valorizzando ciò che già possiede, radicandosi nei suoi più autentici talenti, sia dal punto di vista economico-produttivo che storico, architettonico e ambientale: il vivaismo, l’arte ambientale, con l’importantissima collezione di Villa Celle, la città storica, con il suo caratteristico reticolo di vie e di piazze medievali, giardini segreti e aree verdi, la ricchezza e la bellezza del suo vasto territorio aperto, collinare e montano.
Naturart, trimestrale della Giorgio Tesi Group diffuso in circa 40 paesi esteri, si muove proprio in questa direzione: propone Pistoia, città d’arte e delle piante, come una delle città medie europee più belle, dinamiche e aperte al futuro.

Samuele Bertinelli
Sindaco Comune di Pistoia

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...