Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

Carte nuziali in mostra alla San Giorgio

Alla San Giorgio una mostra sulle carte nuziali in occasione dei matrimoni nel periodo dal Seicento al Novecento

Si tratta di documenti conservati nelle due biblioteche comunali di Pistoia. Un percorso alla scoperta di scritti come epistolari, rime e poesie composti in occasione delle nozze. Tra le curiosità un volumetto di Sigfrido Bartolini realizzato per le nozze del figlio Alessio con testi tratti anche da opere di Antoine de Saint-Exupéry

Una mostra bibliografica ricca di curiosità occupa da qualche giorno lo spazio delle teche espositive del primo piano della Biblioteca San Giorgio. Si tratta di Cartacee nuzialità e loro metamorfosi dal Seicento al Novecento nelle collezioni delle biblioteche Forteguerriana e San Giorgio di Pistoia.

carte nuziali

Scrivere in occasione delle nozze sembra essere stata una priorità quasi esclusivamente delle tradizioni e dei costumi italiani. Conservati spesso tra i fondi storici delle biblioteche, i nuptialia (pubblicazioni occasionali in tiratura limitata offerte agli sposi e ai loro invitati) si rivelano carichi di un fascino intramontabile e, al di là del loro valore letterario e scientifico, rappresentano spesso dei documenti indispensabili a ricomporre quadri di “vita vissuta” dalle comunità di cui sono emanazione.

Gli opuscoli in mostra, provenienti dalle raccolte della Biblioteca Forteguerriana e dal fondo Annapaola Campori Mettel della Biblioteca San Giorgio, appartenendo ad aree geografiche diverse (dalle province di Pistoia, Firenze e Pisa alle province di Padova, Venezia, Verona) danno un interessante spaccato dei copiosi e variegati scritti nuziali prodotti in Italia dal Seicento al Novecento.

Per valorizzare le collezioni storiche delle biblioteche San Giorgio e Forteguerriana è stato infatti pensato questo percorso espositivo con l’intento di avvicinare i lettori ad un genere, quello dei nuptialia, che può suscitare curiosità.

Tra i nuptialia novecenteschi (pochi esemplari di un genere che ormai volge al declino) figura il volumetto Cacciatori di stelle (1990) di Sigfrido Bartolini, artista pistoiese, realizzato in 250 copie numerate per le nozze del figlio Alessio, pilota di caccia F-104, che contiene xilografie e litografie originali a corredo di una piccola antologia di testi sull’aeronautica militare tratti da opere dei suoi più famosi piloti (Luigi Barzini, Antoine de Saint-Exupéry, Gabriele D’Annunzio, Manfred von Richthofen, Italo Balbo, Rudolf Nowotny, Antonino Trizzino, Chuck Yeager).

carte nuziali

A corredo della mostra è offerta ai lettori una rassegna bibliografica sul tema del matrimonio.

L’esposizione si potrà visitare fino al 29 giugno negli orari di apertura della biblioteca.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...

Tanti eventi per il weekend dell’Immacolata

Dalla lirica in strada ai mercatini, dallo spettacolo di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è stato confermato il conferimento a favore di Pistoia del titolo di "Città che legge”. Con...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle ore 10 al Teatro Bolognini lo spettacolo “Amuninni. Storia di amore e di mafia” di...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi dal Campanile è una tradizione che ormai va avanti da 31 anni e ha come...