Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Il carteggio di Lando Landini e Longhi: se ne parla in Comune

Appuntamento per venerdì 22 gennaio nelle Sale Affrescate di Palazzo Comunale all’interno della mostra dedicata a Lando Landini.

Un pomeriggio all’insegna di realismo ed astrazione che servirà per presentare un nuovo libro curato da Annamaria Iacuzzi per l’Edizioni “Brigata del Leoncino”. Al centro del dibattito ci sarà il carteggio fra allievo e maestro, nella fattispecie Lando Landini e Roberto Longhi.

Un qualcosa che è stato concesso alla Brigata del Leoncino dalla Fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze.
Un evento che rientra nell’ambito della mostra “Lando Landini una vita per l’arte” nelle sale Affrescate del Palazzo comunale, promossa e realizzata dalla Brigata del Leoncino con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana, e il contributo della Fondazione Banche di Vignole e montagna pistoiese, della Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista e della Unicoop Firenze.

Il volume, che si aggiunge al catalogo della mostra (a cura di Domenico Asmone e Maurizio Tuci), contiene gli originali delle lettere scritte dal pittore pistoiese al critico negli anni fra il 1951 ed il 1957, oltre ad un saggio della stessa Annamaria Iacuzzi in cui viene narrata la vicenda artistica e umana di Lando Landini. Quest’ultima pubblicazione è arricchita anche dalla riproduzione di venticinque disegni inediti di Lando Landini degli anni ’50 forniti dalla famiglia.

Lando Landini, nato a Pistoia nel 1925, si era laureato con Roberto Longhi nel 1950. Seguendo la vocazione artistica a scapito di quella accademica, si trasferì a Parigi dove rimase fino al 1954. Fra il 1951 e il 1957 invia una serie di lettere allo stesso Longhi attraverso le quali è stato possibile ricostruire le due tendenze opposte dell’arte italiana di quell’epoca: realismo socialista e libertà dell’arte con l’astrattismo.

L’evento, come la mostra, sono a ingresso libero presso le Sale Affrescate di Palazzo Comunale.

 

PER SAPERNE DI PIU’

Tutti i dettagli sulla mostra di Lando Landini

redazione discover

 

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...