Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Collodi, in mostra le sculture di Capri Otti

Trentotto sculture dedicate a Pinocchio e alle sue avventure realizzate con l’antica tecnica di fusione a cera persa sono in mostra dal 13 novembre al 28 febbraio al Parco Collodi-Pinocchio di Pescia.

A creare le statue, ispirandosi alle illustrazioni di Enrico Mazzanti nella prima edizione de Le Avventure di Pinocchio(1883), è stato l’artista romano Luciano Capriotti, in arte Capri Otti.

La tecnica della cera persa risale a 5.000 di anni fa, scoperta nell’età del bronzo dalle antiche popolazioni sarde ed eseguita fino ai giorni d’oggi praticamente con le stesse procedure.

Le statue sono esposte nella Sala del Grillo Parlante fino al prossimo 28 febbraio e bambini ed adulti potranno ammirarle nel giorni di apertura di Parco, Villa e Giardino (www.pinocchio.it – orari)

La mostra di sculture, dal titolo “110 Collodi! Una rilettura del capolavoro di Collodi durante il lock down pandemico” è nata, come ha spiegato l’artista: “Durante il triste periodo del lockdown, isolato per motivi di salute, ho avuto il piacere e la consolazione di rileggere Pinocchio: una nuova riscoperta, divertente e coinvolgente. Una riscoperta della lingua di Collodi, moderna, arguta, musicale, toscaneggiante, geniale. – sottolinea l’artista –Non ho potuto fare a meno di farmi recapitare della cera da modellazione e ho realizzato una dopo l’altra le scene e gli episodi che più mi colpivano. Tornato in fonderia, ho realizzato una serie inedita di bronzetti, secondo l’antica tecnica della fusione a cera persa. Sono 37 sculture, di piccole dimensioni. Spero che possano essere di un qualche interesse per gli amanti di Pinocchio e gli estimatori di Collodi” conclude Capriotti.

Fino al 28 febbraio il Parco Collodi-Pinocchio sarà aperto tutti i fine settimana e festivi dalle 10.00 alle 17.00 (la biglietteria chiude alle 16.00) A dicembre sarò aperto nei fine settimana dell’11/12 e del 18/19 mentre tutti i giorni da sabato 4 dicembre a mercoledì 8 dicembre e dal 24 dicembre al 9 gennaio 2022. Dopo, tutti i sabati e festivi fino al 28 febbraio.

Informazioni su www.pinocchio.it

BIOGRAFIA E CARRIERA ARTISTICA

Capri Otti (Luciano Capriotti), nato a Roma il 1 marzo 1954, è scultore che scava nella forma quasi alla ricerca della verità di sangue in essa celata. Il dramma dell’esistenza è una costante della ricerca da lui portata avanti attraverso l’espressività del principio intelligibile a cui giunge sottraendo, scarnificando, riducendo all’essenza. Cade il concetto di bella forma a fronte dell’intensità drammatica che l’artista persegue, affidandosi talvolta a suggestioni informali pur caricandole di senso.  E’ esperto nell’uso di vari materiali, dal cemento alla terracotta, dalla tela gessata al bronzo col quale ha eseguito importanti opere d’arte sacra e di impegno civile in Italia e all’estero. Vive e lavora a Roma .

Info: Luciano Capriotti (Capri Otti) – Via di Vallelunga 7, 00166 Roma – 3480512515 –  066242962  –  capri.otti@tiscali.it

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...