Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Il tempo… nel tempo – Concerto del Coro Città di Pistoia

Sabato 23 marzo 2024, alle ore 21, all’interno della mostra Vanitas. L’inganno del tempo, concerto Il tempo…nel tempo del coro Città di Pistoia, diretto dal Maestro Gianfranco Tolve.

La musica è un’arte che si sviluppa in una dimensione temporale. Se è possibile godere di un quadro o di una statua a colpo d’occhio, per afferrare il senso di un brano musicale è necessario ascoltarlo per tutta la sua durata nel tempo. Il musicista traspone mentalmente e contemporaneamente il piano visivo della partitura al piano esecutivo lungo un continuum spazio-temporale, di cui usufruisce anche chi ascolta.

Quando si ascolta o si produce personalmente della musica, ciascun evento sonoro viene infatti collocato e rappresentato nella nostra mente all’interno di questo percorso temporale che organizza i suoni in orizzontale (melodicamente) e in verticale (armonicamente) attraverso la regolarità dell’ “andare a tempo”. Il Tempo quindi: andare a tempo, tenere il tempo, indicazione di tempo, tempo di esecuzione, tutte queste “categorie” musicali fondamentali e apparentemente inamovibili dipendono però, esse stesse, dal tempo storico.

Tempo e tempi (in musica) è il filo conduttore del concerto che condurrà l’ascoltatore in un viaggio fra epoche, scritture e strutture, alla scoperta della variabilità e mutevolezza di una dimensione che, per sua definizione, sembra quanto mai fissa e inarrestabile: il Tempo.

Info

Spazio Zero – arte contemporanea
spaziozeroartecontemporanea@gmail.com
+ 39 339 6595081

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere a Le Piastre domenica 9 marzo 2025 è stata rimandata alla domenica successiva, sempre a...