Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

ConosciAmo la Toscana rurale: le eccellenze della Montagna Pistoiese

Lunedì 20 luglio, organizzato da ANCI, l’ importante incontro on line sulla filiera alimentare e le tradizioni agricole della Montagna Pistoiese, con amministratori, accademici e produttori.

orsigna_castagne_appennino_pistoieseContinua il ciclo di incontri territoriali “ConosciAmo la Toscana Rurale” di Anci Toscana, dedicati alla promozione e alla valorizzazione delle produzioni locali. Lunedì 20 luglio sarà la volta della Montagna Pistoiese, per continuare il viaggio che con grande successo porta alla ribalta le eccellenze dei nostri territori.

L’incontro on line, organizzato in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e l’Unione dei Comuni Montani dell’Appennino Pistoiese, vedrà anche in questa occasione accademici, produttori, amministratori locali e i diversi attori del tessuto locale confrontarsi sul valore e le caratteristiche delle filiere agroalimentari tipiche.

Forme di pecorinoAl centro del dibattito dunque la riscoperta delle tradizioni e lo sviluppo di strumenti innovativi per approfondire le problematiche e le potenzialità del territorio, rafforzare i rapporti e la sinergia tra Comuni, associazioni e produttori, promuovendo economia locale e turismo, e creando anche un nuovo rapporto con la grande distribuzione. L’iniziativa infatti ha il patrocinio di Unicoop Firenze

Numerosi e qualificati i partecipanti al programma, che si aprirà alle14.30 con Luca Marmo, presidente Unione dei Comuni Appennino Pistoiese e sindaco di San Marcello Piteglio; Carlo Chiostri dell’Accademia dei Georgofili; Primo Bosi responsabile Prodotti Tipici di Anci Toscana e sindaco di Vaiano. Poi gli interventi tematici, e a seguire le esperienze dei produttori nei vari comparti: i frutti del bosco,le castagne, le filiere zootecniche, il miele, il grano marzuolo, il vino di montagna. Seguirà la tavola rotonda, un confronto aperto con Anci Toscana, Unicoop Firenze, Gal Montagnappennino, istituzioni locali, organizzazioni di categoria, consorzi, associazioni, cooperative. Alle 18 le conclusioni dei lavori con gli assessori regionali Federica Fratoni (Ambiente) e Marco Remaschi (Agricoltura). Coordina i lavori Marina Lauri di Anci Toscana.

Di seguito il programma dei lavori:

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...