Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Corrado Zanzotto

A quasi 20 anni da “Un segno plastico”, mostra dedicata all’opera di Corrado Zanzotto dall’allora Centro di Documentazione dell’Arte Moderna e Contemporanea Pistoiese e a 120 anni dalla sua nascita, Montecatini Terme, nell’ambito delle iniziative organizzate dal Mo.C.A-Montecatini Contemporary Art ha ritenuto opportuno ricordare la figura, piuttosto originale, di questo artista veneto di nascita e toscano di adozione. Questa mostra precederà quella che poi accompagnerà cittadini ed ospiti fino alle festività di fine 2023, legata ad altro importante anniversario, quello dei 150 anni dalla nascita di Galileo Chini, artista che ha indubbiamente lasciato nella cittadina termale una grande impronta.
Nato a Pieve di Soligo nel 1903, Zanzotto si trasferì tre anni dopo a Pistoia, dove crebbe in compagnia dell’amico Pietro Bugiani con cui frequentò la Scuola d’Arte per poi trasferirsi a Milano dove studiò alla Scuola Libera del nudo. Soggiornò più volte sia a Roma, dove frequentò l’Accademia di Belle Arti, sia a Venezia, di cui si innamorò perdutamente ritraendola in apprezzate e celebri tempere-acquerello. Zanzotto appartiene alla Scuola Pistoiese, movimento artistico animato da personalità del rango di Agostini, Cappellini e Mariotti; sostanzialmente, il gruppo riscrive la storia dell’Arte degli anni Venti, Trenta e Quaranta ispirandosi ai Maestri toscani del Trecento e Quattrocento. Fra i suoi maestri pure Michelucci, che lo incoraggiò a cimentarsi nella scultura ove appariva più sicuro che nella pittura, scultura che certamente predilesse fino al suo ritorno a Pistoia al termine della Seconda Guerra Mondiale. Più recentemente rispetto ad altre mostre tenute sia nella montagna pistoiese che nella città natale, nell’ottobre 2019 l’opera di Zanzotto è stata posta all’attenzione generale da un articolo a piena pagina che l’attuale Sottosegretario di Stato alla Cultura, Vittorio Sgarbi, scrisse su “Il Giornale”.
Il legame fra Corrado Zanzotto e la città è di lontana origine e rimanda agli anni Trenta.
Nel 1935 la scultura “il Cireneo”, una testa di donna dal nome “La Ragazza col cappello” ed alcuni disegni, vennero esposti alla V Mostra d’Arte del Sindacato Fascista di Belle Arti, alle Terme Tamerici, mentre nel 1938 l’artista partecipò alla VI Mostra del Sindacato Fascista di Belle Arti al Palazzo Littorio esponendo tre gessi: Cesarone, Bimbo e Maschera in bronzo. La decisione di organizzare un ricordo pubblico a lui dedicato segue la recente acquisizione alla collezione permanente del Montecatini Contemporary Art di Figure femminili, un acquerello e pastello su carta risalente al 1952.
Questo importante ingresso rientra in un panorama di acquisizioni mirate ad incrementare in prestigio il profilo culturale della Galleria che, dunque, si lega con il territorio e con importanti personalità della storia dell’arte italiana riconosciute a livello nazionale ed internazionale.
La nostra Galleria, oltre all’acquerello sopra richiamato, detiene anche una pregevole testina in bronzo del 1935, Ritratto di giovane ragazza con cappellino. Si può ragionevolmente affermare che Zanzotto, pur nel suo essere toscano di adozione e non per sangue, riesce ad essere vero elemento identitario della cultura della nostra provincia, collante che unisce più e meglio di altri Montagna Pistoiese, capoluogo e Montecatini Terme. L’allestimento che stiamo organizzando vuol dare evidenza della qualità del lavoro di Zanzotto nella scultura, nel disegno, nella pittura, assumendo una dimensione che vada oltre il significato o il valore della singola opera: questo lo riusciremo a fare grazie alla grande disponibilità che molti collezionisti privati hanno dimostrato verso questa nostra intuizione, supportata anche dalla efficace e costante collaborazione di Marilena Zeni che al Maestro dedicò il libro “Corrado Zanzotto l’artista figlio del re” e che negli scorsi anni è stata protagonista di più iniziative tese a tenerne viva la memoria.

Testo Alessandro Sartoni

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...