Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Correre insieme

La Toscana è la terra dei paesi e dei piccoli centri, una galassia di gioielli tanto preziosi quanto gelosi della propria peculiarità, magari da rivendicare rispetto ai vicini. Questo aspetto, sicuramente affascinante perché frutto di vicende storiche e culturali che fanno parte dell’identità toscana, rischia però di essere talvolta un limite, impedendo lo sviluppo di percorsi comuni tra i singoli territori. In una economia globalizzata, invece, la coesione dei territori è un elemento essenziale per la competitività.
Nella modifica della legge regionale sul turismo, approvata in Regione nelle scorse settimane nell’ambito della redistribuzione delle funzioni che erano in capo alle province, abbiamo voluto dare un segnale concreto: da oggi, per i servizi di informazione e accoglienza turistica sovracomunale non è possibile un’azione disgiunta da comune a comune, ma è necessaria un’azione condivisa tra tutti i Comuni di un determinato ambito territoriale, senza precludere ovviamente un passo ulteriore, ovvero quello di una collaborazione tra più ambiti territoriali contigui (che nella nostra provincia sono Pistoia-Montagna P.se e Valdinievole). Sul turismo dunque la collaborazione tra Comuni non è solo una buona intenzione ma un punto chiaro della legislazione.
Possiamo dire che le esperienze di NATURART e Discover Pistoia si sono rivelate anticipatrici di questo percorso di coesione per la promozione dello splendido territorio della provincia pistoiese. La Regione Toscana, come ha anche affermato l’assessore regionale Stefano Ciuoffo, segue con attenzione questa esperienza assolutamente originale e unica di promozione territoriale, nata dal basso e non per volontà pubblica, che rappresenta anche un modello per altri territori proprio in virtù della sua unicità.
Il ringraziamento è a NATURART, capace di portare in tutto il mondo bellezza, ricchezza culturale, paesaggistica e storica del nostro territorio, che con i suoi molti cuori si presenta comunque unito agli occhi del mondo tramite le pagine di questa splendida rivista. Un territorio coeso è un territorio più forte, anche per la sua promozione economica e turistica. Un territorio, come ci insegna NATURART, dai mille cuori ma dalle gambe comuni, per correre più veloce e più lontano, insieme.

Marco Niccolai
Consigliere Regione Toscana

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...