Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Cosa succede in montagna?

Fra l’Appennino toscano e quello emiliano c’è un fazzoletto verde.

Un mosaico di boschi, pascoli, torrenti che gorgogliano d’acqua. È la Montagna pistoiese, paradiso degli sciatori in inverno, con gli impianti di risalita dell’Abetone e della Doganaccia di Cutigliano, degli escursionisti in estate, degli sportivi in generale. Eden per gli amanti della natura, quella autentica e un po’ selvaggia, in tutte le stagioni. Cosa c’è in montagna? Una miriade di piccoli borghi storici, con le viuzze arrampicate sui pendii, le botteghe, i caffè, le trattorie. Un mondo rurale fatto di mucche, pascoli e greggi, di pastori e agricoltori che restano attaccati con le unghie e con i denti al lavoro dei nonni e alla loro terra. I sapori genuini dalle mille sfumature, dal mirtillo nero dell’Abetone al latte cremoso appena munto. Una terra che dall’800 non ha mai smesso di essere meta prediletta di villeggianti che ne apprezzano l’aspetto genuino, che non dimentica la storia, che sa custodire le proprie tradizioni e i propri scorci e sorprendere dunque i visitatori. Una terra che vive e si anima in ogni stagione, fra sci, trekking, sagre, rievocazioni storiche … Cosa succede dunque in montagna? In questa rubrica, ogni settimana, flash di cronaca, curiosità, eventi, suggerimenti e attrazioni da non perdere per tenersi sempre informati e vivere al meglio escursioni e soggiorni sulla Montagna pistoiese.

Elisa Valentini
Elisa Valentini, 26 anni, giornalista pubblicista. Dopo il diploma Igea e la laurea in Scienze del Turismo, ho conseguito il Master in Comunicazione del patrimonio culturale. Collaboro con il Tirreno di Pistoia e Tvl. Sono accompagnatrice turistica e guida per l’Ecomuseo della Montagna pistoiese. Vivo a Cutigliano, piccolo borgo sull’Appennino. La montagna, per me, è una passione. Amo lo sci e il trekking. Pratico nuoto, jogging e tennis. Viaggi ed organizzazione di eventi sono le mie grandi passioni.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...