Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Cosa succede in montagna?

Fra l’Appennino toscano e quello emiliano c’è un fazzoletto verde.

Un mosaico di boschi, pascoli, torrenti che gorgogliano d’acqua. È la Montagna pistoiese, paradiso degli sciatori in inverno, con gli impianti di risalita dell’Abetone e della Doganaccia di Cutigliano, degli escursionisti in estate, degli sportivi in generale. Eden per gli amanti della natura, quella autentica e un po’ selvaggia, in tutte le stagioni. Cosa c’è in montagna? Una miriade di piccoli borghi storici, con le viuzze arrampicate sui pendii, le botteghe, i caffè, le trattorie. Un mondo rurale fatto di mucche, pascoli e greggi, di pastori e agricoltori che restano attaccati con le unghie e con i denti al lavoro dei nonni e alla loro terra. I sapori genuini dalle mille sfumature, dal mirtillo nero dell’Abetone al latte cremoso appena munto. Una terra che dall’800 non ha mai smesso di essere meta prediletta di villeggianti che ne apprezzano l’aspetto genuino, che non dimentica la storia, che sa custodire le proprie tradizioni e i propri scorci e sorprendere dunque i visitatori. Una terra che vive e si anima in ogni stagione, fra sci, trekking, sagre, rievocazioni storiche … Cosa succede dunque in montagna? In questa rubrica, ogni settimana, flash di cronaca, curiosità, eventi, suggerimenti e attrazioni da non perdere per tenersi sempre informati e vivere al meglio escursioni e soggiorni sulla Montagna pistoiese.

Elisa Valentini
Elisa Valentini, 26 anni, giornalista pubblicista. Dopo il diploma Igea e la laurea in Scienze del Turismo, ho conseguito il Master in Comunicazione del patrimonio culturale. Collaboro con il Tirreno di Pistoia e Tvl. Sono accompagnatrice turistica e guida per l’Ecomuseo della Montagna pistoiese. Vivo a Cutigliano, piccolo borgo sull’Appennino. La montagna, per me, è una passione. Amo lo sci e il trekking. Pratico nuoto, jogging e tennis. Viaggi ed organizzazione di eventi sono le mie grandi passioni.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...