Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Michele Barbi, tra Dante e il paese natale

Michele Barbi (Taviano di Sambuca Pistoiese 1867-Firenze 1941) è stato un illustre dantista, ma ha dedicato grande attenzione anche allo studio delle tradizioni popolari del suo paese natale. Nell’ottantesimo anniversario della morte, che coincide anche con il 700° anniversario della scomparsa di Dante, Barbi viene ricordato con una giornata di studi promossa dal Comune di Sambuca e dal Parco letterario Policarpo Petrocchi, nato in un altro paese della montagna pistoiese, Castello di Cireglio.

Domenica 17 luglio – ore 10:15-12:30 Sambuca Castello

Saluto del Sindaco di Sambuca Fabio Micheletti

Introduce Giovanni Capecchi

Università per Stranieri di Perugia, Presidente del Parco letterario Policarpo Petrocchi

 

Relatori:

Gabriella Albanese (Università di Pisa)

Michele Barbi e la Società Dantesca Italiana

Giampaolo Francesconi (Medievista, Liceo Scientifico “Amedeo di Savoia” di Pistoia)

Un lungo faccia a faccia. Barbi e la Vita di Dante: una rilettura

Paola Siano (Università di Udine)

Michele Barbi ed Ernesto Giacomo Parodi

Paolo Pontari (Università di Pisa)

Il filologo della montagna. Il dolce eremo di Taviano, la carriera e gli amici di Michele Barbi

Gian Paolo Borghi (Etnografo)

Michele Barbi e i suoi studi sul canto popolare nell’Appennino pistoiese e tosco-emiliano

Lisetta Luchini (in video) canta alcuni repertori folclorici della tradizione classica toscana raccolti da Michele Barbi

 

Saluto finale di Emanuela Barbi

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...