Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Digital Storytelling workshop a Pistoia

Digital storytelling a Pistoia

Digital storytelling workshop è una nuova grande opportunità offerta da YouLab Pistoia agli utenti della Biblioteca San Giorgio.

Si tratta di un progetto di YouLab Pistoia e  rivolto ai ragazzi dai 19 ai 24 anni finanziato dall’Ambasciata USA in Roma

Il digital storytelling è l’arte di raccontare storie  utilizzando tecnologie multimediali.

L’obiettivo del workshop è permettere alle seconde generazioni di stranieri, le comunità di immigrati o di rifugiati a Pistoia e provincia, di apprendere  le basi dello storytelling e creare  un breve documentario.  I partecipanti potranno scoprire come le storie si raccontano on line e come viaggiano sul web.

Il  digital storytelling workshop a Pistoia

All’interno del workshop i partecipanti approfondiranno gli strumenti della narrazione digitale e quelli del documentario cinematografico,  raccontando una storia e  comunicandola  ad un pubblico,  attraverso la realizzazione di un documentario breve (massimo 3 minuti)

Il programma

Il corso, curato dallo sceneggiatore, regista e autore televisivo Paolo Boraccetti, con la collaborazione di Nicolò Braggion e Alice Avallone, ha la durata di 3 mesi ed è così strutturato:

1 –   3 sessioni in presenza: venerdì 22 marzo (14.30-18.30), sabato 23 marzo (10-13 e 14-18); venerdì 19 aprile (14.30-18.30), sabato 20 aprile (10-13 e 14-18), venerdì 17 maggio (14.30-18.30), sabato 18 maggio (10-13 e 14-18);

2 –  2 sessioni on line: sabato 6 aprile (9.30-12.30) e sabato 11 maggio (9.30-12.30);

3 –  una serie di incontri on line da concordare direttamente con il curatore del corso.

La partecipazione è gratuita, per un massimo di 8 partecipanti. Per presentare la propria candidatura, inviare una mail a youlab@comune.pistoia.it, entro mercoledì 6 marzo 2024 indicando i propri dati anagrafici e:
– breve biografia
– una pillola video di auto-presentazione (max 1 minuto tassativo), in cui il candidato racconti cosa lo attira di questo workshop e il progetto che intende realizzare

– una sinossi (max 15 righe tassativo) del progetto di mini-documentario che vorrebbe realizzare

La conferma dell’ammissione al corso sarà data entro venerdì 15 marzo 2024

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione “Per il Laboratorio di Saturnana”, impegnata nella didattica rivolta ai bambini di scuole materne ed...

NATURART fa 50

Cinquanta, per Giorgio Tesi Group, è un numero decisamente importante: nel 2023 sono stati festeggiati i primi 50 anni di attività e sabato 18...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...