Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Il distretto di Pistoia: crocevia di itinerari storici

Camminare sta diventando un’esigenza psicofisica primaria per l’homo tecnologicus, costretto a vivere gran parte della propria esistenza in interni anonimi, soffocanti e artificiali. Così si va riscoprendo il valore filosofico- salvifico del cammino e negli ultimi decenni ciò ha prodotto l’esigenza di riscoprire i cammini antichi, quelli che per secoli sono stati calcati da folle di viandanti e pellegrini.

In poco meno di un secolo, a causa dello spopolamento delle montagne, dell’urbanizzazione selvaggia e dell’incuria generalizzata, si è fortemente impoverita la rete viaria, principale e secondaria, che fin dal Medioevo aveva permesso l’attraversamento degli Appennini e collegato città, paesi e borgate, anche le più remote, del territorio italiano.

Così è avvenuto anche per il Distretto pistoiese, che pure ha avuto in passato un ruolo rilevante nella viabilità transappenninica, garantita da un reticolo di vie “storiche” che hanno collegato Roma e la Tuscia con l’area padana e conseguentemente con le grandi direttrici europee.

Il Cammino di Santiago di Compostela ha fatto da apripista e da testimone di un turismo lento, sostenibile e di tipo etico-spirituale che sembra incontrare il favore di un numero sempre più cospicuo di amanti della natura, di escursionisti e di pellegrini.

Su questo esempio nel 1994 il Consiglio d’Europa ha proclamato la Via Francigena, nel percorso descritto dall’arcivescovo Sigerico nel 990 d.C, come itinerario culturale europeo che da Canterbury conduceva a Roma. Il Distretto pistoiese è solo sfiorato da questo tracciato, ma altre e altrettanto importanti sono le vie storiche che l’hanno attraversato e che in parte stanno tornando a vivere.

Un primo esempio è il Cammino di S. Jacopo in Toscana che, seguendo l’itinerario della via Cassia-Clodia, collega Firenze e Lucca, attraverso Prato, Pistoia e Pescia. Ma il territorio pistoiese è stato ancor più snodo e cerniera transappenninica, avendo “ospitato” vari luoghi di passaggio, quali il valico della Cascina di Spedaletto, quello della Badia Taona, della Collina, della Croce Arcana e quello della Croce Brandelliana (Prunetta), ognuno dei quali era percorso da vie importanti, alcune già riscoperte, altre da riscoprire.

Tra le prime la Via Romea Nonantolana che collegava Nonantola a Fucecchio attraverso il passo della Collina e Pistoia; poi la Romea Nonantolana Longobarda, il braccio finale di un antico sistema viario oggi denominato Romea Strata, che collegava Roma col Nord-Est Italia e che raggiungeva Pistoia passando per S. Marcello, Pontepetri (sede dell’antica Locanda delle Panche), le Grazie, Castel di Piazza e la Via Vecchia montanina. Ma altre tre sono di interesse storico e dovrebbero essere oggetto di grande considerazione: la Via Francesca della Sambuca che, fra l’altro, rappresentava il tracciato più breve di collegamento tra Pistoia e Bologna, la Strada di Fontana Taona , che da Pistoia risaliva a Candeglia, Baggio e alla Badia Taona e che conduceva nel bolognese attraverso due direttrici (per Treppio e Badi oppure per Torri e Stagno) e la Strada della Croce Brandelliana che univa Pistoia a Prunetta risalendo la valle del Vincio di Brandeglio, per proseguire poi alla volta della Garfagnana.

Le vie appena menzionate attraversavano l’Appennino longitudinalmente, ma di recente ne è stata tracciata un’altra, sicuramente meno “storica”, il cui interesse consiste nel fatto che percorre l’Appennino trasversalmente: essa parte da Pavullo e raggiunge Pistoia passando per Fiumalbo, Abetone, Cutigliano, S.Marcello, Spedaletto – paese che ospitava l’antico Monastero di Pratum Episcopi – e Baggio. Dunque un sistema di vie complesso e nel contempo ricco di potenzialità anche economiche che, una volta a regime, potrebbe essere uno strumento prezioso di scoperta o riscoperta delle ricchezze culturali dei nostri borghi, costituire un’opportunità di recupero del nostro territorio in termini ambientali e produttivi e nel contempo rappresentare un’occasione di ripopolamento delle Terre alte che negli ultimi decenni hanno assistito ad un’impressionante emorragia di residenti.

Naturalmente un percorso storico ricondotto a fini turistico-culturali abbisogna di tutta una serie di supporti logistici, di punti di ospitalità e di una manutenzione ordinaria e straordinaria continua, se non si vuole che esso si riduca a mera ed inutile sequela di cartelli segnaletici dietro i quali c’è il nulla, che servono solo a fini di propaganda mediatica e di cui il nostro Distretto non sente certamente il bisogno.

Testo Maurizio Ferrari, Nicola Giuntoli

Foto Maurizio Pini

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...