Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Due serate per conoscere “Pistoia com’era” al Residence Artemura

Giovedì 19 e martedì 24 maggio due appuntamenti per far conoscere com’era la Pistoia di inizio ‘900 e come si è evoluta fino ad oggi.

Due serate “fuori dagli schemi” ma comunque molto interessanti per conoscere meglio la città di Pistoia. Non com’è adesso, ma com’era nel passato e come si è evoluta durante il Novecento fino ad oggi. Non importerà muoversi attraverso un percorso itinerante ma stando comodamente seduti all’interno della corte interna del Residence Artemura (via Pietro Bozzi 6/8 a Pistoia) per una iniziativa a cura del Centro Guide Turismo Pistoia. Lì ci sarà un proiettore e saranno mostrate su un grande schermo le riproduzioni di cartoline e foto della città e delle sue mura risalenti prevalentemente alla fine dell’ ‘800 e agli inizi del ‘900. L’appuntamento è per giovedì 19 e martedì 24 maggio, sempre con inizio alle ore 21.

Si tratta di un vero e proprio tuffo nel passato operato attraverso una selezione delle cartoline di Paolo Bresci, collezionista pistoiese, nonché di antiche foto, stampe e disegni.  Nel raffronto tra la città di oggi e le sue vecchie immagini verrà messo in risalto ciò che Pistoia ha conservato, ciò che ha perduto e ciò che è stato trasformato, nel difficile incontro tra la tradizione (i palazzi, le chiese, le piazze, le mura, le porte) e la modernità (che portò novità per l’epoca straordinarie: l’illuminazione pubblica, il treno e le automobili).

383x198 duomocomera artemura residence pistoia 06

Un’altra foto storica di Pistoia in Piazza Duomo (gruppo Facebook Pistoia Com’era) e uno scorcio dall’interno del residence Artemura

Si parte giovedì 19 maggio con “Il volto di Pistoia nelle cartoline e foto d’epoca” mostrerà il centro storico in senso stretto: Piazza del Duomo con i suoi prestigiosi edifici , il quartiere di San Matteo (che fu demolito all’inizio del ‘900 per far posto alla sede della Cassa di Risparmio prima, a quella delle Poste poi) e la Sala (nelle sue successive trasformazioni). Si vedranno edifici scomparsi (come il “Palazzaccio” e la chiesa di San Matteo), disegni e ricostruzioni di edifici di cui si è perso totalmente la memoria (come la Loggia della Montata o il palazzo dell’Opera di S. Jacopo) e foto di monumenti che sono stati ripetutamente spostati da una piazza all’altra (come è successo al Monumento Forteguerri o al Pozzo del Leoncino).

Per martedì 24 maggio, invece, ci sarà “Le mura di Pistoia nelle cartoline e foto d’epoca”: foto, cartoline e disegni delle antiche mura della città (che scamparono per poco alla completa distruzione), dei bastioni (che furono soffocati dalle costruzioni civili ed industriali che vi furono addossate) nonché delle porte della cinta muraria (abbattute all’inizio del ‘900 per permettere più rapidi e comodi collegamento tra la città, i borghi, la stazione ferroviaria, le nuove installazioni industriali come la S. Giorgio). Anche in questo caso il passaggio dalla città medievale a quella moderna si rivelò assai problematico, portando a distruzioni che oggi certo nessuno troverebbe ammissibili.

INFO UTILI

Le proiezioni si svolgeranno sotto il vasto gazebo coperto e quindi anche in caso di pioggia. Ritrovo previsto alle 20.50 per poter iniziare con puntualità visto che gli incontri durano circa 2 ore. Il costo per ciascuna serata è di € 5,00 a persona. A metà serata sarà gentilmente offerto agli intervenuti dalla direzione di Artemura un piccolo buffet.

Nell’occasione nelle sale del Residence Artemura sarà visitabile una mostra di preziose cartoline del collezionista Paolo Bresci, che col suo raro materiale ha non poco contribuito alla realizzazione delle due serate. La mostra sarà gratuitamente visitabile dal 19 al 24 maggio, dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Prenotazione obbligatoria: 335/7116713, centroguide.pistoia@gmail.com

PER SAPERNE DI PIU’

Il blog di “Pistoia Com’era” su Discover Pistoia

Residence Artemura

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...