Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Emozioni dall’Ambiente

La Fondazione Giorgio Tesi onlus ha istituito nel 2013 un concorso di poesia per gli studenti della classe quinta della scuola primaria e per le tre classi della scuola secondaria di primo grado, intitolato “Premio Giorgio Tesi Junior Emozioni dall’Ambiente”.

I temi sui quali i ragazzi sono chiamati ad esprimersi in versi sono stati: le piante, l’acqua, l’aria, la terra e in questa ultima edizione il fuoco.
Accanto ad una considerevole partecipazione si è manifestato un crescente interesse nell’ambito delle scuole del territorio, prima nel pistoiese e di recente delle scuole della Valdinievole e della montagna.

I premi in forma di borse di studio riguardano i primi dieci classificati, per tutti i partecipanti un piccolo riconoscimento.
Durante la cerimonia di consegna dei premi gli studenti leggono le poesie, giudicate da una qualificata giuria, e ricevono un attestato, i partecipanti si ritrovano in festa e per un pomeriggio ascoltano le poesie e i sentimenti dei propri compagni; alcuni intermezzi musicali, sempre ad opera di studenti dei corsi di musica pistoiesi, rendono piacevole e gioioso l’incontro.

L’adesione delle classi è marcata, emerge che i bambini sono fortemente motivati ad esprimere il loro stato d’animo nei confronti dell’ambiente naturale che li circonda e, seppure con forme e parole diverse, tutti manifestano l’amore e il rispetto per la natura e, allo stesso tempo, anche la preoccupazione per il suo futuro.

Il crescente interesse dei docenti e degli studenti a questo progetto culturale e formativo, stimola la Fondazione a proseguire e sostenere il suo cammino futuro. Al contempo, la Fondazione ringrazia i giovani, le loro famiglie, gli insegnanti e i dirigenti che credono nella sua validità.

TESTO
Carlo Vezzosi

[vc_gallery type=”image_grid” images=”24295,24297,24299,24301,24303,24305,24307,24309,24311,24313″ title=”Emozioni dall’ambiente”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...