discover Eventi
discover
All
Eventi
luglio

Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di
Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.
Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di Fondazione Caript e in collaborazione con Galleria Continua. I curatori della mostra sono Daniel Buren e a Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei, ente di Fondazione Caript per l’arte e la cultura.
Attraverso un percorso che esplora l’opera dell’artista francese nato a Boulogne- Billancourt nel 1938, l’esposizione invita a scoprire dieci sale e la corte interna del palazzo, con una selezione di opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1967, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, alcuni alto-rilievi e opere luminose recenti, una sala dedicata ai disegni progettuali di lavori realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia Musei.
La mostra esplora come Buren trasforma gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo continuo e indissolubile tra arte e ambiente.
L’esposizione si concentra, in particolare, sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana, presentando opere realizzate nel nostro Paese che l’artista ha rivisitato e ricreato in un processo continuo di Fare, Disfare, Rifare.
Con quest’idea, Buren mette in discussione e rielabora il proprio lavoro, investendo di nuovi significati progetti realizzati in Italia dal 1968 a oggi e invitando lo spettatore a riflettere sulla trasformazione dell’arte nel tempo e nei diversi contesti. Palazzo Buontalenti sarà il fulcro attorno cui ruoterà l’intera esposizione, il percorso si estenderà poi in altre sedi di Pistoia Musei
INFORMAZIONI
FONDAZIONE PISTOIA MUSEI
Antico Palazzo dei Vescovi
Piazza Duomo, 7 – 51100 Pistoia
T +39 0573 974267
info@pistoiamusei.it
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 10:00 - Luglio 27 (Domenica) 10:00
Location
Palazzo de' Rossi
via de' Rossi, 26
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole

Dettagli dell'evento
“Mnemonico Cellulare” il titolo scelto per la mostra antologica dell’Artista Andrea Mattiello in occasione dei suoi 50 anni. Un’arte la sua fatta di legami, confronti sociali, osservazione e
Dettagli dell'evento
“Mnemonico Cellulare” il titolo scelto per la mostra antologica dell’Artista Andrea Mattiello in occasione dei suoi 50 anni. Un’arte la sua fatta di legami, confronti sociali, osservazione e ricostruzione razionale della realtà. Una serie di opere che vogliono accentuare come ogni incontro che accade nel corso della propria vita, sia di vitale importanza per ciascuno di noi; poiché è proprio dal confronto che si ha la possibilità di poter crescere ed approfondire la propria conoscenza.
Ingresso libero.
La mostra resterà aperta fino al 27 luglio 2025 e potrà essere visitata il sabato e la domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Nel mese di luglio la mostra sarà visitabile solamente la domenica, con orario 16.00 – 19.00.
Aperture straordinarie 25 aprile h 16.00 – 19.00 1 maggio h 16.00 – 19.00 2 giugno h 16.00 – 19.00
Info e contatti:
PALAZZO PRETORIO, Piazza Pretorio, 1 Buggiano (PT)
www.buggianocastello.it – info@buggianocastello.it
more
oRARIO
Maggio 10 (Sabato) 16:00 - Luglio 27 (Domenica) 16:00
Location
Buggiano Castello
20giu(giu 20)10:0930ago(ago 30)10:09ALLA SAN GIORGIO PROTAGONISTA IL BLUESmostre

Dettagli dell'evento
Come avviene ormai da qualche anno la Biblioteca San Giorgio nei mesi estivi riserva i propri spazi espositivi a tematiche inerenti la città di Pistoia. Dal 7 luglio
Dettagli dell'evento
Come avviene ormai da qualche anno la Biblioteca San Giorgio nei mesi estivi riserva i propri spazi espositivi a tematiche inerenti la città di Pistoia. Dal 7 luglio al 30 agosto la Biblioteca San Giorgio ospita due esposizioni in cui a fare la parte del leone è il festival Pistoia Blues.
In collaborazione con l’associazione culturale Blues In le vetrine esterne saranno dedicate alla mostra “Pistoia Blues – The Best Of”, un titolo che non vuole essere una classifica tra i tantissimi artisti che hanno calcato il palco di Piazza del Duomo ma una piccola rassegna di figure e personaggi che hanno rappresentato molto per la musica blues e rock e che hanno influenzato gran parte della musica che è seguita negli anni successivi.
Da Muddy Waters a Alexis Korner, da B.B. King a Buddy Guy, da Lou Reed a Patti Smith, Da Johnny Winter al nostro Pino Daniele.
Saranno esposti alcuni scatti che ricordano il loro passaggio a Pistoia, in una esposizione che idealmente va a completare la gemella “Pistoia Blues – Oltre il palco” ospitata nelle Sale Affrescate di Palazzo di Giano dal 20 giugno al 27 luglio.
Negli spazi interni ci sarà spazio invece per l’inventiva di Marco Vestrucci (in arte Marves) con la sua mostra di disegni “Tutte le strade portano al blues”. Lo spazio espositivo cosiddetto “spazio tondo” nell’atrio della biblioteca ospiterà i suoi disegni dedicati al Festival, intessendo un ideale dialogo con le foto delle vetrine.
Nelle teche del primo piano saranno invece esposti disegni che rappresentano alcune strade del centro della città.
more
oRARIO
Giugno 20 (Venerdì) 10:09 - Agosto 30 (Sabato) 10:09
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Giovedì 3 Luglio 2025 – Ore 21:30 – l’Anfiteatro di Villa StonorovConcerto musica Jazz con Jacob Duncan e Andrea Pellegrini
Dettagli dell'evento
Giovedì 3 Luglio 2025 – Ore 21:30 – l’Anfiteatro di Villa Stonorov
Concerto musica Jazz con Jacob Duncan e Andrea Pellegrini

Venerdì 11 Luglio 2025 – Ore 21:30 – l’Anfiteatro di Villa Stonorov
Alla scoperta del nostro pianeta con Luca Bracali

Mercoledì 16 Luglio 2025 – Ore 21:30 – l’Anfiteatro di Villa Stonorov
3°Edizione di POESIA SOTTO LE STELLE

Martedì 29 Luglio 2025 – Ore 21:30 – l’Anfiteatro di Villa Stonorov
LA NOTTE È 60!
Live set: GLI SPARI NEL BUIO – MUSICA ITALIANA ANNI ‘60

more
oRARIO
3 (Giovedì) 21:30 - 29 (Martedì) 21:30
03lug(lug 3)21:3031(lug 31)21:30MUSICA AL NATURART VILLAGEPROGRAMMAZIONE LUGLIO

Dettagli dell'evento
PROGRAMMAZIONE Giovedì 3 luglio: Restauro Band (Emilianno Cangemi) Venerdì 4 luglio: DJ set con DJ
Dettagli dell'evento
PROGRAMMAZIONE
Giovedì 3 luglio: Restauro Band (Emilianno Cangemi)
Venerdì 4 luglio: DJ set con DJ Civi
Domenica 6 luglio: L’Orkestraccia (Elio Capecchi)
Giovedì 10 luglio: L’Orkestraccia (Elio Capecchi)
Venerdì 11 luglio: TNT Blues Band
Sabato 12 luglio: Evento Swing Mood (flash mob) – Bob Jay Swing Quartet, con Emiliano Tozzi
Giovedì 17 luglio: L’Orkestraccia (Elio Capecchi)
Venerdì 18 luglio: Musica dal vivo
Domenica 20 luglio: DJ Paul (dischi in vinile)
Giovedì 24 luglio: L’Orchestraccia (Elio Capecchi)
Venerdì 25 luglio: Musica dal vivo
Domenica 27: Evento BOEM + DJ Set
Giovedì 31 luglio: L’Orkestraccia (Elio Capecchi)
more
oRARIO
3 (Giovedì) 21:30 - 31 (Giovedì) 21:30
Location
NATURART VILLAGE
Via Toscana, 101 Pistoia
05lug(lug 5)17:3025(lug 25)17:30Luglio ai Musei CiviciMONSUMMANO TERME

Dettagli dell'evento
Domenica 6 luglio alle ore 16.30 al Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento si terrà la visita guidata alla mostra temporanea
Dettagli dell'evento
Domenica 6 luglio alle ore 16.30 al Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento si terrà la visita guidata alla mostra temporanea Artisti di china. Fumetti e illustrazioni.
Nelle sale di Villa Renatico Martini, con Silvia Di Paolo, alla scoperta di sei splendidi interpreti del comic:
Giovanni Ballati, Riccardo Innocenti, Marcello Mangiantini, Umberto Sacchelli, Cristiano Soldatich, Enzo Troiano. La visita guidata è gratuita su prenotazione.
Venerdì 25 luglio alle ore 17.30 appuntamento estivo al Mac,n con i Pomeriggi con l’arte. L’incontro, a cura di Silvia Di Paolo, sarà dedicato a I capolavori di San Pietro: una visita virtuale, esplorando le meraviglie artistiche della basilica più celebre del mondo. L’incontro è gratuito su prenotazione.
Per info e prenotazioni: 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Nel verde del bel parco di Villa Renatico Martini nel mese di luglio tre saranno gli appuntamenti con i Lunedì in Villa, la rassegna culturale estiva con presentazioni, interviste, discussioni con gli autori e spettacoli.
Il 7 luglio alle ore 21, la serata a tema dedicata al viaggio: intervista a Paolo Ciampi autore del libro “Un popolo in cammino” e a Dario Franchi, il giovane che ha attraversato l’Africa in bicicletta.
Il 14 luglio alle ore 21, presentazione del libro “Al vostro posto non ci so stare. Dei delitti e delle pene secondo Fabrizio De Andrè”. Intervista a Fabrizio Bartelloni.
Serata finale il 21 luglio alle ore 21 con gli spettacoli di Stand Up Comedy. Sul palco saliranno comici emergenti. L’ingresso è libero e gratuito.

In caso di maltempo gli eventi si terranno all’interno della villa.
Per info: 0572 959228.
Il museo e il parco sono accessibili ai visitatori con difficoltà motorie.
Al Museo della Città e del Territorio, nell’ambito della mostra storicodocumentaria “Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIII-XIV”, sabato 5 luglio alle ore 17.00 il terzo incontro di approfondimento, a cura del Prof. Paolo Vitali, dal titolo Sant’Antonio Abate a Pescia. Antica chiesa dei frati Ospitalieri, dedicato alla piccola, ma suggestiva chiesa fondata dagli Antoniani.

L’ingresso è libero e gratuito.
Per info: 0572 954463 – 0572 959501 – museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie
more
oRARIO
5 (Sabato) 17:30 - 25 (Venerdì) 17:30
Location
Monsummano Terme
06lug(lug 6)10:0031(lug 31)21:00ECOMUSEO MONTAGNA PISTOIESETutti gli eventi in programma a luglio

Dettagli dell'evento
Domenica 6 luglio 2025 – ore 10.00 – Sala Consiliare Comune di Abetone Convegno di apertura dell’Orto Botanico
Dettagli dell'evento
Domenica 6 luglio 2025 – ore 10.00 – Sala Consiliare Comune di Abetone
Convegno di apertura dell’Orto Botanico Forestale di Abetone
Saluti istituzionali e interventi di: Dott.ssa Irene Mazza e Prof.ssa Claudia Perini, Università di Palermo, National Biodiversity Future Centre, Università di Siena “Una forza ecologica trainante ma sconosciuta: i funghi”; Prof. Gianni Bedini, Università di Pisa “L’Orto Botanico Forestale di Abetone e la Rete Italiana di Orti botanici”;
Ten. Col. Daniela Scopigno, Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Reparto CC Biodiversità di Pistoia “Conservazione del germoplasma forestale: la pecceta autoctona della Riserva Naturale Orientata e Biogenetica di Campolino”
Ingresso libero
Giovedì 10 luglio 2025 – ore 17.30 – 19.00 – Villone Puccini (Pistoia)
Il Giardino con l’Isola che non c’è
Attività educativa per bambini dai 4 ai 10 anni, proposta nell’ambito dell’iniziativa “Giovedì in Gioco” organizzata dal Centro per le Famiglie di Pistoia
Partecipazione gratuita
Sabato 12 luglio 2025 – ore 16.30 – Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese (Via degli Scoiattoli, Rivoreta)
Presentazione della tesi di laurea magistrale Ecomusei e partecipazione comunitaria: il caso dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, a cura di Ilaria Cordovani, Dott.ssa in Antropologia culturale ed Etnologia presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà – DISCI dell’Università di Bologna
Evento realizzato in collaborazione con Associazione Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese
Ingresso libero
Domenica 13 luglio 2025 – ore 16.30 – Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT)
Inaugurazione della mostra Comunità Abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese, curata da Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS ed Ecomuseo
Tre storie e tre linguaggi visivi – l’illustrazione, la fotografia e il fumetto – per raccontare la Montagna Pistoiese, chi la abita e i molteplici significati dell’essere comunità.
Quando la Montagna starnutì di Nicola Giorgio – una fiaba illustrata che narra di una nebbia improvvisa che isola le persone, mettendo in pausa la vita collettiva
Impronte. Impressioni dell’Appennino Pistoiese di Lorenzo Gori – un racconto fotografico che cattura relazioni, luoghi e momenti di vita condivisa in montagna
Dell’amore e della natura di Silvia Rocchi – una narrazione a fumetti che rende omaggio alla poetessa pastora Beatrice di Pian degli Ontani, simbolica figura dell’Appennino Pistoiese
Ingresso libero
La mostra rimarrà aperta fino al 12 ottobre 2025.
Orario di apertura: Luglio, agosto e settembre: da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.30-18.30
Ottobre: da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Altri giorni su prenotazione Ingresso a offerta libera
Venerdì 18 luglio 2025 – ore 16.30 – Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT)
Presentazione del libro Fratelli di Sangue, di Alberto Vivarelli
Modera l’incontro il Direttore del Tirreno, Cristiano Marcacci
Ingresso libero
Sabato 19 luglio – ore 17.00 – Palazzo Achillli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT)
Incontro Piccola storia della “chitarra classica” (l’origine, l’evoluzione, le musiche, i compositori, gli interpreti, i liutai), a cura di Andrea Ponziani
Evento promosso da Associazione Musicale e Culturale Domenico Achilli
Ingresso libero
Giovedì 24 luglio 2025 – ore 16.30 – 18.00 – Giardini di Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT)
Curiosi di… Natura! Pomeriggi di gioco all’Ecomuseo – La magia della metamorfosi
Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni
Costo € 5,00 a bambino – Prenotazione obbligatoria
Domenica 27 luglio 2025 – Rivoreta 38^ edizione della giornata del
MUSEO VIVENTE
Tornano in paese i mestieri, i giochi e i sapori di una volta
A cura di Associazione Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese, in collaborazione con Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Ingresso libero
Domenica 27 luglio 2025 – ore 17.00 – Giardini di Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT)
Presentazione del libro Otto mondi. L’ascesa degli Dei, di Marco Tonarelli
Evento promosso da Associazione Musicale e Culturale Domenico Achilli
Ingresso libero
Domenica 27 luglio 2025 – ore 17.00 – Museo del Ferro (Via La Piana, 62 – Pontepetri)
Presentazione del libro L’armonia degli sguardi, a cura del Presidente Nazionale di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) Emiliano Manfredonia
Modera il giornalista Mauro Banchini, con la partecipazione straordinaria del Vescovo S.E. Monsignor Fausto Tardelli
Evento a cura di Pro Loco di Pontepetri in collaborazione con Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Ingresso libero
Da giovedì 31 luglio a domenica 3 agosto 2025 – ore 14.30 – Via della Castagna e del Carbone (Orsigna)
Visita guidata con partenza da Pian dell’Osteria lungo il percorso della Via della Castagna e del Carbone, nell’ambito dell’iniziativa Orsigna
Arum Festival
A cura di Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Partecipazione gratuita
Giovedì 31 luglio 2025 – ore 21.00 – Orsigna
Il giorno prima della felicità, incontro con lo scrittore Erri De Luca in dialogo con Lorenzo Vagaggini, Direttore dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Evento di Orsigna Arum Festival a cura di ANAM (www.orsignaarumfestival.org)
Ingresso libero
Per info:
Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese
N. Verde 800 974102 – Palazzo Achilli 0573 638025 – ecomuseopt@gmail.com – www.ecomuseopt.it – FB/IG @ecomuseopt
more
oRARIO
6 (Domenica) 10:00 - 31 (Giovedì) 21:00
Location
Montagna Pistoiese
11lug(lug 11)20:3020(lug 20)21:30EVENTI IN VALDINIEVOLEluglio

Dettagli dell'evento
LARCIANOLarciano Summer Fest, da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025, il Parco Enrico Berlinguer di Larciano si trasformerà in un grande
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Larciano Summer Fest, da venerdì 11 a domenica 13 luglio 2025, il Parco Enrico Berlinguer di Larciano si trasformerà in un grande spazio di festa: tre serate da vivere all’insegna del buon cibo, della musica e del divertimento per tutte le età. Ogni sera vi aspettano un ristorante con piatti gustosi, pizzeria, bar, bomboloni caldi, gelato artigianale, birra selezionata, mercatino con espositori locali e l’immancabile ruota con i premi, in programma anche tre serate in musica con Birrando 2025 da venerdì 18 a domenica 20 luglio.
In programma stand attivi tutte le sere, mercatino artigianale, musica dal vivo e molto altro.

MERCATINO CONTADINO A SAN BARONTO
È ricominciato, ogni sabato mattina fino a fine settembre, il mercatino contadino organizzato dalla Pro Loco Amici di San Baronto APS, con produttori di pane fresco e schiacciate con farine di grani antichi, formaggi, ricotta, yogurt, verdure e frutta, miele, pappa reale, salse e succhi di frutta, olio, vino e biscotti artigianali. Il mercatino si tiene proprio sotto al campanile della Chiesa di San Baronto con ingresso dall’area verde La Fraschetta (piazza Fra G. Giraldi) dalle 8.30 alle 12.30. Questa iniziativa è nata dall’interesse della Pro Loco di offrire un servizio, per i residenti e per i numerosi turisti della zona, volto alla valorizzazione del territorio e delle aziende agricole.

MONTEVETTOLINI
A Montevettolini il Messidoro è il nome della manifestazione che trasforma la piazza in un grande teatro all’aperto.
Entrambe le serate si terranno presso il giardino della parrocchia di Montevettolini, con inizio alle ore 21.30.
Venerdì 11 luglio Compagnia Teatrale Amici del Poggio Una domenica in famiglia Commedia brillante in due atti di Valerio Di Piramo, con la regia di Manuela Ghimenti.
Venerdì 18 luglio Compagnia Teatrale I Malerbi A rubar poco si va in galera Commedia comico-brillante di Stefano Palmucci, con la regia di Michele Coppelli, scenografie e costumi di Alessandra Secchi.

INFO
Pro Loco Rondò Montevettolini – rondomontevettolini@hotmail.com – 320 4358357 (Roberto) Yoga Festival
more
oRARIO
11 (Venerdì) 20:30 - 20 (Domenica) 21:30
Location
Valdinievole
11lug(lug 11)21:0012dic(dic 12)17:00I VENERDI' DI FESTAComitato Provinciale UNICEF

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA venerdì 11 luglio – Giardino Piccino Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
venerdì 11 luglio – Giardino Piccino
Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese di Buona Notte!
venerdì 22 agosto – ore 17.30 – Giardino Piccino
Cambio, scambio e baratto. Un occasione per conoscere muovi giochi ed oggetti e dare una seconda vita ai vecchi!
venerdì 19 settembre – ore 16.30 – Giardino Piccino
Canzoni di un tempo e giochi sonori
In collaborazione con il “Coro di Valdibrana”
venerdì 3 ottobre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
Festa dei Nonni. Voci di ieri e di oggi dal libro “Pronto ti racconti?”
realizzato da UNICEF in collaborazione con AUSER e SPI CGIL di Pistoia
venerdì 7 novembre – ore 17 – Sala Incontri – Casa dell’Anziano
Tombola degli amici e tante altre sorprese per piccoli e grandi
venerdì 12 dicembre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
“Racconti intorno all’albero” Ricordi del Natale vissuto dai nonni quando erano bambini e realizzazione di addobbi per il nostro albero.
In collaborazione con l’Associazione “Banca del Tempo”. Il progetto è orientato a creare opportunità di incontro fra nonni e bambini tramite attività di svago, di gioco e di animazione, in contesti stimolanti la creatività e la partecipazione attiva. Il Giardino Piccino e gli spazi dedicati alla socialità della Casa dell’Anziano, luoghi di incontro e di riferimento per la Comunità locale, sono situati in Via Bindi, 16 Pistoia
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: scrivere a comitato.pistoia@unicef.it oppure un messaggio al Whatsapp 347 7923816
more
oRARIO
Luglio 11 (Venerdì) 21:00 - Dicembre 12 (Venerdì) 17:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Comunità Abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese è un progetto promosso dall’Ecomuseo della Montagna Pistoiese insieme a Università di Firenze, LaGeS – Laboratorio di Geografia Sociale e IDEM
Dettagli dell'evento
Comunità Abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese è un progetto promosso dall’Ecomuseo della Montagna Pistoiese insieme a Università di Firenze, LaGeS – Laboratorio di Geografia Sociale e IDEM Identità e Memoria: comprende una mostra, che sarà inaugurata il 13 luglio a Palazzo Achilli a Gavinana e una collana editoriale composta da tre libri tutti editi da Metilene edizioni: “Dell’amore e della natura” è un omaggio a fumetti alla poetessa pastora Beatrice Bugelli di Pian degli Ontani curato da Silvia Rocchi, illustratrice bolognese con all’attivo pubblicazioni e collaborazioni con Linus e Corriere della Sera; “Quando la montagna starnutì” è un libro di geografia per bambini e bambine scritto e illustrato da Nicola Giorgio, grafico e illustratore fiorentino che ha lavorato per testate nazionali e internazionali, festival e musei; “Impronte” è un racconto fotografico delle comunità che abitano e tengono viva la Montagna Pistoiese ideato e realizzato da Lorenzo Gori, fotografo pistoiese con la passione per la natura e un percorso professionale che si articola tra moda, arte, eventi ed editoria.



more
oRARIO
(Domenica) 8:00 - 18:00
Location
Gavinana

Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui
Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui arte, architettura e paesaggio si intrecciano.
Immersi ad alta quota nella rigogliosa natura dell’oasi, i visitatori possono ammirare le opere di alcuni dei più importanti architetti e artisti contemporanei: Alejandro Aravena, Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Quayola, David Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun. Le installazioni, perfettamente integrate nell’ambiente, trasformano la camminata in un atto di scoperta e meraviglia.
Il viaggio inizia già al parcheggio, in località Croce di Piteglio, dove i visitatori dovranno lasciare l’auto: OCA, infatti, si raggiunge a piedi, con una passeggiata nel bosco di circa mezz’ora. Usciti dal fitto degli alberi, si arriva in un ampio pianoro soleggiato, dove si viene accolti in quella che un tempo era una stalla, e che oggi ospita uno spazio espositivo. Da qui prende avvio l’itinerario ad anello, guidato dallo staff del parco, che offre ai partecipanti approfondimenti sulle opere e sul contesto naturale che le accoglie. Il percorso si sviluppa in circa un’ora e mezza di cammino tra le opere e gli elementi naturali dell’Oasi.
La prima installazione che si incontra è il Dynamo Pavilion di Kengo Kuma, una scultura di fasci che si insinuano tra le piante come una folata di vento, danzando con il paesaggio e invitando alla contemplazione.
Proseguendo il cammino, il visitatore si imbatte nell’opera di Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi Nella terra il cielo, che fonde poesia e architettura per riflettere sul rapporto tra mito e memoria. Immersa nel verde, questa struttura nasce evocata dal racconto del luogo e, nel tempo, lascerà tracce solo nella poesia.
Addentrandosi nella macchia, il cammino conduce a Fratelli Tutti di Matteo Thun, un’installazione ispirata all’enciclica di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, e ai valori universali di fraternità e pace. Composta da monoliti in pietra locale trovati sul posto, l’opera si sviluppa in forma circolare, richiamando i cicli naturali della vita. Radicata nello spirito del luogo e nella sua storia geologica, Fratelli Tutti invita i visitatori a fermarsi, a riflettere, e a riconoscere nell’unità e nella condivisione un possibile destino comune.
Poco oltre, nella quiete del bosco, si incontra Erosions di Quayola, un’opera composta da massicci blocchi di pietra lavica scolpiti da algoritmi generativi. Questa scultura, realizzata grazie al supporto di Ranieri, azienda leadernella lavorazione della roccia vulcanica, riflette sulla tensione tra forza naturale e intervento
tecnologico, trasformando la materia in una nuova forma di paesaggio. Continuando, si scorge infine Self-regulation, un’installazione di Alejandro Aravena, che si appoggia ad una struttura preesistente: una sorta trappola antropologica che invita il visitatore ad interrogarsi su come abitare l’opera.
Il prato attorno allo spazio espositivo, dove si chiude il percorso ad anello, continua a ospitare Home of the World di David Svensson e la coloratissima Plastic bags di Pascale Marthine Tayou, entrambe ormai parte della collezione permanente di OCA.
Lo spazio accoglie inoltre al suo interno la mostra L’Arte è WOW!, a cura di Fondazione Arte Dynamo, che presenta una selezione delle oltre 2000 opere realizzate a Dynamo Art Factory, il progetto speciale di Dynamo Camp che da oltre quindici anni unisce arte contemporanea e Terapia Ricreativa Dynamo®. Le opere esposte sono il frutto di residenze artistiche che hanno coinvolto numerosi artisti di rilievo nazionale ed internazionale, impegnati a lavorare fianco a fianco con i bambini e i ragazzi con patologie gravi o croniche e con le loro famiglie. In un contesto di gioco e relazione autentica, l’arte diventa occasione di incontro e meraviglia condivisa: ogni lavoro è traccia viva di un processo creativo partecipato, nato da momenti unici e irripetibili.
OCA, che fa parte del network Grandi Giardini Italiani, non è un semplice luogo dedicato all’arte, ma un’esperienza totale, che inizia ben prima di arrivare a destinazione. Il viaggio a piedi attraverso il bosco
è già parte del percorso: un rito d’ingresso al dialogo profondo tra arte, architettura e paesaggio, che si compie pienamente tra le opere, nel cuore della riserva.
Al Centro Visitatori dell’Oasi Dynamo, nel prato retrostante lo spazio espositivo, il ristorante Casa Luigi offrirà su prenotazione un’esperienza gastronomica in armonia con il contesto naturale.
I visitatori possono scegliere di pranzare nel ristorante o godersi un momento di relax all’aperto.
All’interno di Casa Luigi, per tutta la stagione, saranno esposte anche cinque piccoli prototipi di Michele De Lucchi, Legni di pietra, nati dal recupero di tronchi sbozzati e conservati per anni nel suo laboratorio, oggi reinterpretati su basamenti di pietra. Un lavoro che riflette sulla temporaneità dell’architettura e sulla mutabilità delle forme, temi al centro della ricerca dell’autore.
Il progetto OCA è pensato come un organismo vivo, in continua trasformazione. Il percorso si arricchirà presto di nuove visioni, grazie all’arrivo di opere firmate Stefano Boeri, fuse*, Diana Scherer, Alvaro Siza, Eduardo Souto de Moura e Edoardo Tresoldi: architetti e artisti di respiro internazionale, capaci di intrecciare linguaggi diversi e dare forma a nuove suggestioni.
OCA sarà visitabile dal 15 giugno al 7 novembre 2025, dal mercoledì alla domenica, ore 11.00 – 17.00.
L’ingresso alla mostra L’Arte è WOW! è gratuito, mentre il percorso guidato nel parco ha un costo di 20 euro (gratuito per i bambini fino ai 10 anni) e si può fare solo su prenotazione ad orari prestabiliti, consultabili sul sito web. Per informazioni:
www.oasycontemporaryart.com.
INFORMAZIONI
OCA Oasy Contemporary Art and Architecture
Parcheggio per visitatori SP 633 n°15, località Piteglio (PT)
Tel. 0573 1716197
Orario: 11.00 – 17.00
Ingresso mostra: gratuito
Ingresso percorso guidato nella riserva, solo su prenotazione: intero 20,00 €, bambini fino ai 10 anni
gratuito
www.oasycontemporaryart.com
more
oRARIO
Luglio 15 (Martedì) 11:00 - Novembre 27 (Giovedì) 11:00
Location
Dynamo Camp
Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028
19lug(lug 19)16:3020(lug 20)16:30“Pinocchio” nel castagnetoPARCO LETTERARIO POLICARPO PETROCCHI

Dettagli dell'evento
Se nel luglio 2024 andò in scena, nell’affascinante cornice del castagneto in località In Santa (400 metri fuori da Castello di Cireglio, lungo un sentiero
Dettagli dell'evento
Se nel luglio 2024 andò in scena, nell’affascinante cornice del castagneto in località In Santa (400 metri fuori da Castello di Cireglio, lungo un sentiero in leggera salita) “La Tempesta” di Shakespeare, quest’anno lo spettacolo sarà dedicato ad uno dei grandi classici della letteratura italiana, nato tra l’altro nella nostra Toscana: “Le avventure di Pinocchio”. La data è di quelle da segarsi in agenda: sabato 19 luglio, alle ore 16,30 oppure alle ore 18,30. Il doppio spettacolo, in caso di pioggia, sarà rimandato al giorno successivo, domenica 20 luglio, sempre alle 16,30 e alle 18,30. Il titolo dello spettacolo è “Pinocchio nel ventre del grande pesce”, con Giovanni Fochi, Giulia Ferri, Riccardo Mangoni e Alessio Lecis e con la partecipazione di Sofia Bronzi. Drammaturgia e regia di questo evento, che si concentrerà sulla parte finale del capolavoro di Carlo Collodi, sono di Giovanni Fochi.
Vale la pena di ricordare che la prima puntata di “Pinocchio” uscì sul “Giornale per i bambini” il 7 luglio 1881 e che in quello stesso periodo Policarpo Petrocchi scriveva il suo romanzo incompiuto, “Il mio paese”.
Petrocchi, del resto, ha poi scritto un racconto, “Il fico meraviglioso”, in cui al protagonista… cresce il naso.
L’iniziativa del Parco Letterario è realizzata con il sostegno di: Comune di Pistoia, Consiglio Regionale della Toscana, Fondazione Uniser, Fondazione Giorgio Tesi Group, Mutua Alta Toscana, Sama & Prato Ascensori, Brogi & Collitorti, Associazione Amo la Montagna.
Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria, mandando un messaggio o chiamando il 389 5536875.
more
oRARIO
19 (Sabato) 16:30 - 20 (Domenica) 16:30
Location
Cireglio
21lug(lug 21)21:1530(lug 30)21:15FORTEZZA SANTA BARBARAluglio 2025

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA Lunedì 21 luglio – ore 21.15
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
Lunedì 21 luglio – ore 21.15

SERGIO CAMMARIERE
PIANO SOLO & GUEST
ospiti speciali:
Giovanna Famulari violoncello
Daniele Tittarelli sax soprano
Mercoledì 23 luglio – ore 21.15

GREG & THE FRIGIDAIRES
Claudio “Greg” Gregori voce e chitarra
Alessandro “Meox” Meozzi voce e chitarra
Luca “Neverever” Majnardi voce e tromba
Olimpio “Holly” Riccardi voce e sassofono tenore
Giovanni “Lil’bell” Campanella voce e batteria
Giulio “Sgarbato” Scarpato basso elettrico
Greg & the Frigidaires / G&M Record Fonic
Mercoledì 30luglio – ore 21.15

SABINA GUZZANTI
LIBERIDÌ LIBERIDÀ
di e con Sabina Guzzanti
Savà Produzioni Creative
INFO E PREVENDITE
Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112
La sera degli spettacoli, la biglietteria aprirà alla Fortezza alle ore 20.15
www.bigliettoveloce.it | www.teatridipistoia.it | www.ticketone.it
In caso di maltempo, gli eventi si terranno, ove possibile, al Teatro Manzoni o al Piccolo Teatro Mauro Bolognini
more
oRARIO
21 (Lunedì) 21:15 - 30 (Mercoledì) 21:15
Location
Fortezza Santa Barbara
Piazza della Resistenza, 51100 Pistoia PT
28lug(lug 28)16:0018ago(ago 18)16:00ANCHE A PIAN DEGLI ONTANI “SI FA BUONSANGUE..”AVIS

Dettagli dell'evento
Una lunga collaborazione lega Associazione Convivio OdV, a Centro Studi Beatrice di Pian degli Ontani, che anche quest’anno collabora al programma eventi provinciale pro AVIS
Dettagli dell'evento
Una lunga collaborazione lega Associazione Convivio OdV, a Centro Studi Beatrice di Pian degli Ontani, che anche quest’anno collabora al programma eventi provinciale pro AVIS “Vivi Convivio 2025” da noi organizzato. Pian degli Ontani dalla seconda metà di luglio e inizio agosto sarà dedicata ai bambini,ospitando una serie di laboratori dal titolo: “Laboratori per bambini nella Natura: Sentieri per Star Bene” di cui alleghiamo il programma. Tale attività rappresenta il completamento del programma di Convivio sugli otto Comuni del territorio provinciale che ospitano e patrocinano tale programma.
28 luglio: “L’aria bona fa bon sangue”: giochi nella selva*
4 agosto: “Mangiare bene e..buono”: laboratorio di necci *
11 agosto: Gioco dell’oca vivente all’aperto*
18 agosto: Creiamo insieme con gli elementi della natura*
(*Ritrovo ore 16 presso la sede del Centro Studi Beatrice in Viale Beatrice 39 a Pian degli Ontani)
more
oRARIO
Luglio 28 (Lunedì) 16:00 - Agosto 18 (Lunedì) 16:00
Location
Pian degli Ontani

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA Valdibrana – Circolo La Perlinagiovedì 31 luglio – ore 21Alida Pellegrini, Campus Stellae, Compostela. Storia di un pellegrino
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
Valdibrana – Circolo La Perlina
giovedì 31 luglio – ore 21
Alida Pellegrini, Campus Stellae, Compostela. Storia di un pellegrino devoto a Sant’Jacopo (Montag, 2024)
L’autrice ne parla con Rita Gualtierotti
Spedaletto – Piazza del paese – 8 agosto, ore 18
Paolo Ciampi, Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli (Spartaco, 2022)
L’autore ne parla con Barbara Beneforti
Orsigna – Molino di Berto,
venerdì 22 agosto – ore 17.30
Andrea Cuminatto – Barbara Gizzi, Escursioni sulla Montagna pistoiese (Idea Montagna, 2024)
L’autore Andrea Cuminatto ne parla con Marco Poli
Fabbiana – Chiesa del paese
sabato 23 agosto – ore 18
Claudio Coppi, Natura medica. Passato e futuro della medicina popolare (Metilene, 2022)
Incontro con l’autore
Le Grazie – Sede della Croce verde
Sabato 30 agosto – ore 21
Grazia Villani, Delitto e castigo: l’ultima ghigliottina in azione a Pistoia (in “Storia locale, 41, 2023).
Incontro con l’autrice
Iano – Cortile della Biblioteca Pietro Berti,
Sabato 13 settembre – ore 17,30
Jacopo Storni, Tiziano Terzani mi disse. Nei luoghi delle radici di un esploratore inquieto (Ediciclo, 2024). L’autore ne parla
con Maurizio Gori
more
oRARIO
Luglio 31 (Giovedì) 21:00 - Settembre 13 (Sabato) 17:30
Location
Montagna Pistoiese
agosto
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole
20giu(giu 20)10:0930ago(ago 30)10:09ALLA SAN GIORGIO PROTAGONISTA IL BLUESmostre

Dettagli dell'evento
Come avviene ormai da qualche anno la Biblioteca San Giorgio nei mesi estivi riserva i propri spazi espositivi a tematiche inerenti la città di Pistoia. Dal 7 luglio
Dettagli dell'evento
Come avviene ormai da qualche anno la Biblioteca San Giorgio nei mesi estivi riserva i propri spazi espositivi a tematiche inerenti la città di Pistoia. Dal 7 luglio al 30 agosto la Biblioteca San Giorgio ospita due esposizioni in cui a fare la parte del leone è il festival Pistoia Blues.
In collaborazione con l’associazione culturale Blues In le vetrine esterne saranno dedicate alla mostra “Pistoia Blues – The Best Of”, un titolo che non vuole essere una classifica tra i tantissimi artisti che hanno calcato il palco di Piazza del Duomo ma una piccola rassegna di figure e personaggi che hanno rappresentato molto per la musica blues e rock e che hanno influenzato gran parte della musica che è seguita negli anni successivi.
Da Muddy Waters a Alexis Korner, da B.B. King a Buddy Guy, da Lou Reed a Patti Smith, Da Johnny Winter al nostro Pino Daniele.
Saranno esposti alcuni scatti che ricordano il loro passaggio a Pistoia, in una esposizione che idealmente va a completare la gemella “Pistoia Blues – Oltre il palco” ospitata nelle Sale Affrescate di Palazzo di Giano dal 20 giugno al 27 luglio.
Negli spazi interni ci sarà spazio invece per l’inventiva di Marco Vestrucci (in arte Marves) con la sua mostra di disegni “Tutte le strade portano al blues”. Lo spazio espositivo cosiddetto “spazio tondo” nell’atrio della biblioteca ospiterà i suoi disegni dedicati al Festival, intessendo un ideale dialogo con le foto delle vetrine.
Nelle teche del primo piano saranno invece esposti disegni che rappresentano alcune strade del centro della città.
more
oRARIO
Giugno 20 (Venerdì) 10:09 - Agosto 30 (Sabato) 10:09
Location
Pistoia
11lug(lug 11)21:0012dic(dic 12)17:00I VENERDI' DI FESTAComitato Provinciale UNICEF

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA venerdì 11 luglio – Giardino Piccino Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
venerdì 11 luglio – Giardino Piccino
Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese di Buona Notte!
venerdì 22 agosto – ore 17.30 – Giardino Piccino
Cambio, scambio e baratto. Un occasione per conoscere muovi giochi ed oggetti e dare una seconda vita ai vecchi!
venerdì 19 settembre – ore 16.30 – Giardino Piccino
Canzoni di un tempo e giochi sonori
In collaborazione con il “Coro di Valdibrana”
venerdì 3 ottobre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
Festa dei Nonni. Voci di ieri e di oggi dal libro “Pronto ti racconti?”
realizzato da UNICEF in collaborazione con AUSER e SPI CGIL di Pistoia
venerdì 7 novembre – ore 17 – Sala Incontri – Casa dell’Anziano
Tombola degli amici e tante altre sorprese per piccoli e grandi
venerdì 12 dicembre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
“Racconti intorno all’albero” Ricordi del Natale vissuto dai nonni quando erano bambini e realizzazione di addobbi per il nostro albero.
In collaborazione con l’Associazione “Banca del Tempo”. Il progetto è orientato a creare opportunità di incontro fra nonni e bambini tramite attività di svago, di gioco e di animazione, in contesti stimolanti la creatività e la partecipazione attiva. Il Giardino Piccino e gli spazi dedicati alla socialità della Casa dell’Anziano, luoghi di incontro e di riferimento per la Comunità locale, sono situati in Via Bindi, 16 Pistoia
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: scrivere a comitato.pistoia@unicef.it oppure un messaggio al Whatsapp 347 7923816
more
oRARIO
Luglio 11 (Venerdì) 21:00 - Dicembre 12 (Venerdì) 17:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui
Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui arte, architettura e paesaggio si intrecciano.
Immersi ad alta quota nella rigogliosa natura dell’oasi, i visitatori possono ammirare le opere di alcuni dei più importanti architetti e artisti contemporanei: Alejandro Aravena, Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Quayola, David Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun. Le installazioni, perfettamente integrate nell’ambiente, trasformano la camminata in un atto di scoperta e meraviglia.
Il viaggio inizia già al parcheggio, in località Croce di Piteglio, dove i visitatori dovranno lasciare l’auto: OCA, infatti, si raggiunge a piedi, con una passeggiata nel bosco di circa mezz’ora. Usciti dal fitto degli alberi, si arriva in un ampio pianoro soleggiato, dove si viene accolti in quella che un tempo era una stalla, e che oggi ospita uno spazio espositivo. Da qui prende avvio l’itinerario ad anello, guidato dallo staff del parco, che offre ai partecipanti approfondimenti sulle opere e sul contesto naturale che le accoglie. Il percorso si sviluppa in circa un’ora e mezza di cammino tra le opere e gli elementi naturali dell’Oasi.
La prima installazione che si incontra è il Dynamo Pavilion di Kengo Kuma, una scultura di fasci che si insinuano tra le piante come una folata di vento, danzando con il paesaggio e invitando alla contemplazione.
Proseguendo il cammino, il visitatore si imbatte nell’opera di Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi Nella terra il cielo, che fonde poesia e architettura per riflettere sul rapporto tra mito e memoria. Immersa nel verde, questa struttura nasce evocata dal racconto del luogo e, nel tempo, lascerà tracce solo nella poesia.
Addentrandosi nella macchia, il cammino conduce a Fratelli Tutti di Matteo Thun, un’installazione ispirata all’enciclica di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, e ai valori universali di fraternità e pace. Composta da monoliti in pietra locale trovati sul posto, l’opera si sviluppa in forma circolare, richiamando i cicli naturali della vita. Radicata nello spirito del luogo e nella sua storia geologica, Fratelli Tutti invita i visitatori a fermarsi, a riflettere, e a riconoscere nell’unità e nella condivisione un possibile destino comune.
Poco oltre, nella quiete del bosco, si incontra Erosions di Quayola, un’opera composta da massicci blocchi di pietra lavica scolpiti da algoritmi generativi. Questa scultura, realizzata grazie al supporto di Ranieri, azienda leadernella lavorazione della roccia vulcanica, riflette sulla tensione tra forza naturale e intervento
tecnologico, trasformando la materia in una nuova forma di paesaggio. Continuando, si scorge infine Self-regulation, un’installazione di Alejandro Aravena, che si appoggia ad una struttura preesistente: una sorta trappola antropologica che invita il visitatore ad interrogarsi su come abitare l’opera.
Il prato attorno allo spazio espositivo, dove si chiude il percorso ad anello, continua a ospitare Home of the World di David Svensson e la coloratissima Plastic bags di Pascale Marthine Tayou, entrambe ormai parte della collezione permanente di OCA.
Lo spazio accoglie inoltre al suo interno la mostra L’Arte è WOW!, a cura di Fondazione Arte Dynamo, che presenta una selezione delle oltre 2000 opere realizzate a Dynamo Art Factory, il progetto speciale di Dynamo Camp che da oltre quindici anni unisce arte contemporanea e Terapia Ricreativa Dynamo®. Le opere esposte sono il frutto di residenze artistiche che hanno coinvolto numerosi artisti di rilievo nazionale ed internazionale, impegnati a lavorare fianco a fianco con i bambini e i ragazzi con patologie gravi o croniche e con le loro famiglie. In un contesto di gioco e relazione autentica, l’arte diventa occasione di incontro e meraviglia condivisa: ogni lavoro è traccia viva di un processo creativo partecipato, nato da momenti unici e irripetibili.
OCA, che fa parte del network Grandi Giardini Italiani, non è un semplice luogo dedicato all’arte, ma un’esperienza totale, che inizia ben prima di arrivare a destinazione. Il viaggio a piedi attraverso il bosco
è già parte del percorso: un rito d’ingresso al dialogo profondo tra arte, architettura e paesaggio, che si compie pienamente tra le opere, nel cuore della riserva.
Al Centro Visitatori dell’Oasi Dynamo, nel prato retrostante lo spazio espositivo, il ristorante Casa Luigi offrirà su prenotazione un’esperienza gastronomica in armonia con il contesto naturale.
I visitatori possono scegliere di pranzare nel ristorante o godersi un momento di relax all’aperto.
All’interno di Casa Luigi, per tutta la stagione, saranno esposte anche cinque piccoli prototipi di Michele De Lucchi, Legni di pietra, nati dal recupero di tronchi sbozzati e conservati per anni nel suo laboratorio, oggi reinterpretati su basamenti di pietra. Un lavoro che riflette sulla temporaneità dell’architettura e sulla mutabilità delle forme, temi al centro della ricerca dell’autore.
Il progetto OCA è pensato come un organismo vivo, in continua trasformazione. Il percorso si arricchirà presto di nuove visioni, grazie all’arrivo di opere firmate Stefano Boeri, fuse*, Diana Scherer, Alvaro Siza, Eduardo Souto de Moura e Edoardo Tresoldi: architetti e artisti di respiro internazionale, capaci di intrecciare linguaggi diversi e dare forma a nuove suggestioni.
OCA sarà visitabile dal 15 giugno al 7 novembre 2025, dal mercoledì alla domenica, ore 11.00 – 17.00.
L’ingresso alla mostra L’Arte è WOW! è gratuito, mentre il percorso guidato nel parco ha un costo di 20 euro (gratuito per i bambini fino ai 10 anni) e si può fare solo su prenotazione ad orari prestabiliti, consultabili sul sito web. Per informazioni:
www.oasycontemporaryart.com.
INFORMAZIONI
OCA Oasy Contemporary Art and Architecture
Parcheggio per visitatori SP 633 n°15, località Piteglio (PT)
Tel. 0573 1716197
Orario: 11.00 – 17.00
Ingresso mostra: gratuito
Ingresso percorso guidato nella riserva, solo su prenotazione: intero 20,00 €, bambini fino ai 10 anni
gratuito
www.oasycontemporaryart.com
more
oRARIO
Luglio 15 (Martedì) 11:00 - Novembre 27 (Giovedì) 11:00
Location
Dynamo Camp
Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028
28lug(lug 28)16:0018ago(ago 18)16:00ANCHE A PIAN DEGLI ONTANI “SI FA BUONSANGUE..”AVIS

Dettagli dell'evento
Una lunga collaborazione lega Associazione Convivio OdV, a Centro Studi Beatrice di Pian degli Ontani, che anche quest’anno collabora al programma eventi provinciale pro AVIS
Dettagli dell'evento
Una lunga collaborazione lega Associazione Convivio OdV, a Centro Studi Beatrice di Pian degli Ontani, che anche quest’anno collabora al programma eventi provinciale pro AVIS “Vivi Convivio 2025” da noi organizzato. Pian degli Ontani dalla seconda metà di luglio e inizio agosto sarà dedicata ai bambini,ospitando una serie di laboratori dal titolo: “Laboratori per bambini nella Natura: Sentieri per Star Bene” di cui alleghiamo il programma. Tale attività rappresenta il completamento del programma di Convivio sugli otto Comuni del territorio provinciale che ospitano e patrocinano tale programma.
28 luglio: “L’aria bona fa bon sangue”: giochi nella selva*
4 agosto: “Mangiare bene e..buono”: laboratorio di necci *
11 agosto: Gioco dell’oca vivente all’aperto*
18 agosto: Creiamo insieme con gli elementi della natura*
(*Ritrovo ore 16 presso la sede del Centro Studi Beatrice in Viale Beatrice 39 a Pian degli Ontani)
more
oRARIO
Luglio 28 (Lunedì) 16:00 - Agosto 18 (Lunedì) 16:00
Location
Pian degli Ontani

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA Valdibrana – Circolo La Perlinagiovedì 31 luglio – ore 21Alida Pellegrini, Campus Stellae, Compostela. Storia di un pellegrino
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
Valdibrana – Circolo La Perlina
giovedì 31 luglio – ore 21
Alida Pellegrini, Campus Stellae, Compostela. Storia di un pellegrino devoto a Sant’Jacopo (Montag, 2024)
L’autrice ne parla con Rita Gualtierotti
Spedaletto – Piazza del paese – 8 agosto, ore 18
Paolo Ciampi, Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli (Spartaco, 2022)
L’autore ne parla con Barbara Beneforti
Orsigna – Molino di Berto,
venerdì 22 agosto – ore 17.30
Andrea Cuminatto – Barbara Gizzi, Escursioni sulla Montagna pistoiese (Idea Montagna, 2024)
L’autore Andrea Cuminatto ne parla con Marco Poli
Fabbiana – Chiesa del paese
sabato 23 agosto – ore 18
Claudio Coppi, Natura medica. Passato e futuro della medicina popolare (Metilene, 2022)
Incontro con l’autore
Le Grazie – Sede della Croce verde
Sabato 30 agosto – ore 21
Grazia Villani, Delitto e castigo: l’ultima ghigliottina in azione a Pistoia (in “Storia locale, 41, 2023).
Incontro con l’autrice
Iano – Cortile della Biblioteca Pietro Berti,
Sabato 13 settembre – ore 17,30
Jacopo Storni, Tiziano Terzani mi disse. Nei luoghi delle radici di un esploratore inquieto (Ediciclo, 2024). L’autore ne parla
con Maurizio Gori
more
oRARIO
Luglio 31 (Giovedì) 21:00 - Settembre 13 (Sabato) 17:30
Location
Montagna Pistoiese
24ago(ago 24)18:1527(ago 27)18:15SERRAVALLE JAZZXXIV EDIZIONE

Dettagli dell'evento
Domenica 24 agosto – Ex-Oratorio della Vergine Assunta – ore 18.15 LA BARONESSA – la Rothschild ribelle musa
Dettagli dell'evento
Domenica 24 agosto – Ex-Oratorio della Vergine Assunta – ore 18.15
LA BARONESSA – la Rothschild ribelle musa segreta del jazz
di Hannah Rothschild conversazione con Alessia Innocenti (attrice e regista) – Neri Pollastri (critico musicale) a cura di Alessandra Caliero
Rocca di Castruccio – ore 21.00
BARGAJAZZ ORCHESTRA
SPECIAL GUEST EDDIE HENDERSON
Lunedì 25 agosto – Ex-Oratorio della Vergine Assunta – ore 18.15
AGHARTA E PANGAEA – L’ultimo fuoco di Miles Davis
incontro a cura di Lorenzo Becciani
Rocca di Castruccio – ore 21.00
TEOLIS / FERRI
Edoardo Ferri chitarra – Iacopo Teolis tromba
a seguire
DANILO REA – SAKAMOTO & ME
SPECIAL GUEST MARTUX_M
Martedì 26 agosto – Ex-Oratorio della Vergine Assunta – ore 18.15
JIMMY SMITH – L’inventore dell’organo Hammond
incontro a cura di Francesco Martinelli
Torre del Barbarossa – ore 19.30
DANIELE DI BONAVENTURA
Bandoneòn
Rocca di Castruccio – ore 21.00
ELASTICA
produzione originale / residenza artistica – Bartoli / Galliani / Punzi / Anfossi / Remigi / Rosati
a seguire
THE IRON WAY
Argirò / Scandroglio / Manzanza / Hitchcock
Mercoledì 27 agosto – Ex-Oratorio della Vergine Assunta – ore 18.15
Presentazione del libro
DUKE ELLINGTON E ALVIN AILEY – il jazz e la danza di Walter Gaeta
sarà presente l’autore
a cura di Alessandra Cafiero
Rocca di Castruccio – ore 21.00
NICO GORI SWING 10Tet 10 ANNI
10° Premio Sellani con ELLADE BANDINI – MASSIMO MORICONI – STEFANIA SCARINZI
CONCERTI ROCCA DI CASTRUCCIO: biglietti €5 – abbonamento 4 serate €12
PREVENDITA: Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – Segreteria della Sede Comunale di Serravalle Pistoiese – boxol.it
La sera dei concerti dalle 20.00 alla Rocca; Servizio di bus navetta gratuito (zona Stazione Masotti – Serravalle Pistoiese) ore 20.30/00.30
In caso di maltempo, i concerti si terranno al Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia.
Comune Serravalle Pistoiese Ufficio Cultura 0573 917204 / Ufficio Informazioni Turistiche 0573 917308
MUSIC POOL 055 240397 – info@eventimusicpool.it – www.eventimusicpool.it
www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it – www.fondazionecaript.it – www.teatridipistoia.it
more
oRARIO
24 (Domenica) 18:15 - 27 (Mercoledì) 18:15
Location
SERRAVALLE PISTOIESE
settembre
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole
11lug(lug 11)21:0012dic(dic 12)17:00I VENERDI' DI FESTAComitato Provinciale UNICEF

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA venerdì 11 luglio – Giardino Piccino Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
venerdì 11 luglio – Giardino Piccino
Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese di Buona Notte!
venerdì 22 agosto – ore 17.30 – Giardino Piccino
Cambio, scambio e baratto. Un occasione per conoscere muovi giochi ed oggetti e dare una seconda vita ai vecchi!
venerdì 19 settembre – ore 16.30 – Giardino Piccino
Canzoni di un tempo e giochi sonori
In collaborazione con il “Coro di Valdibrana”
venerdì 3 ottobre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
Festa dei Nonni. Voci di ieri e di oggi dal libro “Pronto ti racconti?”
realizzato da UNICEF in collaborazione con AUSER e SPI CGIL di Pistoia
venerdì 7 novembre – ore 17 – Sala Incontri – Casa dell’Anziano
Tombola degli amici e tante altre sorprese per piccoli e grandi
venerdì 12 dicembre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
“Racconti intorno all’albero” Ricordi del Natale vissuto dai nonni quando erano bambini e realizzazione di addobbi per il nostro albero.
In collaborazione con l’Associazione “Banca del Tempo”. Il progetto è orientato a creare opportunità di incontro fra nonni e bambini tramite attività di svago, di gioco e di animazione, in contesti stimolanti la creatività e la partecipazione attiva. Il Giardino Piccino e gli spazi dedicati alla socialità della Casa dell’Anziano, luoghi di incontro e di riferimento per la Comunità locale, sono situati in Via Bindi, 16 Pistoia
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: scrivere a comitato.pistoia@unicef.it oppure un messaggio al Whatsapp 347 7923816
more
oRARIO
Luglio 11 (Venerdì) 21:00 - Dicembre 12 (Venerdì) 17:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui
Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui arte, architettura e paesaggio si intrecciano.
Immersi ad alta quota nella rigogliosa natura dell’oasi, i visitatori possono ammirare le opere di alcuni dei più importanti architetti e artisti contemporanei: Alejandro Aravena, Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Quayola, David Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun. Le installazioni, perfettamente integrate nell’ambiente, trasformano la camminata in un atto di scoperta e meraviglia.
Il viaggio inizia già al parcheggio, in località Croce di Piteglio, dove i visitatori dovranno lasciare l’auto: OCA, infatti, si raggiunge a piedi, con una passeggiata nel bosco di circa mezz’ora. Usciti dal fitto degli alberi, si arriva in un ampio pianoro soleggiato, dove si viene accolti in quella che un tempo era una stalla, e che oggi ospita uno spazio espositivo. Da qui prende avvio l’itinerario ad anello, guidato dallo staff del parco, che offre ai partecipanti approfondimenti sulle opere e sul contesto naturale che le accoglie. Il percorso si sviluppa in circa un’ora e mezza di cammino tra le opere e gli elementi naturali dell’Oasi.
La prima installazione che si incontra è il Dynamo Pavilion di Kengo Kuma, una scultura di fasci che si insinuano tra le piante come una folata di vento, danzando con il paesaggio e invitando alla contemplazione.
Proseguendo il cammino, il visitatore si imbatte nell’opera di Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi Nella terra il cielo, che fonde poesia e architettura per riflettere sul rapporto tra mito e memoria. Immersa nel verde, questa struttura nasce evocata dal racconto del luogo e, nel tempo, lascerà tracce solo nella poesia.
Addentrandosi nella macchia, il cammino conduce a Fratelli Tutti di Matteo Thun, un’installazione ispirata all’enciclica di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, e ai valori universali di fraternità e pace. Composta da monoliti in pietra locale trovati sul posto, l’opera si sviluppa in forma circolare, richiamando i cicli naturali della vita. Radicata nello spirito del luogo e nella sua storia geologica, Fratelli Tutti invita i visitatori a fermarsi, a riflettere, e a riconoscere nell’unità e nella condivisione un possibile destino comune.
Poco oltre, nella quiete del bosco, si incontra Erosions di Quayola, un’opera composta da massicci blocchi di pietra lavica scolpiti da algoritmi generativi. Questa scultura, realizzata grazie al supporto di Ranieri, azienda leadernella lavorazione della roccia vulcanica, riflette sulla tensione tra forza naturale e intervento
tecnologico, trasformando la materia in una nuova forma di paesaggio. Continuando, si scorge infine Self-regulation, un’installazione di Alejandro Aravena, che si appoggia ad una struttura preesistente: una sorta trappola antropologica che invita il visitatore ad interrogarsi su come abitare l’opera.
Il prato attorno allo spazio espositivo, dove si chiude il percorso ad anello, continua a ospitare Home of the World di David Svensson e la coloratissima Plastic bags di Pascale Marthine Tayou, entrambe ormai parte della collezione permanente di OCA.
Lo spazio accoglie inoltre al suo interno la mostra L’Arte è WOW!, a cura di Fondazione Arte Dynamo, che presenta una selezione delle oltre 2000 opere realizzate a Dynamo Art Factory, il progetto speciale di Dynamo Camp che da oltre quindici anni unisce arte contemporanea e Terapia Ricreativa Dynamo®. Le opere esposte sono il frutto di residenze artistiche che hanno coinvolto numerosi artisti di rilievo nazionale ed internazionale, impegnati a lavorare fianco a fianco con i bambini e i ragazzi con patologie gravi o croniche e con le loro famiglie. In un contesto di gioco e relazione autentica, l’arte diventa occasione di incontro e meraviglia condivisa: ogni lavoro è traccia viva di un processo creativo partecipato, nato da momenti unici e irripetibili.
OCA, che fa parte del network Grandi Giardini Italiani, non è un semplice luogo dedicato all’arte, ma un’esperienza totale, che inizia ben prima di arrivare a destinazione. Il viaggio a piedi attraverso il bosco
è già parte del percorso: un rito d’ingresso al dialogo profondo tra arte, architettura e paesaggio, che si compie pienamente tra le opere, nel cuore della riserva.
Al Centro Visitatori dell’Oasi Dynamo, nel prato retrostante lo spazio espositivo, il ristorante Casa Luigi offrirà su prenotazione un’esperienza gastronomica in armonia con il contesto naturale.
I visitatori possono scegliere di pranzare nel ristorante o godersi un momento di relax all’aperto.
All’interno di Casa Luigi, per tutta la stagione, saranno esposte anche cinque piccoli prototipi di Michele De Lucchi, Legni di pietra, nati dal recupero di tronchi sbozzati e conservati per anni nel suo laboratorio, oggi reinterpretati su basamenti di pietra. Un lavoro che riflette sulla temporaneità dell’architettura e sulla mutabilità delle forme, temi al centro della ricerca dell’autore.
Il progetto OCA è pensato come un organismo vivo, in continua trasformazione. Il percorso si arricchirà presto di nuove visioni, grazie all’arrivo di opere firmate Stefano Boeri, fuse*, Diana Scherer, Alvaro Siza, Eduardo Souto de Moura e Edoardo Tresoldi: architetti e artisti di respiro internazionale, capaci di intrecciare linguaggi diversi e dare forma a nuove suggestioni.
OCA sarà visitabile dal 15 giugno al 7 novembre 2025, dal mercoledì alla domenica, ore 11.00 – 17.00.
L’ingresso alla mostra L’Arte è WOW! è gratuito, mentre il percorso guidato nel parco ha un costo di 20 euro (gratuito per i bambini fino ai 10 anni) e si può fare solo su prenotazione ad orari prestabiliti, consultabili sul sito web. Per informazioni:
www.oasycontemporaryart.com.
INFORMAZIONI
OCA Oasy Contemporary Art and Architecture
Parcheggio per visitatori SP 633 n°15, località Piteglio (PT)
Tel. 0573 1716197
Orario: 11.00 – 17.00
Ingresso mostra: gratuito
Ingresso percorso guidato nella riserva, solo su prenotazione: intero 20,00 €, bambini fino ai 10 anni
gratuito
www.oasycontemporaryart.com
more
oRARIO
Luglio 15 (Martedì) 11:00 - Novembre 27 (Giovedì) 11:00
Location
Dynamo Camp
Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA Valdibrana – Circolo La Perlinagiovedì 31 luglio – ore 21Alida Pellegrini, Campus Stellae, Compostela. Storia di un pellegrino
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
Valdibrana – Circolo La Perlina
giovedì 31 luglio – ore 21
Alida Pellegrini, Campus Stellae, Compostela. Storia di un pellegrino devoto a Sant’Jacopo (Montag, 2024)
L’autrice ne parla con Rita Gualtierotti
Spedaletto – Piazza del paese – 8 agosto, ore 18
Paolo Ciampi, Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli (Spartaco, 2022)
L’autore ne parla con Barbara Beneforti
Orsigna – Molino di Berto,
venerdì 22 agosto – ore 17.30
Andrea Cuminatto – Barbara Gizzi, Escursioni sulla Montagna pistoiese (Idea Montagna, 2024)
L’autore Andrea Cuminatto ne parla con Marco Poli
Fabbiana – Chiesa del paese
sabato 23 agosto – ore 18
Claudio Coppi, Natura medica. Passato e futuro della medicina popolare (Metilene, 2022)
Incontro con l’autore
Le Grazie – Sede della Croce verde
Sabato 30 agosto – ore 21
Grazia Villani, Delitto e castigo: l’ultima ghigliottina in azione a Pistoia (in “Storia locale, 41, 2023).
Incontro con l’autrice
Iano – Cortile della Biblioteca Pietro Berti,
Sabato 13 settembre – ore 17,30
Jacopo Storni, Tiziano Terzani mi disse. Nei luoghi delle radici di un esploratore inquieto (Ediciclo, 2024). L’autore ne parla
con Maurizio Gori
more
oRARIO
Luglio 31 (Giovedì) 21:00 - Settembre 13 (Sabato) 17:30
Location
Montagna Pistoiese
ottobre
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole
11lug(lug 11)21:0012dic(dic 12)17:00I VENERDI' DI FESTAComitato Provinciale UNICEF

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA venerdì 11 luglio – Giardino Piccino Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
venerdì 11 luglio – Giardino Piccino
Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese di Buona Notte!
venerdì 22 agosto – ore 17.30 – Giardino Piccino
Cambio, scambio e baratto. Un occasione per conoscere muovi giochi ed oggetti e dare una seconda vita ai vecchi!
venerdì 19 settembre – ore 16.30 – Giardino Piccino
Canzoni di un tempo e giochi sonori
In collaborazione con il “Coro di Valdibrana”
venerdì 3 ottobre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
Festa dei Nonni. Voci di ieri e di oggi dal libro “Pronto ti racconti?”
realizzato da UNICEF in collaborazione con AUSER e SPI CGIL di Pistoia
venerdì 7 novembre – ore 17 – Sala Incontri – Casa dell’Anziano
Tombola degli amici e tante altre sorprese per piccoli e grandi
venerdì 12 dicembre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
“Racconti intorno all’albero” Ricordi del Natale vissuto dai nonni quando erano bambini e realizzazione di addobbi per il nostro albero.
In collaborazione con l’Associazione “Banca del Tempo”. Il progetto è orientato a creare opportunità di incontro fra nonni e bambini tramite attività di svago, di gioco e di animazione, in contesti stimolanti la creatività e la partecipazione attiva. Il Giardino Piccino e gli spazi dedicati alla socialità della Casa dell’Anziano, luoghi di incontro e di riferimento per la Comunità locale, sono situati in Via Bindi, 16 Pistoia
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: scrivere a comitato.pistoia@unicef.it oppure un messaggio al Whatsapp 347 7923816
more
oRARIO
Luglio 11 (Venerdì) 21:00 - Dicembre 12 (Venerdì) 17:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui
Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui arte, architettura e paesaggio si intrecciano.
Immersi ad alta quota nella rigogliosa natura dell’oasi, i visitatori possono ammirare le opere di alcuni dei più importanti architetti e artisti contemporanei: Alejandro Aravena, Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Quayola, David Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun. Le installazioni, perfettamente integrate nell’ambiente, trasformano la camminata in un atto di scoperta e meraviglia.
Il viaggio inizia già al parcheggio, in località Croce di Piteglio, dove i visitatori dovranno lasciare l’auto: OCA, infatti, si raggiunge a piedi, con una passeggiata nel bosco di circa mezz’ora. Usciti dal fitto degli alberi, si arriva in un ampio pianoro soleggiato, dove si viene accolti in quella che un tempo era una stalla, e che oggi ospita uno spazio espositivo. Da qui prende avvio l’itinerario ad anello, guidato dallo staff del parco, che offre ai partecipanti approfondimenti sulle opere e sul contesto naturale che le accoglie. Il percorso si sviluppa in circa un’ora e mezza di cammino tra le opere e gli elementi naturali dell’Oasi.
La prima installazione che si incontra è il Dynamo Pavilion di Kengo Kuma, una scultura di fasci che si insinuano tra le piante come una folata di vento, danzando con il paesaggio e invitando alla contemplazione.
Proseguendo il cammino, il visitatore si imbatte nell’opera di Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi Nella terra il cielo, che fonde poesia e architettura per riflettere sul rapporto tra mito e memoria. Immersa nel verde, questa struttura nasce evocata dal racconto del luogo e, nel tempo, lascerà tracce solo nella poesia.
Addentrandosi nella macchia, il cammino conduce a Fratelli Tutti di Matteo Thun, un’installazione ispirata all’enciclica di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, e ai valori universali di fraternità e pace. Composta da monoliti in pietra locale trovati sul posto, l’opera si sviluppa in forma circolare, richiamando i cicli naturali della vita. Radicata nello spirito del luogo e nella sua storia geologica, Fratelli Tutti invita i visitatori a fermarsi, a riflettere, e a riconoscere nell’unità e nella condivisione un possibile destino comune.
Poco oltre, nella quiete del bosco, si incontra Erosions di Quayola, un’opera composta da massicci blocchi di pietra lavica scolpiti da algoritmi generativi. Questa scultura, realizzata grazie al supporto di Ranieri, azienda leadernella lavorazione della roccia vulcanica, riflette sulla tensione tra forza naturale e intervento
tecnologico, trasformando la materia in una nuova forma di paesaggio. Continuando, si scorge infine Self-regulation, un’installazione di Alejandro Aravena, che si appoggia ad una struttura preesistente: una sorta trappola antropologica che invita il visitatore ad interrogarsi su come abitare l’opera.
Il prato attorno allo spazio espositivo, dove si chiude il percorso ad anello, continua a ospitare Home of the World di David Svensson e la coloratissima Plastic bags di Pascale Marthine Tayou, entrambe ormai parte della collezione permanente di OCA.
Lo spazio accoglie inoltre al suo interno la mostra L’Arte è WOW!, a cura di Fondazione Arte Dynamo, che presenta una selezione delle oltre 2000 opere realizzate a Dynamo Art Factory, il progetto speciale di Dynamo Camp che da oltre quindici anni unisce arte contemporanea e Terapia Ricreativa Dynamo®. Le opere esposte sono il frutto di residenze artistiche che hanno coinvolto numerosi artisti di rilievo nazionale ed internazionale, impegnati a lavorare fianco a fianco con i bambini e i ragazzi con patologie gravi o croniche e con le loro famiglie. In un contesto di gioco e relazione autentica, l’arte diventa occasione di incontro e meraviglia condivisa: ogni lavoro è traccia viva di un processo creativo partecipato, nato da momenti unici e irripetibili.
OCA, che fa parte del network Grandi Giardini Italiani, non è un semplice luogo dedicato all’arte, ma un’esperienza totale, che inizia ben prima di arrivare a destinazione. Il viaggio a piedi attraverso il bosco
è già parte del percorso: un rito d’ingresso al dialogo profondo tra arte, architettura e paesaggio, che si compie pienamente tra le opere, nel cuore della riserva.
Al Centro Visitatori dell’Oasi Dynamo, nel prato retrostante lo spazio espositivo, il ristorante Casa Luigi offrirà su prenotazione un’esperienza gastronomica in armonia con il contesto naturale.
I visitatori possono scegliere di pranzare nel ristorante o godersi un momento di relax all’aperto.
All’interno di Casa Luigi, per tutta la stagione, saranno esposte anche cinque piccoli prototipi di Michele De Lucchi, Legni di pietra, nati dal recupero di tronchi sbozzati e conservati per anni nel suo laboratorio, oggi reinterpretati su basamenti di pietra. Un lavoro che riflette sulla temporaneità dell’architettura e sulla mutabilità delle forme, temi al centro della ricerca dell’autore.
Il progetto OCA è pensato come un organismo vivo, in continua trasformazione. Il percorso si arricchirà presto di nuove visioni, grazie all’arrivo di opere firmate Stefano Boeri, fuse*, Diana Scherer, Alvaro Siza, Eduardo Souto de Moura e Edoardo Tresoldi: architetti e artisti di respiro internazionale, capaci di intrecciare linguaggi diversi e dare forma a nuove suggestioni.
OCA sarà visitabile dal 15 giugno al 7 novembre 2025, dal mercoledì alla domenica, ore 11.00 – 17.00.
L’ingresso alla mostra L’Arte è WOW! è gratuito, mentre il percorso guidato nel parco ha un costo di 20 euro (gratuito per i bambini fino ai 10 anni) e si può fare solo su prenotazione ad orari prestabiliti, consultabili sul sito web. Per informazioni:
www.oasycontemporaryart.com.
INFORMAZIONI
OCA Oasy Contemporary Art and Architecture
Parcheggio per visitatori SP 633 n°15, località Piteglio (PT)
Tel. 0573 1716197
Orario: 11.00 – 17.00
Ingresso mostra: gratuito
Ingresso percorso guidato nella riserva, solo su prenotazione: intero 20,00 €, bambini fino ai 10 anni
gratuito
www.oasycontemporaryart.com
more
oRARIO
Luglio 15 (Martedì) 11:00 - Novembre 27 (Giovedì) 11:00
Location
Dynamo Camp
Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028
novembre
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole
11lug(lug 11)21:0012dic(dic 12)17:00I VENERDI' DI FESTAComitato Provinciale UNICEF

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA venerdì 11 luglio – Giardino Piccino Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
venerdì 11 luglio – Giardino Piccino
Racconti sotto le stelle e…dolci sorprese di Buona Notte!
venerdì 22 agosto – ore 17.30 – Giardino Piccino
Cambio, scambio e baratto. Un occasione per conoscere muovi giochi ed oggetti e dare una seconda vita ai vecchi!
venerdì 19 settembre – ore 16.30 – Giardino Piccino
Canzoni di un tempo e giochi sonori
In collaborazione con il “Coro di Valdibrana”
venerdì 3 ottobre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
Festa dei Nonni. Voci di ieri e di oggi dal libro “Pronto ti racconti?”
realizzato da UNICEF in collaborazione con AUSER e SPI CGIL di Pistoia
venerdì 7 novembre – ore 17 – Sala Incontri – Casa dell’Anziano
Tombola degli amici e tante altre sorprese per piccoli e grandi
venerdì 12 dicembre – ore 17 – Sala degli Incontri – Casa dell’Anziano
“Racconti intorno all’albero” Ricordi del Natale vissuto dai nonni quando erano bambini e realizzazione di addobbi per il nostro albero.
In collaborazione con l’Associazione “Banca del Tempo”. Il progetto è orientato a creare opportunità di incontro fra nonni e bambini tramite attività di svago, di gioco e di animazione, in contesti stimolanti la creatività e la partecipazione attiva. Il Giardino Piccino e gli spazi dedicati alla socialità della Casa dell’Anziano, luoghi di incontro e di riferimento per la Comunità locale, sono situati in Via Bindi, 16 Pistoia
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: scrivere a comitato.pistoia@unicef.it oppure un messaggio al Whatsapp 347 7923816
more
oRARIO
Luglio 11 (Venerdì) 21:00 - Dicembre 12 (Venerdì) 17:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui
Dettagli dell'evento
Sotto la direzione artistica di Emanuele Montibeller – project manager, architetto Roberto Castellani – il progetto prende vita, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in cui arte, architettura e paesaggio si intrecciano.
Immersi ad alta quota nella rigogliosa natura dell’oasi, i visitatori possono ammirare le opere di alcuni dei più importanti architetti e artisti contemporanei: Alejandro Aravena, Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, Kengo Kuma, Quayola, David Svensson, Pascale Marthine Tayou e Matteo Thun. Le installazioni, perfettamente integrate nell’ambiente, trasformano la camminata in un atto di scoperta e meraviglia.
Il viaggio inizia già al parcheggio, in località Croce di Piteglio, dove i visitatori dovranno lasciare l’auto: OCA, infatti, si raggiunge a piedi, con una passeggiata nel bosco di circa mezz’ora. Usciti dal fitto degli alberi, si arriva in un ampio pianoro soleggiato, dove si viene accolti in quella che un tempo era una stalla, e che oggi ospita uno spazio espositivo. Da qui prende avvio l’itinerario ad anello, guidato dallo staff del parco, che offre ai partecipanti approfondimenti sulle opere e sul contesto naturale che le accoglie. Il percorso si sviluppa in circa un’ora e mezza di cammino tra le opere e gli elementi naturali dell’Oasi.
La prima installazione che si incontra è il Dynamo Pavilion di Kengo Kuma, una scultura di fasci che si insinuano tra le piante come una folata di vento, danzando con il paesaggio e invitando alla contemplazione.
Proseguendo il cammino, il visitatore si imbatte nell’opera di Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi Nella terra il cielo, che fonde poesia e architettura per riflettere sul rapporto tra mito e memoria. Immersa nel verde, questa struttura nasce evocata dal racconto del luogo e, nel tempo, lascerà tracce solo nella poesia.
Addentrandosi nella macchia, il cammino conduce a Fratelli Tutti di Matteo Thun, un’installazione ispirata all’enciclica di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, e ai valori universali di fraternità e pace. Composta da monoliti in pietra locale trovati sul posto, l’opera si sviluppa in forma circolare, richiamando i cicli naturali della vita. Radicata nello spirito del luogo e nella sua storia geologica, Fratelli Tutti invita i visitatori a fermarsi, a riflettere, e a riconoscere nell’unità e nella condivisione un possibile destino comune.
Poco oltre, nella quiete del bosco, si incontra Erosions di Quayola, un’opera composta da massicci blocchi di pietra lavica scolpiti da algoritmi generativi. Questa scultura, realizzata grazie al supporto di Ranieri, azienda leadernella lavorazione della roccia vulcanica, riflette sulla tensione tra forza naturale e intervento
tecnologico, trasformando la materia in una nuova forma di paesaggio. Continuando, si scorge infine Self-regulation, un’installazione di Alejandro Aravena, che si appoggia ad una struttura preesistente: una sorta trappola antropologica che invita il visitatore ad interrogarsi su come abitare l’opera.
Il prato attorno allo spazio espositivo, dove si chiude il percorso ad anello, continua a ospitare Home of the World di David Svensson e la coloratissima Plastic bags di Pascale Marthine Tayou, entrambe ormai parte della collezione permanente di OCA.
Lo spazio accoglie inoltre al suo interno la mostra L’Arte è WOW!, a cura di Fondazione Arte Dynamo, che presenta una selezione delle oltre 2000 opere realizzate a Dynamo Art Factory, il progetto speciale di Dynamo Camp che da oltre quindici anni unisce arte contemporanea e Terapia Ricreativa Dynamo®. Le opere esposte sono il frutto di residenze artistiche che hanno coinvolto numerosi artisti di rilievo nazionale ed internazionale, impegnati a lavorare fianco a fianco con i bambini e i ragazzi con patologie gravi o croniche e con le loro famiglie. In un contesto di gioco e relazione autentica, l’arte diventa occasione di incontro e meraviglia condivisa: ogni lavoro è traccia viva di un processo creativo partecipato, nato da momenti unici e irripetibili.
OCA, che fa parte del network Grandi Giardini Italiani, non è un semplice luogo dedicato all’arte, ma un’esperienza totale, che inizia ben prima di arrivare a destinazione. Il viaggio a piedi attraverso il bosco
è già parte del percorso: un rito d’ingresso al dialogo profondo tra arte, architettura e paesaggio, che si compie pienamente tra le opere, nel cuore della riserva.
Al Centro Visitatori dell’Oasi Dynamo, nel prato retrostante lo spazio espositivo, il ristorante Casa Luigi offrirà su prenotazione un’esperienza gastronomica in armonia con il contesto naturale.
I visitatori possono scegliere di pranzare nel ristorante o godersi un momento di relax all’aperto.
All’interno di Casa Luigi, per tutta la stagione, saranno esposte anche cinque piccoli prototipi di Michele De Lucchi, Legni di pietra, nati dal recupero di tronchi sbozzati e conservati per anni nel suo laboratorio, oggi reinterpretati su basamenti di pietra. Un lavoro che riflette sulla temporaneità dell’architettura e sulla mutabilità delle forme, temi al centro della ricerca dell’autore.
Il progetto OCA è pensato come un organismo vivo, in continua trasformazione. Il percorso si arricchirà presto di nuove visioni, grazie all’arrivo di opere firmate Stefano Boeri, fuse*, Diana Scherer, Alvaro Siza, Eduardo Souto de Moura e Edoardo Tresoldi: architetti e artisti di respiro internazionale, capaci di intrecciare linguaggi diversi e dare forma a nuove suggestioni.
OCA sarà visitabile dal 15 giugno al 7 novembre 2025, dal mercoledì alla domenica, ore 11.00 – 17.00.
L’ingresso alla mostra L’Arte è WOW! è gratuito, mentre il percorso guidato nel parco ha un costo di 20 euro (gratuito per i bambini fino ai 10 anni) e si può fare solo su prenotazione ad orari prestabiliti, consultabili sul sito web. Per informazioni:
www.oasycontemporaryart.com.
INFORMAZIONI
OCA Oasy Contemporary Art and Architecture
Parcheggio per visitatori SP 633 n°15, località Piteglio (PT)
Tel. 0573 1716197
Orario: 11.00 – 17.00
Ingresso mostra: gratuito
Ingresso percorso guidato nella riserva, solo su prenotazione: intero 20,00 €, bambini fino ai 10 anni
gratuito
www.oasycontemporaryart.com
more
oRARIO
Luglio 15 (Martedì) 11:00 - Novembre 27 (Giovedì) 11:00
Location
Dynamo Camp
Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028