discover Eventi
discover
All
Eventi
aprile

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA 2024/2025 Sabato 28 SETTEMBRE – ORE 21:00 ANASTASIA – IL MUSICAL Anteprima Nazionale Domenica 29 SETTEMBRE – ORE
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA 2024/2025
Sabato 28 SETTEMBRE – ORE 21:00 ANASTASIA – IL MUSICAL Anteprima Nazionale
Domenica 29 SETTEMBRE – ORE 18:00 ANASTASIA – IL MUSICAL Anteprima Nazionale

Sabato 5 OTTOBRE – ORE 21:00 BARBASCURA X – Sono qui per caos
Sabato 19 OTTOBRE – ORE 21:00 SHERLOCK HOLMES – IL MUSICAL con Neri Marcoré
Domenica 20 OTTOBRE – ORE 21:00 GIANLUCA GOTTO Le domande che ti cambiano la vita
Venerdì 25 OTTOBRE – ORE 21:00 ESPERIENZE DM con Awed, Dadda e Dose
Sabato 2 NOVEMBRE – ORE 21:00 CABARET con ARTURO BRACHETTI
Domenica 3 NOVEMBRE – ORE 16:00 MORTINA – un musical che ti farà morire dal ridere con La Compagnia delle Formiche
Venerdì 8 NOVEMBRE – ORE 21:00 LUCA BIZZARRI in “Non hanno un amico”
Sabato 9 NOVEMBRE – ORE 21:00 MASSIMO RANIERI in “Tutti i sogni ancora in volo” concerto
Venerdì 15 NOVEMBRE – ORE 21:00 CARMINA BURANA / BOLERO
Sabato 16 NOVEMBRE – ORE 21:00 UMBERTO GALIMBERTI in “Quando la vita era regolata dal cuore”
Domenica 17 NOVEMBRE – ORE 16:30 FIABE JAZZ – KAPPUCCETTO ROSSO
Venerdì 22 NOVEMBRE – ORE 21:00 ROCCO SIFFREDI in “Siffredi racconta Rocco”
Sabato 23 NOVEMBRE – ORE 21.00 BEATRICE ARNERA in “Pronto, Freud?”
Sabato 14 DICEMBRE – ORE 21:00 MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI in “Dove Eravamo Rimasti”
Venerdì 20 DICEMBRE – ORE 21:00 PUPO – Su di noi. La nostra storia concerto
Sabato 21 DICEMBRE – ORE 21:00 PIERPAOLO SPOLLON in “Quel che provo dir non so”
Giovedì 26 DICEMBRE – ORE 16:30 A CHRISTMAS CAROL – Il canto di Natale MUSICAL
Venerdì 27 DICEMBRE – ORE 21:00 I NOMADI in concerto
Martedì 31 DICEMBRE – ORE 22:00 PAOLO & FRIENDS con brindisi di fine anno
Venerdì 03 GENNAIO – ORE 21:00 LO SCHIACCIANOCI – BALLETTO DI ROMA con Carola Puddu
Sabato 18 GENNAIO – ORE 21:00 MARE FUORI – IL MUSICAL
Sabato 1 FEBBRAIO – ORE 21:00 SAPORE DI MARE – IL MUSICAL
Venerdì 14 FEBBRAIO – ORE 21:00 CHIARA FRANCINI “Forte e chiara”
Sabato 15 FEBBRAIO – ORE 21:00 FLASHDANCE – IL MUSICAL
Venerdì 21 FEBBRAIO – ORE 21:00 LA FAMIGLIA ADDAMS – IL MUSICAL Compagnia della Corona
Sabato 22 FEBBRAIO – ORE 21:00 MAURIZIO LASTRICO in “Lasciate ogni menata o voi che entrate”
Domenica 23 FEBBRAIO – ORE 16:30 GIUSEPPE CRUCIANI in “Via Crux”
Venerdì 7 MARZO – ORE 21:00 PANPERS in “Bodyscemi”
Sabato 15 MARZO – ORE 21:00 GIUSEPPE GIACOBAZZI in “Il Pedone”
Venerdì 21 MARZO – ORE 21:00 I TRE MOSCHETTIERI con Di Tonno/Matteucci/Galatone
Sabato 22 MARZO – ORE 21:00 ALE E FRANZ in “La Commedia”
Venerdì 28 MARZO – ORE 21:00 CARLO BUCCIROSSO in “ Il vedovo allegro”
Sabato 29 MARZO – ORE 21:00 ANTONIO ORNANO in “Maschio caucasico irrisolto”
Domenica 30 MARZO – ORE 16:30 ALADIN – IL MUSICAL di Stefano D’Orazio
Domenica 6 APRILE – ORE 16:30 INCANTI – Show di Magia
Sabato 3 MAGGIO – ORE 21:00 MAX ANGIONI in “Anche meno”
Sabato 10 MAGGIO – ORE 21:00 VINCENZO SCHETTINI “La Fisica che ci piace”
SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO
Giovedì 28 NOVEMBRE – ORE 21.00 EDOARDO BENNATO
Venerdì 10 GENNAIO – ORE 21:00 MICHELE ZARRILLO
ABBONAMENTI STAGIONE TEATRALE 2024-2025:
Carta Zaffiro 15% di sconto sull’acquisto di minimo 3 spettacoli – Carta Smeraldo 25% di sconto sull’acquisto di minino 6 spettacoli – Carta Rubino 35% di sconto sull’acquisto di minino 9 spettacoli

more
oRARIO
Settembre 28 (Sabato) 21:00 - Maggio 10 (Sabato) 21:00
Location
Teatro Verdi Montecatini Terme
Viale Giuseppe Verdi, 45

Dettagli dell'evento
VAPORE AL FISCHIO DELLA F.A.P.Fino al 27 aprile 2025 a Palazzo Achilli di Gavinana è possibile visitare la mostra “Strade ferrate. Dal treno a
Dettagli dell'evento
VAPORE AL FISCHIO DELLA F.A.P.
Fino al 27 aprile 2025 a Palazzo Achilli di Gavinana è possibile visitare la mostra “Strade ferrate. Dal treno a vapore al fischio della F.A.P” dedicata alla Ferrovia Alto Pistoiese.
L’esposizione racconta le vicende della F.A.P. nel contesto più generale della nascita e dell’evoluzione del trasporto su due ruote e delle ferrovie minori, attraverso pannelli, documenti, fotografie, video, modellini e diorami, gentilmente concessi dal Gruppo Fermodellistico Pistoiese. Grazie all’Architetto Roberto Prioreschi, esperto conoscitore del tema,
l’esposizione celebra e preserva la storia della Ferrovia Alto Pistoiese.
Orari mostra Da giovedì a domenica 10-13 e 15-18 – Altri giorni su prenotazione.
Info – Ecomuseo della Montagna Pistoiese – ecomuseopt@gmail.com – 800 974102 (Numero verde Ecomuseo) –
0573 638025 (Palazzo Achilli)
more
oRARIO
Gennaio 8 (Mercoledì) 9:44 - Aprile 27 (Domenica) 10:00
Location
ECOMUSEO MONTAGNA PISTOIESE
Piazzetta Achilli, 7 - Gavinana (PT)

Dettagli dell'evento
La Galleria Civica Mo. C.a – Montecatini Contemporary Art ospita, fin dall’apertura nel 2012, nella sua collezione permanente Dona Voltada d’un Vol d’Ocells, una delle
Dettagli dell'evento
La Galleria Civica Mo. C.a – Montecatini Contemporary Art ospita, fin dall’apertura nel 2012, nella sua collezione permanente Dona Voltada d’un Vol d’Ocells, una delle cinque opere più grandi al mondo realizzate dal pittore Joan Miró.
Dal 4 dicembre 2024 al 29 giugno 2025, la galleria omaggia il maestro con la mostra Joan Miró a Montecatini Terme.
L’esposizione narra l’affascinante storia della creazione di quest’opera, pensata appositamente per la città di Montecatini, nel 1980, in occasione di Maggio Miró, il più grande evento culturale mai organizzato a Montecatini, ideato da Carlos Franqui.
La mostra approfondisce questi avvenimenti che coinvolsero numerosi artisti internazionali, che crearono opere ispirate alla figura e al lavoro del grande surrealista, e chiarirà perché Miró, attesissimo ospite d’onore, non riuscì mai ad arrivare in città.
La mostra espone opere di pittori provenienti da tutto il mondo, insieme a una selezione di litografie di Miró, documenti autografi del Maestro, fotografie, manifesti e altro materiale inedito, messo a disposizione da privati e da eredi di chi partecipò all’evento.
L’esposizione offre anche l’opportunità di celebrare i 45 anni della presenza della Donna di Miró (Dona Voltada d’un Vol d’Ocells) a Montecatini.
Orari
Ingresso libero
Mar-ven 10-12
Sab, dom e festivi 10.30-12.30 e 15.30-18.30
Lun chiuso
Informazioni: Valdinievole Turismo e Mo.C.A.
more
oRARIO
Gennaio 8 (Mercoledì) 10:51 - Giugno 29 (Domenica) 10:30
Location
Mo.Ca. Montecatini terme
Via Verdi

Dettagli dell'evento
Da sabato 8 febbraio, e fino al prossimo 2 giugno, è aperta al pubblico, presso il Museo Civico d’arte antica, la mostra Dalla città al museo: la galleria
Dettagli dell'evento
Da sabato 8 febbraio, e fino al prossimo 2 giugno, è aperta al pubblico, presso il Museo Civico d’arte antica, la mostra Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti a Pistoia nelle collezioni civiche, a cura di Gaia Ravalli e Giacomo Guazzini, con la supervisione di Elena Testaferrata.
L’esposizione è dedicata ad uno dei primi e più consistenti nuclei del museo, cioè la collezione di ritratti di uomini illustri provenienti dall’Accademia Pistoiese di Scienze, Lettere e Arti, ceduta al Municipio nel 1891.
Attraverso una significativa selezione di opere inedite o poco note, sottoposte per l’occasione a interventi di manutenzione e riordino conservativo da parte di Laura Caselli, sotto l’Alta Sorveglianza della competente Soprintendenza fiorentina, la rassegna approfondisce le vicende della raccolta di questa importante istituzione cittadina, allargando lo sguardo anche ad altri ritratti di uomini illustri esposti nel Palazzo Comunale nella prima metà del Novecento.
INFORMAZIONI
PERIODO E ORARI DI APERTURA
8 febbraio – 2 giugno 2025
martedì – venerdì ore 10 – 14
sabato, domenica, festivi e venerdì 2 e 23 maggio ore 10 – 18
lunedì chiuso
PER SAPERNE DI PIÙ
https://musei.comune.pistoia.it/eventi/dalla-citta-almuseo-la-galleria-illustre-dellaccademia-di-scienzelettere-e-arti-nelle-collezioni-civiche/
https://www.sistemamusealepistoiese.it/node/185
CATALOGO
Mandragora, Firenze
more
oRARIO
Febbraio 8 (Sabato) 10:00 - Giugno 2 (Lunedì) 10:00
Location
Pistoia
06mar(mar 6)0:0011mag(mag 11)0:00AL MAC’N LA MOSTRA DI FRANCESCO PELLICCIFOCUS

Dettagli dell'evento
Fino all’11 maggio al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento sarà visitabile la bella mostra Francesco Pellicci. L’arte del tessuto.Le sale di Villa Renatico
Dettagli dell'evento
Fino all’11 maggio al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento sarà visitabile la bella mostra Francesco Pellicci. L’arte del tessuto.
Le sale di Villa Renatico Martini, allestite dal maestro Rocco Normanno, ospiteranno i costumi storici di Francesco Pellicci: vere e proprie creazioni artistiche di colori, di forme e volumi, di tessuti e ricami, dettagli, Veri racconti di… storia.
L’ingresso è gratuito.
Per info e prenotazioni: 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com
more
oRARIO
Marzo 6 (Giovedì) 0:00 - Maggio 11 (Domenica) 0:00
Location
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900
Via di Gragnano, 349

Dettagli dell'evento
La mostra, curata da Grazia Villani e Lorenzo Cristofani, ripercorre le vicende biografiche e intellettuali dellascrittrice pistoiese Maya – pseudonimo di Iva Perugi Gonfiantini (1884-1967) – all’interno
Dettagli dell'evento
La mostra, curata da Grazia Villani e Lorenzo Cristofani, ripercorre le vicende biografiche e intellettuali della
scrittrice pistoiese Maya – pseudonimo di Iva Perugi Gonfiantini (1884-1967) – all’interno del contesto storico, sociale e culturale degli avvenimenti e cambiamenti che interessarono gli anni Dieci, Venti e Trenta del Novecento, periodo di maggiore attività della scrittrice. Si tratta della seconda edizione, arricchita da ulteriore
documentazione, della mostra «Io, Maya» organizzata a Calamecca nell’estate del 2023, con materiale proveniente dalla collezione Gonfiantini-Caribotti e dalle raccolte della Biblioteca Forteguerriana. La mostra, come già detto resterà aperta fino a venerdì 16 maggio negli orari di apertura della biblioteca, con l’avvicendarsi di momenti di incontro e approfondimento: giovedì 6 marzo, alle 17, Giovanni Capecchi terrà la conferenza “Momenti e protagonisti della letteratura a Pistoia negli anni di Maya”; giovedì 10 aprile, alle 17, Federico Ceccanti e Claudio Coppi ci condurranno un un percorso attraverso la botanica, una delle passioni di Maya. Infine, sabato 10 maggio alle 17, il gruppo musicale Toscanto si esibirà nel canto di versi tratti dai quaderni de La scuola in mostra.
more
oRARIO
Marzo 6 (Giovedì) 17:00 - Maggio 16 (Venerdì) 10:00

Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di
Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.
Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di Fondazione Caript e in collaborazione con Galleria Continua. I curatori della mostra sono Daniel Buren e a Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei, ente di Fondazione Caript per l’arte e la cultura.
Attraverso un percorso che esplora l’opera dell’artista francese nato a Boulogne- Billancourt nel 1938, l’esposizione invita a scoprire dieci sale e la corte interna del palazzo, con una selezione di opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1967, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, alcuni alto-rilievi e opere luminose recenti, una sala dedicata ai disegni progettuali di lavori realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia Musei.
La mostra esplora come Buren trasforma gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo continuo e indissolubile tra arte e ambiente.
L’esposizione si concentra, in particolare, sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana, presentando opere realizzate nel nostro Paese che l’artista ha rivisitato e ricreato in un processo continuo di Fare, Disfare, Rifare.
Con quest’idea, Buren mette in discussione e rielabora il proprio lavoro, investendo di nuovi significati progetti realizzati in Italia dal 1968 a oggi e invitando lo spettatore a riflettere sulla trasformazione dell’arte nel tempo e nei diversi contesti. Palazzo Buontalenti sarà il fulcro attorno cui ruoterà l’intera esposizione, il percorso si estenderà poi in altre sedi di Pistoia Musei
INFORMAZIONI
FONDAZIONE PISTOIA MUSEI
Antico Palazzo dei Vescovi
Piazza Duomo, 7 – 51100 Pistoia
T +39 0573 974267
info@pistoiamusei.it
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 10:00 - Luglio 27 (Domenica) 10:00
Location
Palazzo de' Rossi
via de' Rossi, 26
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole

Dettagli dell'evento
Una mostra che – tra passato, presente (e futuro) – ripercorrerà le tappe salienti del lavoro di tre amici posti di fronte ad un interrogativo comune: che ci
Dettagli dell'evento
Una mostra che – tra passato, presente (e futuro) – ripercorrerà le tappe salienti del lavoro di tre amici posti di fronte ad un interrogativo comune: che ci faccio io qui? Una domanda spiazzante che vuole diventare occasione di riflessione sul proprio percorso, come artisti e come uomini.
Filippo Basetti, con le sue visioni porta lo spettatore a rompere la sua collana dei ricordi.
Filippo Biagioli, con la sua arte spregiudicata, vuole portarci a riflettere sull’essenza più autentica del fare arte.
Andrea Mattiello, in mostra, sono soprattutto presenti opere giovanili. Una fase questa, in cui l’artista insiste sull’importanza dei legami e del tessuto che unisce ogni singolo elemento del mondo circostante.
Per l’occasione arriveranno in Galleria due opere conservate presso la biblioteca del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze e la biblioteca del Museo Guggenheim di Venezia.
La mostra sarà inoltre l’occasione, per un gruppo di studenti del Liceo Lorenzini di Pescia, coordinati dalla Professoressa Elisabetta Maccioni, di accompagnare i visitatori nel tour della galleria e di esporre, in una piccola mostra collaterale, visitabile fino al 22 marzo 2025, i risultati dei laboratori svoltisi con i tre artisti durante l’ultimo mese.
L’apertura della mostra è prevista per il 9 marzo alle ore 17,00 presso la casa-studio-galleria CVM VENIO, in piazza Quattro Martiri 43 a Larciano (PT).
Giorni di apertura:
Lun-ven, 9,00-13,00 e 16,00-19,00
Dom 23 marzo, 18,00 – 20,00
Dom 6 aprile, 18,00 – 20,00
Dom 13 aprile, 18,00 – 20,00
Ven 18 aprile, 18,00 – 20,00
Dom 11 maggio, 18,00 – 20,00
more
oRARIO
Marzo 9 (Domenica) 17:00 - Maggio 11 (Domenica) 18:00
Location
Larciano

Dettagli dell'evento
La prima esposizione, Pitagora e il suo teorema, è al piano terreno nella sala Edicola.Pitagora, vissuto nel V secolo a.C., è una figura avvolta nel mito e
Dettagli dell'evento
La prima esposizione, Pitagora e il suo teorema, è al piano terreno nella sala Edicola.
Pitagora, vissuto nel V secolo a.C., è una figura avvolta nel mito e nella leggenda. E’ stato insieme scienziato e sciamano, inventore del termine stesso di filosofia, iniziatore della razionalità greca ed erede della sapienza esoterica dell’Oriente. Pitagora è uno dei fondatori della matematica ed è ricordato soprattutto per il suo teorema sui triangoli rettangoli, il teorema di Pitagora.
Oltre a notizie sulla vita e sull’insegnamento di Pitagora, che hanno un fascino particolare, la mostra è dedicata alla scoperta o riscoperta dei lati più o meno noti del suo famoso teorema. Il visitatore potrà cimentarsi con una serie di divertenti puzzles e non mancheranno le sorprese. Sono possibili visite guidate su prenotazione.
La seconda esposizione si intitola Un ponte sul Mediterraneo.
Fibonacci, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente. È esposta al primo piano, nella sala Dipartimenti.
Il giovane Fibonacci ebbe l’occasione di visitare alla fine del XII secolo la dogana di Bugìa (nell’odierna Algeria) dove prese delle lezioni di aritmetica e abaco e apprese il nuovo sistema di numerazione, molto più efficiente e rapido rispetto ai numeri romani. Imparò i “numeri arabi”, che sono i numeri usati ancora oggi in tutto il mondo. Appresa quanta matematica poteva durante numerosi viaggi in tutto il mondo arabo mediterraneo, Leonardo Fibonacci la travasò al suo ritorno a Pisa in una serie di opere che per alcuni secoli restarono senza pari nell’Occidente cristiano, la più rilevante è il Liber Abaci. La mostra dedicata a Fibonacci è l’occasione per ripercorrere le vicende che hanno portato alla trasmissione della cultura matematica araba nell’Occidente cristiano, e per verificare la fecondità dell’incontro tra culture diverse e spesso in conflitto, ma anche aperte al dialogo e alla cooperazione. L’introduzione del sistema di numerazione posizionale e dello zero avviene così in Toscana per la prima volta in Occidente, questa rivoluzione permise a tutti i commercianti di effettuare calcoli matematici complessi e precisi. La nuova matematica dette ai Medici la possibilità di sviluppare un sistema finanziario basato sui prestiti e sugli interessi, che come è noto ebbe un peso enorme in tutta Europa.
Informazioni e prenotazioni: info@ilgiardinodiarchimede.museum
Sito web: https://archimede.dimai.unifi.it/
more
oRARIO
Aprile 1 (Martedì) 9:00 - Maggio 17 (Sabato) 19:00

Dettagli dell'evento
Si terrà fino a domenica 20 aprile, il giorno di Pasqua, nelle Sale Affrescate di Palazzo di Giano a Pistoia, “Tra sogno e realtà – l’invisibile reso visibile,
Dettagli dell'evento
Si terrà fino a domenica 20 aprile, il giorno di Pasqua, nelle Sale Affrescate di Palazzo di Giano a Pistoia, “Tra sogno e realtà – l’invisibile reso visibile, dal fumetto alla pittura”, mostra d’arte di Fabrizio Morosi (da martedì a venerdì dalle 10 alle 12.30; 16-18.30 – sabato e domenica, 10-12.30; 16-18 – lunedì chiuso).
Morosi crea nel suo studio in via di Felceti, i suoi lavori sono seguiti e archiviati da Artshop Gallery di Pistoia.
È riconoscibile anche per la firma che appone alle sue opere – una carta da gioco sempre differente, che per Sgarbi
evoca l’imprevedibilità degli accadimenti umani. Soffre di daltonismo, anomalia visiva che comporta un’alterata percezione dei colori. Nonostante questo, c’è luce intensa vibrante, persino colore, nelle sue creazioni. Tutte da vedere.
more
oRARIO
1 (Martedì) 10:00 - 20 (Domenica) 10:00
Location
Sale Affrescate del Comune di Pistoia
P.zza del Duomo

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA TEATRO PACINI – PESCIA Martedì 1 aprile – ore 20.45
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
TEATRO PACINI – PESCIA
Martedì 1 aprile – ore 20.45
l’EBREO di Gianni Clementi
con Nancy Brilli
PALAZZO DE ROSSI – SALONCINO DELLA MUSICA
STAGIONE CAMERISTICA
Sabato 5 aprile – ore 20.30
Lucas Debargue
uno dei pianisti più discussi, imprevedibili ed eccentrici del panorama musicale odierno
TEATRO PACINI – PESCIA
Giovedì 10 aprile – ore 20.45
L’idea che le donne siano state considerate, per secoli, ‘fisiologicamente deficienti’ può suggerirci qualcosa?
Veronica Pivetti mette in scena questa domanda con uno spettacolo effervescente ed ironico
TEATRO DI LAMPORECCHIO
Venerdì 11 aprile – ore 21
L’INFERIORITA’ MENTALE DELLA DONNA
un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole di Giovanna Gra, liberamente ispirato all’omonimo trattato, scritto nel 1900, da Paul Julius Moebius assistente nella sezione di neurologia di Lipsia
TEATRO MANZONI – STAGIONE CONCERTISTICA
Domenica 13 aprile – ore 16
DON GIOVANNI
direzione di Daniele Giorgi, alla guida dell’Orchestra Leonore, Coro filarmonico di Torino “R.Maghini”, regia Roberto Valerio, scenografie e costumi a cura di Manifatture Digitali Cinema – Toscana Film Commission
mentre
Sabato 12 aprile – ore 15
si rinnova la possibilità per i giovani, 18/29 anni, di assistere gratuitamente ad una prova generale.
prenotazione obbligatoria al link: coopfi.info/under30
IL FUNARO – PRIMA REGIONALE
Domenica 13 aprile – ore 20.45
WONDER WOMAN di Antonio Latella e Federico Bellini
lo spettacolo trae ispirazione da un caso di stupro di gruppo, avvenuto ad Ancona nel 2015
Un lavoro, interpretato da Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti, che mette a nudo le storture della società, sospesa tra verità e menzogna.
IL FUNARO
Giovedì 24 aprile – a partire dalle ore 20 (aperitivo e dopo spettacolo)
SHAKESPEARE DA TAVOLO di e con Massimiliano Barbini
IL FUNARO
Sabato 12 aprile
“VITAMINA T. uno strumento antico per bisogni attuali. Il teatro come strumento di sviluppo per bambini e adolescenti”
Una giornata di incontro (che prevede anche alcuni laboratori) rivolta a genitori, insegnanti e professionisti che lavorano a vario titolo con bambini o adolescenti, per riflettere insieme su come il teatro possa stimolare positivamente le diverse componenti dello sviluppo del bambino.
L’ingresso è libero (capienza limitata), iscrizione obbligatoria: inviare una mail a studiamente@gmail.com indicando nome, cognome, numero di telefono e la prenotazione per uno dei laboratori.
L’iscrizione verrà completata mediante l’invio di una mail di conferma.
SCUOLA CIVICA DI MUSICA DI PESCIA
nei giorni 5, 12, 26 aprile e 3 maggio
il laboratorio IL GRANDE GIOCO DEL TEATRO, a cura di Elena Ferretti,
per bambini dai 6 ai 10 anni
Il laboratorio si attiverà con almeno 10 iscrizioni. info 0573 977225 formazione@teatridipistoia.it
Tutti i programmi, le attività e gli approfondimenti su
www.teatridipistoia.it
Info 0573 991609 – 27112 – 977225
more
oRARIO
1 (Martedì) 20:45 - 26 (Sabato) 0:00
Location
Pistoia e Provincia

Dettagli dell'evento
Questo nuovo progetto arriva dopo la partecipazione alla collettiva Senza mai sfiorire, presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola a Spoleto, e la personale
Dettagli dell'evento
Questo nuovo progetto arriva dopo la partecipazione alla collettiva Senza mai sfiorire, presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola a Spoleto, e la personale La promessa del vuoto, tenutasi al Pastificio Cerere di Roma.
Accompagnata da un testo critico di Saverio Verini, Il sonno della pozzanghera prosegue l’esplorazione di Termini sulle relazioni e sul dialogo che le sue opere stabiliscono non solo tra loro, ma anche con l’ambiente circostante. Ogni creazione non esiste in isolamento, ma fa parte di un contesto che si estende ben oltre le mura della galleria.
Le opere orbitano intorno a un elemento centrale, il cuore pulsante della mostra. Quest’opera non è statica, ma si attiva attraverso l’interazione con il mondo esterno, generando un continuo scambio di energie. È proprio questa opera, capace di rispondere e adattarsi agli stimoli esterni, che ha ispirato il titolo della mostra. Il “sonno” simboleggia una condizione di attesa e quiete, ma non è mai passivo: si tratta di un sonno che si risveglia e si attiva non appena entra in relazione con ciò che la circonda, incarnando l’interconnessione che caratterizza l’intero progetto artistico.
Orari: mercoledì – venerdì 17:00-19:30 sabato 9:30 – 12:30 / 17:00-19:30 o su appuntamento
tel. +39 0573 20066 – +39 335 6745185
GALLERIA ME VANNUCCI
Via Gorizia, 122 Pistoia, Italia
info@vannucciartecontemporanea.com – www.mevannucci.com
facebook.com/galleriavannucci
instagram.com/mevannucci.art
more
oRARIO
Aprile 4 (Venerdì) 17:00 - Maggio 1 (Giovedì) 0:00
Location
Galleria Vannucci
Via Gorizia n° 122

Dettagli dell'evento
Sabati del DirettoreAd aprile nei giorni 5 e 19 e a maggio i giorni 3, 17 e 31 alle ore 11 si terranno “I Sabati
Dettagli dell'evento
Sabati del Direttore
Ad aprile nei giorni 5 e 19 e a maggio i giorni 3, 17 e 31 alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all’edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell’epoca. Inoltre è prevista la visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico.
I Sabati col Mastro Cartaio
Ad aprile i giorni 12 e 26 e a maggio il 10 e il 24 alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i Sabati col Mastro Cartaio durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia.
Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia famosa in tutto il mondo.
Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora.
Mostra su Giuseppe Ungaretti
Fino al 2 giugno, nei giorni di apertura del museo, è visitabile la mostra “Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione”, parte del progetto promosso dal Sistema Museale Pistoiese – SIMUP “Nuovi percorsi tra passato e futuro.
5 mostre per 1 Sistema museale”
L’inedito progetto espositivo propone, da sabato 8 febbraio a lunedì 2 giugno 2025, un solo percorso articolato su cinque sedi per arricchire la conoscenza della storia pistoiese con nuove narrazioni. La mostra rappresenta un’importante occasione per comunicare l’impegno nella provincia di Pistoia del sistema SIMUP che, seguendo il filo conduttore del racconto della memoria, qui si realizza attraverso le molteplici voci dei suoi musei.
L’esposizione del Museo della Carta di Pescia indaga la genesi del volume, prefato da Benito Mussolini, ornato dalle xilografie di Francesco Gamba e tirato in 500 copie numerate su apposita carta filigranata realizzata da Casa Magnani. Il progetto espositivo, che propone per la prima volta una riflessione sui “beni cartari” dell’ente pesciatino, ha permesso di individuare, sulla base di documenti inediti rinvenuti nell’Archivio Storico Magnani, il luogo esatto ove l’opera fu stampata, ovvero lo “Stabilimento di Arti Grafiche S. Belforte & C.” di Livorno, di ricostruire tutti i passaggi che portarono alla definizione del supporto cartaceo e del disegno della filigrana, nonché di effettuare una serie di confronti con la forma da carta filigranata conservata nelle collezioni del Museo.
Paperweek 2025
Nella settimana del 7 al 13 aprile, il Museo partecipa alla “Paperweek 2025” organizzando martedì 9 e il sabato 12 aprile dalle ore 11 alle 13, la visita guidata col Mastro Cartaio con la dimostrazione della creazione di un foglio di carta fatto a mano con carta riciclata.
Domenica più
dal 9 marzo al 1° giugno 2025 il Sistema Museale Pistoiese propone la formula “Domenica più”, un ciclo di visite guidate domenicali con servizio di bus navetta in partenza da Pescia e Monsummano Terme per i musei di Pistoia e da Pistoia per i musei di Pescia e di Monsummano Terme. Il bus navetta e le visite guidate sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria a Caterina Bellezza, guida Turistica e Ambientale, chiamando o scrivendo un messaggio whatsapp al 320 0768294 o inviando una email caterina.bellezza@gmail.com.
Sono a carico dei visitatori i biglietti di ingresso ai musei, ove previsti.
Richiedendo la SIMUP Card (gratuita), si ottengono riduzioni sugli ingressi.
Il Museo della Carta di Pescia effettuerà una apertura straordinaria domenica 13 aprile dalle ore 10 alle 13.
Open Week 2025
Il Museo della Carta di Pescia propone visite guidate nei sabati 19 e 26 aprile e sabato 03 maggio: tariffa unica pari a 5€ per i residenti delle province di Pistoia e di Lucca.
more
oRARIO
Aprile 5 (Sabato) 11:00 - Giugno 2 (Lunedì) 10:00
Location
Museo della Carta

Dettagli dell'evento
La mostra si compone di una selezione di fotografie appartenenti a un progetto nato nel 2023.L’ambiente cittadino viene descritto mediante visioni parziali e frammentarie, ottenute fotografando manifesti
Dettagli dell'evento
La mostra si compone di una selezione di fotografie appartenenti a un progetto nato nel 2023.
L’ambiente cittadino viene descritto mediante visioni parziali e frammentarie, ottenute fotografando manifesti pubblicitari rovinati dal tempo e dagli agenti atmosferici. Le ruggini, gli strappi, le infiorescenze di muffa, le carte sedimentate nei mesi e negli anni creano textures imprevedibili e incontrollabili che possono alludere alla decomposizione sociale di certi ambienti urbani sopra tutto periferici. Il progetto cerca di ibridare la street photography con la fotografia astratta, cogliendo schegge di bello nell’abbandono, rivalutando ciò che non è più utile e conferendo agli effimeri messaggi pubblicitari che tappezzano la città uno status completamente diverso da quello per cui sono pensati in origine.
William Fedi è nato a Pistoia nel 1978. Attivo dal 1997 al 2009 come operaio specializzato in una azienda del settore chimico, è poi passato all’ambito della ristorazione e dell’organizzazione di eventi, lavorando presso vari locali di Pistoia e provincia. Come fotografo freelance è attivo dai primi anni duemila.
more
oRARIO
5 (Sabato) 17:00 - 30 (Mercoledì) 0:00

Dettagli dell'evento
In occasione della 15a edizione del festival Giallo Pistoia, la Biblioteca San Giorgio ospita dal 7 al 30 aprile 2025 nelle proprie vetrine e nello spazio espositivo interno
Dettagli dell'evento
In occasione della 15a edizione del festival Giallo Pistoia, la Biblioteca San Giorgio ospita dal 7 al 30 aprile 2025 nelle proprie vetrine e nello spazio espositivo interno la mostra “L’incubo dietro l’angolo”. Si tratta dell’intera serie di tavole realizzate da Daniele Serra per l’episodio di Dylan Dog “Il viaggiatore del vuoto”, albo a fumetti ispirato al racconto “L’uomo della folla” di Edgar Allan Poe, sceneggiato da Marco Nucci, uscito a novembre 2024 nel Dylan Dog Color Fest n.51. (©Sergio Bonelli Editore).
Gli autori e il curatore saranno in Biblioteca domenica 13 aprile dalle ore 10, all’interno del programma del Festival Giallo Pistoia, per una conversazione e una visita alla mostra.
more
oRARIO
7 (Lunedì) 14:00 - 30 (Mercoledì) 9:00

Dettagli dell'evento
AUDITORIUM BANCA ALTA TOSCANA – QUARRATA Venerdì 11 aprile “Novecento per tre”
Dettagli dell'evento
AUDITORIUM BANCA ALTA TOSCANA – QUARRATA
Venerdì 11 aprile
“Novecento per tre”
con Monica Menchi, Gionni Voltan. Alla tastiera il Maestro Daniele Biagini. Drammaturgia e regia Monica Menchi. Un pianista e due attori che in un continuo scambio di ruoli e personaggi narrano l’incredibile storia di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, abbandonato appena nato su un pianoforte di prima classe del Transatlantico Virginian. Un testo ricco di Immagini e Metafore.
Venerdì 16 maggio
“Così fragili, così immortali”
con gli allievi attori dell’Associazione Progetto Teatro (Pistoia) e del Teatro BuonalaPrima (Borgo a Buggiano) diretti da Monica Menchi, al Canto Martina Loscalzo. Il protagonista, o il preferito, si presenta come colui che eccelle, che è da imitare quasi oggetto di culto. Può essere simile all’eroe, ma per il successo c’è sempre un prezzo da pagare. E così molti divi si scoprono creature fragili ma immortali.
Per informazioni: Segreteria Mutua Alta Toscana
Tel: 0573 7070212 orario 9:00/13:00 – 15:00/16:30
www.mutuaaltatoscana.it
more
oRARIO
Aprile 11 (Venerdì) 0:00 - Maggio 16 (Venerdì) 1:00
Location
QUARRATA
13apr(apr 13)16:0027(apr 27)16:00ECOMUSEO DELLA MONTAGNA PISTOIESEEVENTI IN PROGRAMMA IN APRILE

Dettagli dell'evento
PALAZZO ACHILLI (Gavinana – PT) Domenica 13 aprile – ore 16.00 Proiezione del cortometraggio Scox
Dettagli dell'evento
PALAZZO ACHILLI (Gavinana – PT)
Domenica 13 aprile – ore 16.00
Proiezione del cortometraggio Scox
In programmazione il cortometraggio Scox di Erika Errante Baruffaldi (Italia 2024, 12 minuti, drammatico, fantastico).
Y. dissotterra le ossa, le porta nel suo laboratorio e, attaccandole a un’antenna, crea Hector. Lo strano essere e Y. convivono pacificamente, ma questo rapporto cambia gradualmente.
I protagonisti del corto – Y. e Hector hanno intrecciato la loro storia, accompagnati dalle musiche del gruppo Chaos Shrine, con la Montagna Pistoiese e i suoi luoghi unici: così la Ghiacciaia della Madonnina a Le Piastre, la Via della
Castagna e del Carbone a Orsigna, l’Antica Ferriera Papini di Maresca e la splendida Foresta del Teso sono diventate il set di questa bizzarra produzione, vincitrice del premio “Miglior film italiano” all’Assurdo Film Festival.
Parteciperanno alla presentazione la regista e Pierfrancesco Del Seppia, aiuto regista e voce di Hector, con Michele Pagliai, attore ed esperto di cinema, in qualità di moderatore.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

PALAZZO ACHILLI (Gavinana – PT)
Domenica 27 aprile – ore 16.00
La F.A.P. Ferrovia Alto Pistoiese Visita in compagnia del curatore Roberto Prioreschi
A conclusione della mostra Strade ferrate. Dal treno a vapore al fischio della F.A.P., l’Architetto Roberto Prioreschi accompagna i partecipanti in una visita guidata esclusiva dedicata alla Ferrovia Alto Pistoiese, piccolo gioiello ingegneristico della Montagna.
Un’occasione per farsi raccontare la storia del celebre trenino, protagonista per quasi quarant’anni delle avventure di lavoratori, studenti e villeggianti che hanno avuto la fortuna di viaggiare con lui.
Ingresso libero

Lunedì 21 e venerdì 25 aprile 2025
Aperture straordinarie dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Maggiori informazioni al Numero Verde 800 974102 e sul sito dell’Ecomuseo www.ecomuseopt.it
more
oRARIO
13 (Domenica) 16:00 - 27 (Domenica) 16:00
Location
ECOMUSEO MONTAGNA PISTOIESE
Piazzetta Achilli, 7 - Gavinana (PT)
maggio

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA 2024/2025 Sabato 28 SETTEMBRE – ORE 21:00 ANASTASIA – IL MUSICAL Anteprima Nazionale Domenica 29 SETTEMBRE – ORE
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA 2024/2025
Sabato 28 SETTEMBRE – ORE 21:00 ANASTASIA – IL MUSICAL Anteprima Nazionale
Domenica 29 SETTEMBRE – ORE 18:00 ANASTASIA – IL MUSICAL Anteprima Nazionale

Sabato 5 OTTOBRE – ORE 21:00 BARBASCURA X – Sono qui per caos
Sabato 19 OTTOBRE – ORE 21:00 SHERLOCK HOLMES – IL MUSICAL con Neri Marcoré
Domenica 20 OTTOBRE – ORE 21:00 GIANLUCA GOTTO Le domande che ti cambiano la vita
Venerdì 25 OTTOBRE – ORE 21:00 ESPERIENZE DM con Awed, Dadda e Dose
Sabato 2 NOVEMBRE – ORE 21:00 CABARET con ARTURO BRACHETTI
Domenica 3 NOVEMBRE – ORE 16:00 MORTINA – un musical che ti farà morire dal ridere con La Compagnia delle Formiche
Venerdì 8 NOVEMBRE – ORE 21:00 LUCA BIZZARRI in “Non hanno un amico”
Sabato 9 NOVEMBRE – ORE 21:00 MASSIMO RANIERI in “Tutti i sogni ancora in volo” concerto
Venerdì 15 NOVEMBRE – ORE 21:00 CARMINA BURANA / BOLERO
Sabato 16 NOVEMBRE – ORE 21:00 UMBERTO GALIMBERTI in “Quando la vita era regolata dal cuore”
Domenica 17 NOVEMBRE – ORE 16:30 FIABE JAZZ – KAPPUCCETTO ROSSO
Venerdì 22 NOVEMBRE – ORE 21:00 ROCCO SIFFREDI in “Siffredi racconta Rocco”
Sabato 23 NOVEMBRE – ORE 21.00 BEATRICE ARNERA in “Pronto, Freud?”
Sabato 14 DICEMBRE – ORE 21:00 MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI in “Dove Eravamo Rimasti”
Venerdì 20 DICEMBRE – ORE 21:00 PUPO – Su di noi. La nostra storia concerto
Sabato 21 DICEMBRE – ORE 21:00 PIERPAOLO SPOLLON in “Quel che provo dir non so”
Giovedì 26 DICEMBRE – ORE 16:30 A CHRISTMAS CAROL – Il canto di Natale MUSICAL
Venerdì 27 DICEMBRE – ORE 21:00 I NOMADI in concerto
Martedì 31 DICEMBRE – ORE 22:00 PAOLO & FRIENDS con brindisi di fine anno
Venerdì 03 GENNAIO – ORE 21:00 LO SCHIACCIANOCI – BALLETTO DI ROMA con Carola Puddu
Sabato 18 GENNAIO – ORE 21:00 MARE FUORI – IL MUSICAL
Sabato 1 FEBBRAIO – ORE 21:00 SAPORE DI MARE – IL MUSICAL
Venerdì 14 FEBBRAIO – ORE 21:00 CHIARA FRANCINI “Forte e chiara”
Sabato 15 FEBBRAIO – ORE 21:00 FLASHDANCE – IL MUSICAL
Venerdì 21 FEBBRAIO – ORE 21:00 LA FAMIGLIA ADDAMS – IL MUSICAL Compagnia della Corona
Sabato 22 FEBBRAIO – ORE 21:00 MAURIZIO LASTRICO in “Lasciate ogni menata o voi che entrate”
Domenica 23 FEBBRAIO – ORE 16:30 GIUSEPPE CRUCIANI in “Via Crux”
Venerdì 7 MARZO – ORE 21:00 PANPERS in “Bodyscemi”
Sabato 15 MARZO – ORE 21:00 GIUSEPPE GIACOBAZZI in “Il Pedone”
Venerdì 21 MARZO – ORE 21:00 I TRE MOSCHETTIERI con Di Tonno/Matteucci/Galatone
Sabato 22 MARZO – ORE 21:00 ALE E FRANZ in “La Commedia”
Venerdì 28 MARZO – ORE 21:00 CARLO BUCCIROSSO in “ Il vedovo allegro”
Sabato 29 MARZO – ORE 21:00 ANTONIO ORNANO in “Maschio caucasico irrisolto”
Domenica 30 MARZO – ORE 16:30 ALADIN – IL MUSICAL di Stefano D’Orazio
Domenica 6 APRILE – ORE 16:30 INCANTI – Show di Magia
Sabato 3 MAGGIO – ORE 21:00 MAX ANGIONI in “Anche meno”
Sabato 10 MAGGIO – ORE 21:00 VINCENZO SCHETTINI “La Fisica che ci piace”
SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO
Giovedì 28 NOVEMBRE – ORE 21.00 EDOARDO BENNATO
Venerdì 10 GENNAIO – ORE 21:00 MICHELE ZARRILLO
ABBONAMENTI STAGIONE TEATRALE 2024-2025:
Carta Zaffiro 15% di sconto sull’acquisto di minimo 3 spettacoli – Carta Smeraldo 25% di sconto sull’acquisto di minino 6 spettacoli – Carta Rubino 35% di sconto sull’acquisto di minino 9 spettacoli

more
oRARIO
Settembre 28 (Sabato) 21:00 - Maggio 10 (Sabato) 21:00
Location
Teatro Verdi Montecatini Terme
Viale Giuseppe Verdi, 45

Dettagli dell'evento
La Galleria Civica Mo. C.a – Montecatini Contemporary Art ospita, fin dall’apertura nel 2012, nella sua collezione permanente Dona Voltada d’un Vol d’Ocells, una delle
Dettagli dell'evento
La Galleria Civica Mo. C.a – Montecatini Contemporary Art ospita, fin dall’apertura nel 2012, nella sua collezione permanente Dona Voltada d’un Vol d’Ocells, una delle cinque opere più grandi al mondo realizzate dal pittore Joan Miró.
Dal 4 dicembre 2024 al 29 giugno 2025, la galleria omaggia il maestro con la mostra Joan Miró a Montecatini Terme.
L’esposizione narra l’affascinante storia della creazione di quest’opera, pensata appositamente per la città di Montecatini, nel 1980, in occasione di Maggio Miró, il più grande evento culturale mai organizzato a Montecatini, ideato da Carlos Franqui.
La mostra approfondisce questi avvenimenti che coinvolsero numerosi artisti internazionali, che crearono opere ispirate alla figura e al lavoro del grande surrealista, e chiarirà perché Miró, attesissimo ospite d’onore, non riuscì mai ad arrivare in città.
La mostra espone opere di pittori provenienti da tutto il mondo, insieme a una selezione di litografie di Miró, documenti autografi del Maestro, fotografie, manifesti e altro materiale inedito, messo a disposizione da privati e da eredi di chi partecipò all’evento.
L’esposizione offre anche l’opportunità di celebrare i 45 anni della presenza della Donna di Miró (Dona Voltada d’un Vol d’Ocells) a Montecatini.
Orari
Ingresso libero
Mar-ven 10-12
Sab, dom e festivi 10.30-12.30 e 15.30-18.30
Lun chiuso
Informazioni: Valdinievole Turismo e Mo.C.A.
more
oRARIO
Gennaio 8 (Mercoledì) 10:51 - Giugno 29 (Domenica) 10:30
Location
Mo.Ca. Montecatini terme
Via Verdi

Dettagli dell'evento
Da sabato 8 febbraio, e fino al prossimo 2 giugno, è aperta al pubblico, presso il Museo Civico d’arte antica, la mostra Dalla città al museo: la galleria
Dettagli dell'evento
Da sabato 8 febbraio, e fino al prossimo 2 giugno, è aperta al pubblico, presso il Museo Civico d’arte antica, la mostra Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti a Pistoia nelle collezioni civiche, a cura di Gaia Ravalli e Giacomo Guazzini, con la supervisione di Elena Testaferrata.
L’esposizione è dedicata ad uno dei primi e più consistenti nuclei del museo, cioè la collezione di ritratti di uomini illustri provenienti dall’Accademia Pistoiese di Scienze, Lettere e Arti, ceduta al Municipio nel 1891.
Attraverso una significativa selezione di opere inedite o poco note, sottoposte per l’occasione a interventi di manutenzione e riordino conservativo da parte di Laura Caselli, sotto l’Alta Sorveglianza della competente Soprintendenza fiorentina, la rassegna approfondisce le vicende della raccolta di questa importante istituzione cittadina, allargando lo sguardo anche ad altri ritratti di uomini illustri esposti nel Palazzo Comunale nella prima metà del Novecento.
INFORMAZIONI
PERIODO E ORARI DI APERTURA
8 febbraio – 2 giugno 2025
martedì – venerdì ore 10 – 14
sabato, domenica, festivi e venerdì 2 e 23 maggio ore 10 – 18
lunedì chiuso
PER SAPERNE DI PIÙ
https://musei.comune.pistoia.it/eventi/dalla-citta-almuseo-la-galleria-illustre-dellaccademia-di-scienzelettere-e-arti-nelle-collezioni-civiche/
https://www.sistemamusealepistoiese.it/node/185
CATALOGO
Mandragora, Firenze
more
oRARIO
Febbraio 8 (Sabato) 10:00 - Giugno 2 (Lunedì) 10:00
Location
Pistoia
06mar(mar 6)0:0011mag(mag 11)0:00AL MAC’N LA MOSTRA DI FRANCESCO PELLICCIFOCUS

Dettagli dell'evento
Fino all’11 maggio al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento sarà visitabile la bella mostra Francesco Pellicci. L’arte del tessuto.Le sale di Villa Renatico
Dettagli dell'evento
Fino all’11 maggio al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento sarà visitabile la bella mostra Francesco Pellicci. L’arte del tessuto.
Le sale di Villa Renatico Martini, allestite dal maestro Rocco Normanno, ospiteranno i costumi storici di Francesco Pellicci: vere e proprie creazioni artistiche di colori, di forme e volumi, di tessuti e ricami, dettagli, Veri racconti di… storia.
L’ingresso è gratuito.
Per info e prenotazioni: 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com
more
oRARIO
Marzo 6 (Giovedì) 0:00 - Maggio 11 (Domenica) 0:00
Location
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900
Via di Gragnano, 349

Dettagli dell'evento
La mostra, curata da Grazia Villani e Lorenzo Cristofani, ripercorre le vicende biografiche e intellettuali dellascrittrice pistoiese Maya – pseudonimo di Iva Perugi Gonfiantini (1884-1967) – all’interno
Dettagli dell'evento
La mostra, curata da Grazia Villani e Lorenzo Cristofani, ripercorre le vicende biografiche e intellettuali della
scrittrice pistoiese Maya – pseudonimo di Iva Perugi Gonfiantini (1884-1967) – all’interno del contesto storico, sociale e culturale degli avvenimenti e cambiamenti che interessarono gli anni Dieci, Venti e Trenta del Novecento, periodo di maggiore attività della scrittrice. Si tratta della seconda edizione, arricchita da ulteriore
documentazione, della mostra «Io, Maya» organizzata a Calamecca nell’estate del 2023, con materiale proveniente dalla collezione Gonfiantini-Caribotti e dalle raccolte della Biblioteca Forteguerriana. La mostra, come già detto resterà aperta fino a venerdì 16 maggio negli orari di apertura della biblioteca, con l’avvicendarsi di momenti di incontro e approfondimento: giovedì 6 marzo, alle 17, Giovanni Capecchi terrà la conferenza “Momenti e protagonisti della letteratura a Pistoia negli anni di Maya”; giovedì 10 aprile, alle 17, Federico Ceccanti e Claudio Coppi ci condurranno un un percorso attraverso la botanica, una delle passioni di Maya. Infine, sabato 10 maggio alle 17, il gruppo musicale Toscanto si esibirà nel canto di versi tratti dai quaderni de La scuola in mostra.
more
oRARIO
Marzo 6 (Giovedì) 17:00 - Maggio 16 (Venerdì) 10:00

Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di
Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.
Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di Fondazione Caript e in collaborazione con Galleria Continua. I curatori della mostra sono Daniel Buren e a Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei, ente di Fondazione Caript per l’arte e la cultura.
Attraverso un percorso che esplora l’opera dell’artista francese nato a Boulogne- Billancourt nel 1938, l’esposizione invita a scoprire dieci sale e la corte interna del palazzo, con una selezione di opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1967, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, alcuni alto-rilievi e opere luminose recenti, una sala dedicata ai disegni progettuali di lavori realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia Musei.
La mostra esplora come Buren trasforma gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo continuo e indissolubile tra arte e ambiente.
L’esposizione si concentra, in particolare, sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana, presentando opere realizzate nel nostro Paese che l’artista ha rivisitato e ricreato in un processo continuo di Fare, Disfare, Rifare.
Con quest’idea, Buren mette in discussione e rielabora il proprio lavoro, investendo di nuovi significati progetti realizzati in Italia dal 1968 a oggi e invitando lo spettatore a riflettere sulla trasformazione dell’arte nel tempo e nei diversi contesti. Palazzo Buontalenti sarà il fulcro attorno cui ruoterà l’intera esposizione, il percorso si estenderà poi in altre sedi di Pistoia Musei
INFORMAZIONI
FONDAZIONE PISTOIA MUSEI
Antico Palazzo dei Vescovi
Piazza Duomo, 7 – 51100 Pistoia
T +39 0573 974267
info@pistoiamusei.it
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 10:00 - Luglio 27 (Domenica) 10:00
Location
Palazzo de' Rossi
via de' Rossi, 26
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole

Dettagli dell'evento
Una mostra che – tra passato, presente (e futuro) – ripercorrerà le tappe salienti del lavoro di tre amici posti di fronte ad un interrogativo comune: che ci
Dettagli dell'evento
Una mostra che – tra passato, presente (e futuro) – ripercorrerà le tappe salienti del lavoro di tre amici posti di fronte ad un interrogativo comune: che ci faccio io qui? Una domanda spiazzante che vuole diventare occasione di riflessione sul proprio percorso, come artisti e come uomini.
Filippo Basetti, con le sue visioni porta lo spettatore a rompere la sua collana dei ricordi.
Filippo Biagioli, con la sua arte spregiudicata, vuole portarci a riflettere sull’essenza più autentica del fare arte.
Andrea Mattiello, in mostra, sono soprattutto presenti opere giovanili. Una fase questa, in cui l’artista insiste sull’importanza dei legami e del tessuto che unisce ogni singolo elemento del mondo circostante.
Per l’occasione arriveranno in Galleria due opere conservate presso la biblioteca del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze e la biblioteca del Museo Guggenheim di Venezia.
La mostra sarà inoltre l’occasione, per un gruppo di studenti del Liceo Lorenzini di Pescia, coordinati dalla Professoressa Elisabetta Maccioni, di accompagnare i visitatori nel tour della galleria e di esporre, in una piccola mostra collaterale, visitabile fino al 22 marzo 2025, i risultati dei laboratori svoltisi con i tre artisti durante l’ultimo mese.
L’apertura della mostra è prevista per il 9 marzo alle ore 17,00 presso la casa-studio-galleria CVM VENIO, in piazza Quattro Martiri 43 a Larciano (PT).
Giorni di apertura:
Lun-ven, 9,00-13,00 e 16,00-19,00
Dom 23 marzo, 18,00 – 20,00
Dom 6 aprile, 18,00 – 20,00
Dom 13 aprile, 18,00 – 20,00
Ven 18 aprile, 18,00 – 20,00
Dom 11 maggio, 18,00 – 20,00
more
oRARIO
Marzo 9 (Domenica) 17:00 - Maggio 11 (Domenica) 18:00
Location
Larciano

Dettagli dell'evento
La prima esposizione, Pitagora e il suo teorema, è al piano terreno nella sala Edicola.Pitagora, vissuto nel V secolo a.C., è una figura avvolta nel mito e
Dettagli dell'evento
La prima esposizione, Pitagora e il suo teorema, è al piano terreno nella sala Edicola.
Pitagora, vissuto nel V secolo a.C., è una figura avvolta nel mito e nella leggenda. E’ stato insieme scienziato e sciamano, inventore del termine stesso di filosofia, iniziatore della razionalità greca ed erede della sapienza esoterica dell’Oriente. Pitagora è uno dei fondatori della matematica ed è ricordato soprattutto per il suo teorema sui triangoli rettangoli, il teorema di Pitagora.
Oltre a notizie sulla vita e sull’insegnamento di Pitagora, che hanno un fascino particolare, la mostra è dedicata alla scoperta o riscoperta dei lati più o meno noti del suo famoso teorema. Il visitatore potrà cimentarsi con una serie di divertenti puzzles e non mancheranno le sorprese. Sono possibili visite guidate su prenotazione.
La seconda esposizione si intitola Un ponte sul Mediterraneo.
Fibonacci, la scienza araba e la rinascita della matematica in Occidente. È esposta al primo piano, nella sala Dipartimenti.
Il giovane Fibonacci ebbe l’occasione di visitare alla fine del XII secolo la dogana di Bugìa (nell’odierna Algeria) dove prese delle lezioni di aritmetica e abaco e apprese il nuovo sistema di numerazione, molto più efficiente e rapido rispetto ai numeri romani. Imparò i “numeri arabi”, che sono i numeri usati ancora oggi in tutto il mondo. Appresa quanta matematica poteva durante numerosi viaggi in tutto il mondo arabo mediterraneo, Leonardo Fibonacci la travasò al suo ritorno a Pisa in una serie di opere che per alcuni secoli restarono senza pari nell’Occidente cristiano, la più rilevante è il Liber Abaci. La mostra dedicata a Fibonacci è l’occasione per ripercorrere le vicende che hanno portato alla trasmissione della cultura matematica araba nell’Occidente cristiano, e per verificare la fecondità dell’incontro tra culture diverse e spesso in conflitto, ma anche aperte al dialogo e alla cooperazione. L’introduzione del sistema di numerazione posizionale e dello zero avviene così in Toscana per la prima volta in Occidente, questa rivoluzione permise a tutti i commercianti di effettuare calcoli matematici complessi e precisi. La nuova matematica dette ai Medici la possibilità di sviluppare un sistema finanziario basato sui prestiti e sugli interessi, che come è noto ebbe un peso enorme in tutta Europa.
Informazioni e prenotazioni: info@ilgiardinodiarchimede.museum
Sito web: https://archimede.dimai.unifi.it/
more
oRARIO
Aprile 1 (Martedì) 9:00 - Maggio 17 (Sabato) 19:00

Dettagli dell'evento
Questo nuovo progetto arriva dopo la partecipazione alla collettiva Senza mai sfiorire, presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola a Spoleto, e la personale
Dettagli dell'evento
Questo nuovo progetto arriva dopo la partecipazione alla collettiva Senza mai sfiorire, presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola a Spoleto, e la personale La promessa del vuoto, tenutasi al Pastificio Cerere di Roma.
Accompagnata da un testo critico di Saverio Verini, Il sonno della pozzanghera prosegue l’esplorazione di Termini sulle relazioni e sul dialogo che le sue opere stabiliscono non solo tra loro, ma anche con l’ambiente circostante. Ogni creazione non esiste in isolamento, ma fa parte di un contesto che si estende ben oltre le mura della galleria.
Le opere orbitano intorno a un elemento centrale, il cuore pulsante della mostra. Quest’opera non è statica, ma si attiva attraverso l’interazione con il mondo esterno, generando un continuo scambio di energie. È proprio questa opera, capace di rispondere e adattarsi agli stimoli esterni, che ha ispirato il titolo della mostra. Il “sonno” simboleggia una condizione di attesa e quiete, ma non è mai passivo: si tratta di un sonno che si risveglia e si attiva non appena entra in relazione con ciò che la circonda, incarnando l’interconnessione che caratterizza l’intero progetto artistico.
Orari: mercoledì – venerdì 17:00-19:30 sabato 9:30 – 12:30 / 17:00-19:30 o su appuntamento
tel. +39 0573 20066 – +39 335 6745185
GALLERIA ME VANNUCCI
Via Gorizia, 122 Pistoia, Italia
info@vannucciartecontemporanea.com – www.mevannucci.com
facebook.com/galleriavannucci
instagram.com/mevannucci.art
more
oRARIO
Aprile 4 (Venerdì) 17:00 - Maggio 1 (Giovedì) 0:00
Location
Galleria Vannucci
Via Gorizia n° 122

Dettagli dell'evento
Sabati del DirettoreAd aprile nei giorni 5 e 19 e a maggio i giorni 3, 17 e 31 alle ore 11 si terranno “I Sabati
Dettagli dell'evento
Sabati del Direttore
Ad aprile nei giorni 5 e 19 e a maggio i giorni 3, 17 e 31 alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all’edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell’epoca. Inoltre è prevista la visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico.
I Sabati col Mastro Cartaio
Ad aprile i giorni 12 e 26 e a maggio il 10 e il 24 alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i Sabati col Mastro Cartaio durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia.
Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia famosa in tutto il mondo.
Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora.
Mostra su Giuseppe Ungaretti
Fino al 2 giugno, nei giorni di apertura del museo, è visitabile la mostra “Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione”, parte del progetto promosso dal Sistema Museale Pistoiese – SIMUP “Nuovi percorsi tra passato e futuro.
5 mostre per 1 Sistema museale”
L’inedito progetto espositivo propone, da sabato 8 febbraio a lunedì 2 giugno 2025, un solo percorso articolato su cinque sedi per arricchire la conoscenza della storia pistoiese con nuove narrazioni. La mostra rappresenta un’importante occasione per comunicare l’impegno nella provincia di Pistoia del sistema SIMUP che, seguendo il filo conduttore del racconto della memoria, qui si realizza attraverso le molteplici voci dei suoi musei.
L’esposizione del Museo della Carta di Pescia indaga la genesi del volume, prefato da Benito Mussolini, ornato dalle xilografie di Francesco Gamba e tirato in 500 copie numerate su apposita carta filigranata realizzata da Casa Magnani. Il progetto espositivo, che propone per la prima volta una riflessione sui “beni cartari” dell’ente pesciatino, ha permesso di individuare, sulla base di documenti inediti rinvenuti nell’Archivio Storico Magnani, il luogo esatto ove l’opera fu stampata, ovvero lo “Stabilimento di Arti Grafiche S. Belforte & C.” di Livorno, di ricostruire tutti i passaggi che portarono alla definizione del supporto cartaceo e del disegno della filigrana, nonché di effettuare una serie di confronti con la forma da carta filigranata conservata nelle collezioni del Museo.
Paperweek 2025
Nella settimana del 7 al 13 aprile, il Museo partecipa alla “Paperweek 2025” organizzando martedì 9 e il sabato 12 aprile dalle ore 11 alle 13, la visita guidata col Mastro Cartaio con la dimostrazione della creazione di un foglio di carta fatto a mano con carta riciclata.
Domenica più
dal 9 marzo al 1° giugno 2025 il Sistema Museale Pistoiese propone la formula “Domenica più”, un ciclo di visite guidate domenicali con servizio di bus navetta in partenza da Pescia e Monsummano Terme per i musei di Pistoia e da Pistoia per i musei di Pescia e di Monsummano Terme. Il bus navetta e le visite guidate sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria a Caterina Bellezza, guida Turistica e Ambientale, chiamando o scrivendo un messaggio whatsapp al 320 0768294 o inviando una email caterina.bellezza@gmail.com.
Sono a carico dei visitatori i biglietti di ingresso ai musei, ove previsti.
Richiedendo la SIMUP Card (gratuita), si ottengono riduzioni sugli ingressi.
Il Museo della Carta di Pescia effettuerà una apertura straordinaria domenica 13 aprile dalle ore 10 alle 13.
Open Week 2025
Il Museo della Carta di Pescia propone visite guidate nei sabati 19 e 26 aprile e sabato 03 maggio: tariffa unica pari a 5€ per i residenti delle province di Pistoia e di Lucca.
more
oRARIO
Aprile 5 (Sabato) 11:00 - Giugno 2 (Lunedì) 10:00
Location
Museo della Carta

Dettagli dell'evento
AUDITORIUM BANCA ALTA TOSCANA – QUARRATA Venerdì 11 aprile “Novecento per tre”
Dettagli dell'evento
AUDITORIUM BANCA ALTA TOSCANA – QUARRATA
Venerdì 11 aprile
“Novecento per tre”
con Monica Menchi, Gionni Voltan. Alla tastiera il Maestro Daniele Biagini. Drammaturgia e regia Monica Menchi. Un pianista e due attori che in un continuo scambio di ruoli e personaggi narrano l’incredibile storia di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, abbandonato appena nato su un pianoforte di prima classe del Transatlantico Virginian. Un testo ricco di Immagini e Metafore.
Venerdì 16 maggio
“Così fragili, così immortali”
con gli allievi attori dell’Associazione Progetto Teatro (Pistoia) e del Teatro BuonalaPrima (Borgo a Buggiano) diretti da Monica Menchi, al Canto Martina Loscalzo. Il protagonista, o il preferito, si presenta come colui che eccelle, che è da imitare quasi oggetto di culto. Può essere simile all’eroe, ma per il successo c’è sempre un prezzo da pagare. E così molti divi si scoprono creature fragili ma immortali.
Per informazioni: Segreteria Mutua Alta Toscana
Tel: 0573 7070212 orario 9:00/13:00 – 15:00/16:30
www.mutuaaltatoscana.it
more
oRARIO
Aprile 11 (Venerdì) 0:00 - Maggio 16 (Venerdì) 1:00
Location
QUARRATA
giugno

Dettagli dell'evento
La Galleria Civica Mo. C.a – Montecatini Contemporary Art ospita, fin dall’apertura nel 2012, nella sua collezione permanente Dona Voltada d’un Vol d’Ocells, una delle
Dettagli dell'evento
La Galleria Civica Mo. C.a – Montecatini Contemporary Art ospita, fin dall’apertura nel 2012, nella sua collezione permanente Dona Voltada d’un Vol d’Ocells, una delle cinque opere più grandi al mondo realizzate dal pittore Joan Miró.
Dal 4 dicembre 2024 al 29 giugno 2025, la galleria omaggia il maestro con la mostra Joan Miró a Montecatini Terme.
L’esposizione narra l’affascinante storia della creazione di quest’opera, pensata appositamente per la città di Montecatini, nel 1980, in occasione di Maggio Miró, il più grande evento culturale mai organizzato a Montecatini, ideato da Carlos Franqui.
La mostra approfondisce questi avvenimenti che coinvolsero numerosi artisti internazionali, che crearono opere ispirate alla figura e al lavoro del grande surrealista, e chiarirà perché Miró, attesissimo ospite d’onore, non riuscì mai ad arrivare in città.
La mostra espone opere di pittori provenienti da tutto il mondo, insieme a una selezione di litografie di Miró, documenti autografi del Maestro, fotografie, manifesti e altro materiale inedito, messo a disposizione da privati e da eredi di chi partecipò all’evento.
L’esposizione offre anche l’opportunità di celebrare i 45 anni della presenza della Donna di Miró (Dona Voltada d’un Vol d’Ocells) a Montecatini.
Orari
Ingresso libero
Mar-ven 10-12
Sab, dom e festivi 10.30-12.30 e 15.30-18.30
Lun chiuso
Informazioni: Valdinievole Turismo e Mo.C.A.
more
oRARIO
Gennaio 8 (Mercoledì) 10:51 - Giugno 29 (Domenica) 10:30
Location
Mo.Ca. Montecatini terme
Via Verdi

Dettagli dell'evento
Da sabato 8 febbraio, e fino al prossimo 2 giugno, è aperta al pubblico, presso il Museo Civico d’arte antica, la mostra Dalla città al museo: la galleria
Dettagli dell'evento
Da sabato 8 febbraio, e fino al prossimo 2 giugno, è aperta al pubblico, presso il Museo Civico d’arte antica, la mostra Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti a Pistoia nelle collezioni civiche, a cura di Gaia Ravalli e Giacomo Guazzini, con la supervisione di Elena Testaferrata.
L’esposizione è dedicata ad uno dei primi e più consistenti nuclei del museo, cioè la collezione di ritratti di uomini illustri provenienti dall’Accademia Pistoiese di Scienze, Lettere e Arti, ceduta al Municipio nel 1891.
Attraverso una significativa selezione di opere inedite o poco note, sottoposte per l’occasione a interventi di manutenzione e riordino conservativo da parte di Laura Caselli, sotto l’Alta Sorveglianza della competente Soprintendenza fiorentina, la rassegna approfondisce le vicende della raccolta di questa importante istituzione cittadina, allargando lo sguardo anche ad altri ritratti di uomini illustri esposti nel Palazzo Comunale nella prima metà del Novecento.
INFORMAZIONI
PERIODO E ORARI DI APERTURA
8 febbraio – 2 giugno 2025
martedì – venerdì ore 10 – 14
sabato, domenica, festivi e venerdì 2 e 23 maggio ore 10 – 18
lunedì chiuso
PER SAPERNE DI PIÙ
https://musei.comune.pistoia.it/eventi/dalla-citta-almuseo-la-galleria-illustre-dellaccademia-di-scienzelettere-e-arti-nelle-collezioni-civiche/
https://www.sistemamusealepistoiese.it/node/185
CATALOGO
Mandragora, Firenze
more
oRARIO
Febbraio 8 (Sabato) 10:00 - Giugno 2 (Lunedì) 10:00
Location
Pistoia

Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di
Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.
Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di Fondazione Caript e in collaborazione con Galleria Continua. I curatori della mostra sono Daniel Buren e a Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei, ente di Fondazione Caript per l’arte e la cultura.
Attraverso un percorso che esplora l’opera dell’artista francese nato a Boulogne- Billancourt nel 1938, l’esposizione invita a scoprire dieci sale e la corte interna del palazzo, con una selezione di opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1967, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, alcuni alto-rilievi e opere luminose recenti, una sala dedicata ai disegni progettuali di lavori realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia Musei.
La mostra esplora come Buren trasforma gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo continuo e indissolubile tra arte e ambiente.
L’esposizione si concentra, in particolare, sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana, presentando opere realizzate nel nostro Paese che l’artista ha rivisitato e ricreato in un processo continuo di Fare, Disfare, Rifare.
Con quest’idea, Buren mette in discussione e rielabora il proprio lavoro, investendo di nuovi significati progetti realizzati in Italia dal 1968 a oggi e invitando lo spettatore a riflettere sulla trasformazione dell’arte nel tempo e nei diversi contesti. Palazzo Buontalenti sarà il fulcro attorno cui ruoterà l’intera esposizione, il percorso si estenderà poi in altre sedi di Pistoia Musei
INFORMAZIONI
FONDAZIONE PISTOIA MUSEI
Antico Palazzo dei Vescovi
Piazza Duomo, 7 – 51100 Pistoia
T +39 0573 974267
info@pistoiamusei.it
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 10:00 - Luglio 27 (Domenica) 10:00
Location
Palazzo de' Rossi
via de' Rossi, 26
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole

Dettagli dell'evento
Sabati del DirettoreAd aprile nei giorni 5 e 19 e a maggio i giorni 3, 17 e 31 alle ore 11 si terranno “I Sabati
Dettagli dell'evento
Sabati del Direttore
Ad aprile nei giorni 5 e 19 e a maggio i giorni 3, 17 e 31 alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all’edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell’epoca. Inoltre è prevista la visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico.
I Sabati col Mastro Cartaio
Ad aprile i giorni 12 e 26 e a maggio il 10 e il 24 alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i Sabati col Mastro Cartaio durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia.
Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia famosa in tutto il mondo.
Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora.
Mostra su Giuseppe Ungaretti
Fino al 2 giugno, nei giorni di apertura del museo, è visitabile la mostra “Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione”, parte del progetto promosso dal Sistema Museale Pistoiese – SIMUP “Nuovi percorsi tra passato e futuro.
5 mostre per 1 Sistema museale”
L’inedito progetto espositivo propone, da sabato 8 febbraio a lunedì 2 giugno 2025, un solo percorso articolato su cinque sedi per arricchire la conoscenza della storia pistoiese con nuove narrazioni. La mostra rappresenta un’importante occasione per comunicare l’impegno nella provincia di Pistoia del sistema SIMUP che, seguendo il filo conduttore del racconto della memoria, qui si realizza attraverso le molteplici voci dei suoi musei.
L’esposizione del Museo della Carta di Pescia indaga la genesi del volume, prefato da Benito Mussolini, ornato dalle xilografie di Francesco Gamba e tirato in 500 copie numerate su apposita carta filigranata realizzata da Casa Magnani. Il progetto espositivo, che propone per la prima volta una riflessione sui “beni cartari” dell’ente pesciatino, ha permesso di individuare, sulla base di documenti inediti rinvenuti nell’Archivio Storico Magnani, il luogo esatto ove l’opera fu stampata, ovvero lo “Stabilimento di Arti Grafiche S. Belforte & C.” di Livorno, di ricostruire tutti i passaggi che portarono alla definizione del supporto cartaceo e del disegno della filigrana, nonché di effettuare una serie di confronti con la forma da carta filigranata conservata nelle collezioni del Museo.
Paperweek 2025
Nella settimana del 7 al 13 aprile, il Museo partecipa alla “Paperweek 2025” organizzando martedì 9 e il sabato 12 aprile dalle ore 11 alle 13, la visita guidata col Mastro Cartaio con la dimostrazione della creazione di un foglio di carta fatto a mano con carta riciclata.
Domenica più
dal 9 marzo al 1° giugno 2025 il Sistema Museale Pistoiese propone la formula “Domenica più”, un ciclo di visite guidate domenicali con servizio di bus navetta in partenza da Pescia e Monsummano Terme per i musei di Pistoia e da Pistoia per i musei di Pescia e di Monsummano Terme. Il bus navetta e le visite guidate sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria a Caterina Bellezza, guida Turistica e Ambientale, chiamando o scrivendo un messaggio whatsapp al 320 0768294 o inviando una email caterina.bellezza@gmail.com.
Sono a carico dei visitatori i biglietti di ingresso ai musei, ove previsti.
Richiedendo la SIMUP Card (gratuita), si ottengono riduzioni sugli ingressi.
Il Museo della Carta di Pescia effettuerà una apertura straordinaria domenica 13 aprile dalle ore 10 alle 13.
Open Week 2025
Il Museo della Carta di Pescia propone visite guidate nei sabati 19 e 26 aprile e sabato 03 maggio: tariffa unica pari a 5€ per i residenti delle province di Pistoia e di Lucca.
more
oRARIO
Aprile 5 (Sabato) 11:00 - Giugno 2 (Lunedì) 10:00
Location
Museo della Carta
luglio

Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di
Dettagli dell'evento
La rassegna, dal titolo DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare.
Lavori in situ e situati 1968-2025, è realizzata da Fondazione Pistoia Musei con il sostegno di Fondazione Caript e in collaborazione con Galleria Continua. I curatori della mostra sono Daniel Buren e a Monica Preti, direttrice di Fondazione Pistoia Musei, ente di Fondazione Caript per l’arte e la cultura.
Attraverso un percorso che esplora l’opera dell’artista francese nato a Boulogne- Billancourt nel 1938, l’esposizione invita a scoprire dieci sale e la corte interna del palazzo, con una selezione di opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1967, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, alcuni alto-rilievi e opere luminose recenti, una sala dedicata ai disegni progettuali di lavori realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia Musei.
La mostra esplora come Buren trasforma gli spazi architettonici attraverso l’uso delle forme, dei colori e dei materiali, creando un dialogo continuo e indissolubile tra arte e ambiente.
L’esposizione si concentra, in particolare, sul legame di Daniel Buren con l’Italia e la Toscana, presentando opere realizzate nel nostro Paese che l’artista ha rivisitato e ricreato in un processo continuo di Fare, Disfare, Rifare.
Con quest’idea, Buren mette in discussione e rielabora il proprio lavoro, investendo di nuovi significati progetti realizzati in Italia dal 1968 a oggi e invitando lo spettatore a riflettere sulla trasformazione dell’arte nel tempo e nei diversi contesti. Palazzo Buontalenti sarà il fulcro attorno cui ruoterà l’intera esposizione, il percorso si estenderà poi in altre sedi di Pistoia Musei
INFORMAZIONI
FONDAZIONE PISTOIA MUSEI
Antico Palazzo dei Vescovi
Piazza Duomo, 7 – 51100 Pistoia
T +39 0573 974267
info@pistoiamusei.it
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 10:00 - Luglio 27 (Domenica) 10:00
Location
Palazzo de' Rossi
via de' Rossi, 26
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole
agosto
08mar(mar 8)21:0002nov(nov 2)10:00EVENTI IN VALDINIEVOLEPROGRAMMA

Dettagli dell'evento
LARCIANO Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per
Dettagli dell'evento
LARCIANO
Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 21, presso la Biblioteca Comunale di Larciano, una bella serata dedicata ai giochi da tavolo per tutte le età. Eventi ludici organizzati in collaborazione con Giocaconisa, pensati per creare momenti di aggregazione e promuovere l’universo dei giochi da tavolo, adatti sia per bambini che per adulti.
Per info: info@giocaconisa.it Tel. +39 328 1135892

SAN QUIRICO DI VALLERIANA
Domenica 9 marzo 2025, dalle ore 14, la Pro Loco San Quirico di Valleriana organizza la 55° edizione della Sagra del Neccio. Un’occasione per scoprire questo piatto tipico a base di farina di castagne e per trascorrere un pomeriggio in compagnia.
Info: prolocosanquirico@gmail.com

UZZANO
LIBRIAMO – RASSEGNA CULTURALE DI PAROLE IN LIBERTÀ.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 16, nell’ambito della rassegna LibriAMO Uzzano, presso la sala consiliare del
Comune di Uzzano, presentazione del libro Pensieri e Parole di un folle di Francesco Polvere.
E se la follia fosse l’unica vera salvezza per l’uomo? Con questo interrogativo, un Folle, ormai perso nei suoi pensieri, si addentra in una terra desolata e arida, iniziando un viaggio alla ricerca della propria redenzione. In questa raccolta di poesie legate tra loro, l’autore dipinge un viaggio ciclico, dove la destinazione resta immutata, ma le conseguenze si rivelano ogni volta differenti.

PESCIA
All’ex mercato dei fiori TOSCANA AUTO COLLECTION
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025, dalle ore 9 alle ore 18, presso l’ex Mercato dei Fiori di Pescia, torna Toscana Auto Collection, mostra mercato auto, moto, trattori, bici, ricambi d’epoca, modellismo, editoria specializzata, utensileria. Un appuntamento per tutti gli amanti dei veicoli d’epoca. Toscana Auto Collection è una produzione dell’Associazione Culturale Pinocchio 3000 ed è patrocinata dal Comune di Pescia.
Info: Ingresso unico a € 12 – Ultimo ingresso alle 17 All’interno della manifestazione saranno presenti diversi punti di ristoro.
toscanaautocollection2@gmail.com – Tel. +39 0572 1913547
TORNA PESCIA ANTIQUA
Domenica 23 marzo 2025, appuntamento con Pescia Antiqua, il tradizionale evento dedicato all’antiquariato, all’artigianato, al collezionismo e al vintage realizzato dall’Associazione Culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con l’assessorato alle attività produttive del Comune di Pescia.
AL VIA VINTAGEMANIA
Domenica 30 marzo 2025, dalle 9 alle 18 è in programma il Mercatino Vintagemania presso l’Ex Mercato dei Fiori di Pescia. Tanti stand con abbigliamento di seconda mano, bigiotteria, giocattoli, accessori per la persona e per la casa scarpe, dischi in vinile, musicasette, cd, videogiochi, libri, fumetti, molto altro ancora.
Ingresso libero.
A Pescia torna NATURALITAS
Anche quest’anno all’Istituto Tecnico Agrario Statale “D. Anzilotti” di Pescia (PT) ritorna Naturalitas, la manifestazione dedicata all’agricoltura, all’enogastronomia, al giardinaggio e all’ambiente, con espositori provenienti da tutta la Toscana e oltre. Sabato 12 e domenica 13 aprile, dalle 10 del mattino alle 19 di sera, l’appuntamento è in viale Ricciano 5 con ingresso gratuito per i visitatori. Info all’indirizzo manifestazioni@agrariopescia.edu.it, anche per partecipare come espositori.
COLLODI
PARCO DI PINOCCHIO:
DAL 1 MARZO AL 2 NOVEMBRE
APERTO TUTTI I GIORNI
Dal 1 marzo 2025 apre l’Alta Stagione al Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni e Casa delle Farfalle. Sarà aperto tutti i giorni, compresi domenica e festivi (Pasqua, pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 luglio, 1 novembre).
L’apertura ufficiale della Casa delle Farfalle sarà da metà marzo 2025.
GLI ORARI
Dal 1 marzo al 14 marzo
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
PARCO DI PINOCCHIO CHIUSO
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 15 marzo al 14 settembre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude alle 18:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 19:00 (la biglietteria chiude alle 18.00)
Dal 15 settembre al 26 ottobre
APERTI TUTTI I GIORNI
DAL LUNEDI AL VENERDI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
SABATO, DOMENICA E FESTIVI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 18.00 (La biglietteria chiude alle 17:00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 18:00 (la biglietteria chiude alle 17.00)
Dal 27 ottobre al 2 novembre
APERTI TUTTI I GIORNI
Parco di pinocchio dalle 10.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00)
Giardino garzoni e serra tropicale dalle 11.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude alle 16.00).
more
oRARIO
Marzo 8 (Sabato) 21:00 - Novembre 2 (Domenica) 10:00
Location
Valdinievole