Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

A tu per tu con l’opera d’arte

I toni magici e fiabeschi dei paesaggi di Renzo Agostini nell’ultimo incontro di “A tu per tu con l’opera d’arte”.

Sabato 6 giugno la storica dell’arte Rossella Campana, in occasione dell’appuntamento conclusivo dell’edizione 2014-2015 di A tu per tu con l’opera d’arte, ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Caript, presenterà e indagherà sotto il profilo storico, tecnico ed estetico l’opera “La chiesa di Candeglia” (1928) dell’artista pistoiese Renzo Agostini (Pistoia, 1906 – 1989).

L’opera, conservata nella collezione della Fondazione “Arte pistoiese attraverso i secoli”, è rappresentativa della poetica di Renzo Agostini, pittore autodidatta vicino negli anni della formazione a Giovanni Costetti e Pietro Bugiani: da sempre profondamente innamorato della sua terra, Agostini ha fatto dei paesaggi pistoiesi, degli scorci ameni e suggestivi, e della tranquilla realtà contadina, i soggetti prediletti dei suoi dipinti.

“Nelle sue opere – scrive Rossella Campana – l’artista interpreta la bellezza della campagna con toni di fresca semplificazione di forma e colore che conferiscono ai suoi paesaggi un inconfondibile carattere fiabesco. Di qui l’immagine di eterno fanciullo che la critica gli ha da sempre attribuito. Immagine tutt’altro che riduttiva, in realtà, in un contesto novecentesco in cui la poetica primitivista e infantile aveva interpreti illustri e l’artista assumeva il ruolo privilegiato, quasi magico, di tramite di valori spirituali sovratemporali e sovranazionali”.

L’incontro si terrà sabato 6 giugno alle 17.30 a Palazzo De’ Rossi (via De’ Rossi 26, Pistoia). Come sempre in occasione degli incontri di “A tu per tu con l’opera d’arte”, le sale espositive della Fondazione saranno aperte al pubblico gratuitamente dalle ore 15.30 alle 19.30, permettendo di visitare la collezione “Arte pistoiese attraverso i secoli”, che raccoglie opere di Pietro Bugiani, Agenore Fabbri, Sigfrido Bartolini, Jorio Vivarelli, Marino Marini, Fernando Melani e molti altri.

Informazioni:

Sabato 6 giugno aprile, ore 17.30

Fondazione Caript, Palazzo De’ Rossi, via De’ Rossi 26, Pistoia.

Sale Espositive – Collezione “Arte pistoiese attraverso i secoli”

eventi@fondazionecrpt.it – 0573 974226

www.mostrefondazionecrpt.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...