Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Chiesa di San Michele in Cioncio

Eredità longobarde a Pistoia tra passato e presente.

Il culto di San Michele a Pistoia risale probabilmente all’ epoca longobarda. Nella figura di San Michele Arcangelo,principe delle milizie celesti e difensore delle fede in Dio contro le orde demoniache, i popoli germanici ritrovarono infatti molte delle virtù e delle caratteristiche guerriere che contraddistinguevano il dio Odino. A Pistoia molti erano gli edifici dedicati a San Michele come le chiese di San Michele in Cioncio, San Michele in Bonaccio ( sopressa nel 1777 ), San Niccolò e Michele (rinominata nel sec. XVII S. Maria in Torre poi sede dell’Accademia degli Armonici in Via Curtatone e Montanara), a cui si aggiungiungevano il monastero di S. Michele in Forcole (fondato nel 1084 era collocato tra viale Arcadia e via di San Marco), il convento di San Michele e la Pieve di San Michele a Groppoli solo per citarne alcuni.

Nel centro storico di Pistoia oggi la chiesa di San Michele in Cioncio rimane a testimoniare l’ importanza del culto dell’ arcangelo in città. La chiesa, di origini precedenti al Mille, è in stata edificata tra il XII e il XIII secolo dalla Corporazione dell’ Arte della Lana da cui deriva la particolare denominazione “cioncio”. Il restauro degli anni ’60 e ’70 ha recuperato il semplice impianto romanico. All’ interno si trova la statua di San Michele eseguita da Guido da Como che originariamente era collocata sull’ architrave del portale. La chiesa per circa venti anni, durante la chiusura della vicina chiesa di S. Ignazio di Loyola (Spirito Santo) per restauri, è stata utilizzata per le celebrazioni e oggi accoglie attività parrocchiali ed eventi culturali.

Proprio in questi giorni la Chiesa di San Michele in Cioncio, grazie alla disponibilità di Don Umberto Pineschi, apre le proprie porte alla città ospitando l’ esposizione fotografica “ Paesaggi dell’ Abitare”.

La mostra è organizzata dal Gruppo Fotoamatori Pistoiesi, Fotoclub Misericordia, Sezione Fotografica il Ceppo – Cral ASL3 e Sezione Fotografica CRAL BREDA in collaborazione con il Comune di Pistoia e vuole indagare l’ esperienza dell’ abitare inserendosi nell’ ambito delle iniziative promosse dal Comune in concomitanza con la manifestazione “Dialoghi sull’ uomo” che quest’ anno ha come tema “Le case dell’uomo. Abitare il mondo”. La mostra, inaugurata il 17 maggio, sarà aperta tutti i giorni fino al 31 maggio 2015 con orario 10/12.30- 17/19.30 e con aperture serali dalle 21 alle 23 nei giorni 22/23/24 e 28 maggio.

FAI Giovani

FAI

Il gruppo FAI Giovani di Pistoia nasce nel 2013 grazie ad alcuni ragazzi che decidono di creare, attraverso sinergie, occasioni di riflessione su realtà del territorio pistoiese con forte valore storico-artistico ma poco conosciute. Il nostro impegno si focalizza sulla tutela e sulla sensibilizzazione del patrimonio locale attraverso visite guidate, organizzazione di eventi e articoli. I nostri interessi principali sono rivolti agli ambiti di: architettura, storia dell’arte, archeologia e paesaggio…siamo occhi puntati su Pistoia!!!

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è stato confermato il conferimento a favore di Pistoia del titolo di "Città che legge”. Con...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle ore 10 al Teatro Bolognini lo spettacolo “Amuninni. Storia di amore e di mafia” di...