Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Fauna del Padule: censiti quasi 12000 uccelli acquatici

Sono quasi 12.000 gli esemplari che vivono nell’area umida interna più vasta d’Italia.

Dal censimento annuale degli uccelli acquatici svernanti che si è tenuto a gennaio anche nel Padule di Fucecchio arriva una conferma del valore naturalistico della più grande palude interna italiana e della gestione tecnico-scientifica dell’area protetta: anche quest’anno quasi 12000 presenze, che collocano il Padule fra le quattro aree umide toscane che superano i 10000 uccelli (le altre sono la Diaccia Botrona, la Laguna di Orbetello e il Lago di Burano).

Il censimento, promosso da Wetlands International e svolto in Italia sotto l’egida dell’ISPRA, nel Padule di Fucecchio è organizzato dal Centro Ornitologico Toscano con il supporto locale del Centro di Ricerca; quest’anno un gruppo nutrito di ben 12 rilevatori abilitati dall’ISPRA e 28 collaboratori ha coperto tutta l’area umida a piedi o in barca.

Nel corso del censimento sono state rilevate 28 specie diverse per un totale di 11835 uccelli, fra cui 6774 Alzavole; per lo svernamento di questa anatra il Padule di Fucecchio si conferma in assoluto la più importante area umida toscana.

alzavola padule fucecchio  padule censimento uccelli acquatici
Foto: Alazavola (foto di Alessio Bartolini) e strumenti per il censtimento (foto di Enrico Zarri)

Le concentrazioni maggiori sono state registrate come al solito all’interno della riserva naturale pistoiese (aree Le Morette e Righetti-La Monaca), dove gli uccelli acquatici, e soprattutto le anatre, trovano le migliori condizioni per la sosta diurna.

I dati del censimento, svolto in Padule con la stessa metodologia negli ultimi trent’anni, danno una chiara indicazione sull’efficacia delle attività di gestione e degli interventi di miglioramento degli habitat nell’area protetta.

La presenza di un tale numero e varietà di uccelli acquatici offre anche ottime opportunità per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica, che sempre più numerosi frequentano il Padule ed in particolare la Riserva Naturale de Le Morette.

Info Centro RDP Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it; i dati completi del censimento sono sulle pagine web www.paduledifucecchio.eu.

Enrico Zarri – Centro RDP Padule di Fucecchio

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...