Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Il Fintocolto e i Dialoghi sull’Uomo

9 comportamenti tipici del Fintocolto pistoiese da “Dialoghi sull’uomo”.

1)Avere l’ansia da prestazione: il Fintocolto legge e rilegge il programma, cercando di immaginare la strategia migliore per dare a intendere che parteciperà a ogni singolo incontro, e che di ogni incontro conosce tema e relatori come fossero il proprio fratello o sorella.

2)In diretta conseguenza del precedente punto, comprare i biglietti per quasi tutti gli incontri in un raptus cerebrointestinale, anche per quelli di cui ispira vagamente soltanto il titolo.

3)Lamentarsi della presenza di almeno un relatore. Nel 2015, Thuram.

4)Scegliere con estrema accuratezza strategica l’approccio da tenere durante gli incontro: portarsi il blocco per gli appunti? Accavallare le gambe e poggiare il mento sul pugno? Tenere un libro del relatore in mano, come a dire “guarda che so tutto di te, occhio”?

5)Passare l’intera ora di incontro a guardarsi intorno con sfuggevole freddezza, per cogliere eventuali conoscenti con cui inneggiare la sfida a chi è più attento e sensibile.

6)Qualora il relatore si lanciasse in una battuta umoristica, ridere in modo composto e quasi disturbato, come a voler esprimere un “ti concedo soltanto questa, adesso continua a riempire il mio vuoto vaso di sacra conoscenza senza più interruzioni”.

7)Passare da uno dei tendoni-libreria, osservare con teatralità ogni copertina, acquistare un libro che non leggerà ma il cui titolo, in quel momento, pare la risposta chiave del mondo.

8)Tenere alta l’attenzione per i primi 49 secondi di incontro. Medio-alta per i 67 secondi successivi. E via a scalare, fino alla voglia chiara e nitida di un aperitivo.

9)Dirsi non troppo soddisfatto dell’edizione appena trascorsa, dirsi non troppo soddisfatto della propria città, dei propri concittadini, dei tendoni, dei microfoni, delle scarpe dei presenti, dell’Italia, del mondo, dell’universo e dell’amore. Lasciar annegare tutto questo nell’aperitivo di cui sopra e ripartire il giorno dopo a lamentarsi, ma arricchito. Di un libro dal titolo enfatico che non leggerà mai. Eppure potrebbe essere la risposta chiave del mondo.

Walter Tripi

 

Sono nato nel 1989 a Pistoia e non ho mai smesso. Mi sono diplomato, ho giocato a fare un sacco di cose tra cui suonare e studiare. Lavoro e soprattutto scrivo. Ho pubblicato poesia, narrativa, un libro per bambini. Collaboro con blog e riviste, ho vinto qualche premio e ho ideato Il Fintocolto.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...