I reportage di Enrico Bianda in una mostra a Studio38 Gallery di Pistoia

Dal 21 maggio al 24 giugno la mostra su come si vive ai confini fra ex Unione Sovietica ed Asia con due sole ricchezze: il petrolio e il gas.

Paesaggi unici, a volte persino spettrali, in angoli di Europa e di Unione Sovietica che fu nei quali il tempo sembra essersi fermato. Zone dove esiste una sola ricchezza: il petrolio e gli oleodotti, ricchezze dal valore inestimato che tengono ancora in piedi una economia che altrimenti rischierebbe di esplodere.

L’esplorazione di questi luoghi è al centro di “Pipeline Express. La via dei mari interni”, la mostra fotografica di Enrico Bianda che verrà inaugurata sabato 21 maggio alle ore 18 presso lo STUDIO 38 Contemporary Art Gallery di Corso Amendola 38E a Pistoia e che rimarrà visitabile fino al 24 giugno.

A partire dal 2013 Enrico Bianda, inviato della RSI (Radio Televisione Svizzera), inizia una serie di viaggi che lo portano a percorrere le coste del Mar Nero, le montagne del Caucaso, fino ad arrivare al Mar Caspio, ai grandi pozzi off shore al largo di Baku, lungo la Pipeline Baku-Soupsa. Da questi viaggi nasce un importante reportage radiofonico ed una serie fotografica, “Pipeline Express. La via dei mari interni”, esposta in mostra. Quelle della Georgia e dell’Azerbaijan sono terre di grande interesse nello scacchiere politico-economico internazionale: da lì passano alcuni oleodotti strategici per gli equilibri europei e mondiali. Fra questi oleodotti la Pipeline Baku-Supsa è tra le più importanti e delicate, visto che parte del suo tracciato passa attraverso territori fragili come l’Ossezia del Sud.

bianda 1 bianda 2

Le immagini originali esposte ed Enrico Bianda

Enrico Bianda, con occhio giornalistico, racconta attraverso i suoi scatti i luoghi che caratterizzano il tracciato dell’oleodotto, gli spazi, interni ed esterni, di chi vive, consapevole o no, in questa faglia di grande rilevanza politica oltre che energetica. Qui tutto gira intorno al petrolio e al gas, perché questi sono gli strumenti di pressione della politica estera russa degli ultimi decenni. Queste sono le terre in cui, tra colpi militari e sofisticati incontri diplomatici, si definisce l’insieme delle relazioni economiche e politiche dell’Asia Centrale e dell’Europa Orientale, nel disegno complessivo di una nuova contesa egemonia energetica.

La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato con orario 16–19.30.

More from Discover Pistoia

Pistoia Città dei Pulpiti

Presentato nella suggestiva cornice della chiesa di San Bartolomeo in Pantano, il...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *