Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Il brindisi di NATURART

L’anno di Pistoia Capitale italiana della Cultura si avvicina alla sua conclusione.
Non sta a NATURART fare bilanci su ciò che è accaduto nel 2017, su ciò che avverrà da ora a dicembre e sulle ricadute che, anche in futuro, avrà sulla città l’importante riconoscimento ottenuto. Sta a noi, però, sottolineare come questo numero 27 esca nel momento culminante delle manifestazioni promosse per l’anno della Cultura: è allestita a Palazzo Fabroni una importante mostra dedicata a Marino Marini, con un suo nobilissimo prolungamento al Museo del Tau destinato permanentemente all’artista pistoiese; in Palazzo dei Vescovi (palazzo del quale presto ci occuperemo in maniera diffusa, percorrendolo nei suoi spazi museali) è in corso una esposizione dedicata a Giovanni Boldini; la Visitazione continua a fare mostra di sé – del suo candore, della sua bellezza – nella Chiesa di San Leone; le biblioteche si fanno spazi espositivi, con le opere di Anselm Kiefer in San Giorgio e il viaggio attraverso le scritture nate a Pistoia dal ‘200 ad oggi in Forteguerriana; nel Palazzo Sozzifanti in Via De’ Rossi si ricorda e si rende omaggio a Ippolito Desideri, il gesuita pistoiese che ha fatto conoscere il Tibet all’Occidente agli inizi del 1700.
NATURART ha accompagnato queste iniziative nei numeri passati e ne ha scelte alcune per promuoverle con questo fascicolo, l’ultimo ad uscire nel 2017, con il quarto – e conclusivo – “Forum”: dopo l’area del Ceppo, le chiese restaurate e la ferrovia Porrettana, ecco che la nostra attenzione si posa sulle attività imprenditoriali che portano il nome di Pistoia nel mondo.
Il saluto all’anno 2017 NATURART lo rende con gli strumenti e l’entusiasmo che hanno caratterizzato i suoi sette anni di storia. Ribadendo l’apertura a tutto il territorio, testimoniata anche dal percorso attraverso le opere di Sebastiano Vini, tra Montale e Popiglio; e guardando con un occhio di riguardo le realtà capaci di avere un respiro internazionale, come il centro teatrale Il Funaro. Ma se la rivista dà appuntamento ai suoi lettori nel 2018, la Giorgio Tesi Editrice propone un grande evento prima della fine dell’anno: dopo i libri sul Fregio dell’Ospedale del Ceppo e sulla Capitale vista da NATURART, sta arrivando infatti il volume dedicato ai Pulpiti. Sarà il nostro brindisi di saluto al 2017; rappresenterà la nostra proposta per concludere una annata importante e per entrare – con il bagaglio di bellezza che ci aiuta a proseguire il cammino – nel 2018.

Giovanni Capecchi
Direttore Editoriale – Managing Editor
g.capecchi@discoverpistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...