Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Il cielo sopra Pistoia: le vetrate d’artista di Umberto Buscioni

La parrocchia di San Paolo inaugura le vetrate d’artista di Umberto Buscioni nella chiesa di corso Silvano Fedi

Il ciclo, iniziato da Buscioni nel 1992 con la vetrata absidale, è stato completato con la recente messa in opera del grande rosone della facciata.

L’intero complesso artistico è stato realizzato con il determinante contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

Lorenzo Cipriani, storico dell’arte che ha seguito da vicino la realizzazione dell’opera d’arte, ha scritto: “Già nel 1992 l’artista aveva terminato la prima opera di quello che si era configurato come un lavoro complesso e prolungato nel tempo. Per la vetrata absidale egli raffigurò la Conversione di San Paolo, che fu subito elogiata (ricordo gli scritti del tempo di James Beck, ma anche di Siliano Simoncini che in tutti questi anni ha assistito l’artista nel lavoro di realizzazione delle vetrate) per la sua originalità iconografica e per le soluzioni tecniche adoperate in un’impresa che non doveva esser facile.
Il cielo è il tema centrale del ciclo. Nelle quattro monofore laterali il cielo è donato all’uomo. Ognuna di esse rappresenta un momento del giorno: l’alba, il giorno e il pomeriggio sul lato orientale, la notte su quello ad occidente. Il rosone, recentemente posto in opera, termina il ciclo. Qui il cielo è eterno, nella rappresentazione della Gerusalemme Celeste secondo la visione dell’Apocalisse.
Le vetrate di Umberto Buscioni non sono solo un itinerario simbolico e una visione mistica di vera bellezza rivolta alla comunità dei fedeli, ma anche un apparato di altissimo valore artistico che oggi rende la chiesa di San Paolo una delle architetture monumentali più importanti della città di Pistoia”.

 

 

All’inaugurazione, mercoledì 28 giugno alle 18 presso la Chiesa di San Paolo, interverranno con l’artista Umberto Buscioni, Mons. Fausto Tardelli, vescovo di Pistoia; Don Giordano Favillini, priore delle Fraternità Apostoliche di Gerusalemme a Pistoia; Don Pierluigi Biagioni, parroco di San Paolo; Luca Iozzelli, presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia; Valerio Tesi, Soprintendenza archeologica delle belle arti e paesaggio di Firenze Prato e Pistoia e Lorenzo Cipriani, storico dell’arte.

Per l’occasione sarà presentato il libro “Le vetrate della chiesa di San Paolo a Pistoia” Gli Ori Editori Contemporanei e alle ore 21 il vescovo di Pistoia celebrerà la messa per la solennità dei SS. Pietro e Paolo.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...