Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Il futuro e il passato della Montagna


Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a Gavinana
L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti culturali che raccontano il territorio, la sua storia e la sua vocazione artistica. Due eventi a ingresso libero – uno a Castello di Sambuca Pistoiese e uno a Gavinana.
Sabato 26 aprile 2025, alle ore 16.30, presso l’Ostello della Selvaggia (Località Castello di Sambuca, 21 – PT) si tiene la presentazione del progetto La montagna incantata, promosso dal SET – Sistema degli Ecomusei della Toscana e affidato alla cura del critico d’arte Pietro Gaglianò.
Una residenza d’artista che ha visto Isabella Pers dialogare con la zona di Sambuca Pistoiese e la sua comunità. Da questo momento di scambio ha preso forma l’opera Confine o soglia? che invita a riflettere su uno spazio interpretabile in modi diversi: un “confine” – quindi separazione, distanziamento, invalicabilità – oppure una “soglia”, un luogo negoziabile, un’occasione di permeabilità e di attraversamento, tra le persone e le cose, tra la paura di scomparire e il coraggio di restare.
L’evento sarà corale e si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Sambuca Pistoiese, Marco Breschi, e del Direttore dell’Ecomuseo, Lorenzo Vagaggini. A seguire, restituzione pubblica del progetto a cura di Pietro Gaglianò.
Musica dal vivo del gruppo Contrasta e aperitivo a cura di Terra Selvaggia.
Domenica 27 aprile 2025, alle ore 16.00, a Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT) l’Ecomuseo propone, a conclusione della mostra Strade ferrate. Dal treno a vapore al fischio della F.A.P., una conferenza e una visita guidata speciale con uno dei curatori: l’architetto Roberto Prioreschi.
Un incontro completamente dedicato alla F.A.P. – Ferrovia Alto Pistoiese e alla sua affascinante storia, per parlare del celebre trenino, che ha segnato la vita della Montagna Pistoiese per quasi quarant’anni, favorendone lo sviluppo industriale e turistico.
L’architetto Prioreschi guiderà i partecipanti alla scoperta – o riscoperta – di questo prezioso gioiello di ingegneria: una linea a scartamento ridotto, lunga 17 Km, che collegava Pracchia con Mammiano, attraversando le località di Pontepetri, Campo Tizzoro, Maresca, Gavinana, Limestre e San Marcello Pistoiese. Inaugurata nel 1926, rimase in funzione fino al 1965 e ancora oggi vive nei ricordi di chi ha viaggiato a bordo del trenino.
Si ricordano anche le aperture straordinarie di Primavera all’Ecomuseo!
Venerdì 25 aprile 2025, dalle ore 15.00 alle 18.00, è possibile visitare la Ghiacciaia della Madonnina (Le Piastre), la Via della Castagna e del Carbone (Orsigna), il Museo Naturalistico Archeologico dell’Appennino Pistoiese (Gavinana), il Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese (Rivoreta) e Palazzo Achilli (Gavinana, aperto anche la mattina dalle ore 10.00 alle 13.00). Ingresso a offerta libera
Per maggiori informazioni e per rimanere sempre aggiornati chiamate il N. Verde 800 974102 o consultate il sito dell’Ecomuseo www.ecomuseopt.it.
Info
Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese
N. Verde 800 974102 | Punto Informativo Palazzo Achilli 0573 638025
ecomuseopt@gmail.com | FB/IG @ecomuseopt

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio di Pescia, si terrà la presentazione del volume numero 23 di Valdinievole Studi Storici. La...