Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Il parco delle stelle, fra arte e integrazione sociale

Sabato 8 agosto si inaugura all’Osservatorio di Pian de’ Termini il Parco delle Stelle

Il Parco delle Stelle si trova in un terreno di proprietà del Comune di San Marcello P.se adiacente all’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese. Per raggiungerlo, subito dopo aver attraversato l’antico borgo di Gavinana, si imbocca la strada per Pratorsi, da qui parte oggi il Trekking Planetario. A 2.400 metri lineari dal “nostro Sole” i visitatori potranno camminare per ben 4 miliardi e mezzo di km, ogni passo 1 milione di km per raggiungere il centro del nostro sistema solare rappresentato all’interno del Parco a Pian dei Termini.

Il Progetto del Parco

L’assessorato alla Cultura del Comune di San Marcello ha individuato nell’agronomo paesaggista Marco Cei la figura più sensibile e esperta del territorio pistoiese per avviare e coordinare i lavori del giardino didattico scientifico; da lui l’idea di affidare all’estro di due importanti scultori, Andrea Dami e Silvio Viola, la realizzazione delle installazioni del Parco delle Stelle. I due artisti hanno dato forma alle loro opere creando il giusto equilibrio tra l’elemento naturale, il rigore scientifico e la poetica espressiva propria del loro stile.

Da oggi chiunque voglia visitare la meta di Pian dei Termini potrà contemplare una nuova configurazione del paesaggio: verso valle, “Le Portatrici di Stelle” opera di Silvio Viola, costituita da un ventina di tronchi sinuosi di castagno e larice sormontati da sagome intrecciate, che si ispirano alle stelle della Via Lattea e, subito dopo il percorso del trekking planetario, il “Giardino del Sole” di Andrea Dami, dove una grande piattaforma semicircolare lavorata a mosaico, rappresenta la nostra stella. Attorno ad essa, su vettori triangolari pensati dall’artista come tavole astronomiche, sono posizionati i pianeti in metallo in scala rispetto al sole di ceramica; per tutto il giardino alcune fioriere in metallo ispirate ai pianeti, sono riempite con piante di specie montane e segnano 8 lievi terrazzamenti semicircolari tracciati sul pianoro ad indicare le orbite.

Contemplando queste opere immerse nella natura si potrà riflettere sulle bellezze del cosmo attraverso il linguaggio artistico coniugato con gli aspetti scientifici e didattici, due modi diversi e complementari di fruire il giardino.

gruppo charlie  lavori parco

Arte e integrazione

Ma c’è di più! La realizzazione del Parco delle Stelle è il risultato di un’insieme di forze e ha favorito un percorso d’integrazione sociale. Nei 4 mesi di attività sul campo siamo riusciti a coinvolgere tanti soggetti: da quelli istituzionali, alla cittadinanza attiva, dall’associazionismo culturale e socio sanitario, ai privati cittadini di ogni età, dalle aziende del territorio, ai richiedenti asilo abitanti nella frazione montana di Maresca, che dall’Africa e dall’Asia sono giunti in Italia; insieme abbiamo collaborato in varie fasi, una realtà, quella del cantiere del Parco delle Stelle, che è diventata sempre più numerosa e multietnica e ha fatto condividere conoscenze e talenti.

 

L’inaugurazione

Sabato 8 agosto festeggeremo insieme l’apertura del Parco. Alle ore 17 proiezione del videoclip dei lavori realizzato dalla ditta Charlie Bazar, a seguire conferimento delle pergamene ai richiedenti asilo collaboratori degli Artisti e intervento dei rappresentanti delle istituzioni finanziatori del Parco delle Stelle:

Per la Regione Toscana ci sarà l’assessore Stefania Saccardi. Per il Comune di San Marcello Pistoiese il sindaco Silvia Maria Cormio e l’assessore Alice Sobrero. Per Fondazione Caripit di Pistoia e Pescia il professor Ivano Paci.

Ci sarà poi il taglio del nastro e visita al Parco delle Stelle guidati degli artisti Andrea Dami e Silvio Viola e dal progettista Marco Cei.

Per vedere il trailer di Charlie Bazar sui lavori al Parco delle Stelle –> CLICCA QUI

 

Testo a cura di Alice Sobrero

lavori tramonto

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...