Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Il successo di Da Leonardo a Pinocchio al Salone del Gusto di Torino

Il progetto Da Leonardo a Pinocchio presentato a Torino. E il 15 ottobre a Montecatini Terme ci sarà Slow Wine 2017.

Oltre 1.000.000 di presenze sono state registrare in occasione del “Salone del Gusto Terra Madre” che si è svolto a Torino nel weekend fra il 22 ed il 26 settembre: un numero che da l’idea dell’importanza di questa manifestazione per la promozione eno-gastronomica in tutto il mondo dei prodotti tipici italiani.

Ed un ruolo importante l’hanno ricoperto, in quei cinque giorni, Montecatini Terme e la Valdinievole, attori protagonisti nello stand della Regione Toscana in piazza Castello che è stato preso d’assalto per scoprire i prodotti tipici valorizzati anche dalla presenza di Slow Food Toscana.

Ma, per Montecatini e non solo, è stata l’occasione per fare promozione territoriale attraverso le potenzialità del progetto “Da Leonardo a Pinocchio” nato nell’estate 2015 e che si è sempre più strutturato e radicato. Un modo diverso di fare marketing territoriale e promozione turistica attraverso la coesione di tutti i Comuni presenti su di un territorio che ha da offrire grandi eccellenze ai turisti.

degustazione slow food montecatini 2 degustazione slow food montecatini 3

Il presidente di Slow Food, Gaetano Pascale, nello stand della Toscana ed alcuni visitatori del Salone

Così si è espressa l’assessore al turismo del comune di Montecatini Terme Alessandra De Paola. “Grandissima soddisfazione per il Comune di Montecatini Terme che per la prima volta ha partecipato facendo promozione diretta e indiretta ai lavori del Salone del Gusto di Torino. Organizzazione di Slow Food Toscana perfetta e strutturata, e tantissime occasioni di valorizzazione continua. Parlare di eccellenze del territorio, e dello stile “buono pulito e giusto” fa solo bene alla Toscana e alla nostra destinazione. Molti visitatori si sono fermati allo Stand e hanno chiesto informazioni su Montecatini, sulle sue Terme, su cosa si può fare, su itinerari trekking, cicloturistici ed enogastronomici. Una vera soddisfazione per un assessore vedere quanto gli italiani amino Montecatini, se ci sono stati, o sognino di andarci se non lo hanno ancora fatto. Soddisfazione ancora più grande se si aggiunge l’apprezzamento del racconto del territorio attraverso il nostro fantastico mercato della Terra, tra i più apprezzati della manifestazione”.

Per quanto riguarda i prodotti presenti al Salone del Gusto, hanno avuto un grande successo i protagonisti del Mercato della Terra di Montecatini Terme con migliaia di persone che hanno acquistato prodotti tipici locali con la collaborazione di Slow Food Valdinievole. Ampio risalto, poi, all’olio ed al vino di Montecarlo, le cialde e la cioccolata di Montecatini, salumi, formaggi ed il Fagiolo di Sorana.

degustazione slow food montecatini 4 degustazione slow food montecatini 5

Alla scoperta delle prelibatezze della Valdinievole al Salone del Gusto di Torino

Ma la presenza al Salone del Gusto di Torino è stata l’occasione per presentare i prossimi grandi eventi che promuoveranno, sul territorio pistoiese, le eccellenze eno-gastronomiche: l’anteprima nazionale di Slow Wine 2017, che sarà a Montecatini Terme il 15 ottobre nell’ambito di Food&Book, e “Toscana in Bocca” che ci sarà ad aprile 2017 a Pistoia.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...