Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Il vino vegano che piace agli intenditori

Avete mai pensato che anche il vino potesse avere una variante vegana?

Ebbene sappiate che è così e che un’azienda senese, la Fattoria Casabianca, ha ottenuto la certificazione ufficiale di produzione di vino vegan.

La realtà vitivinicola, da anni impegnata nella produzione di vino biologico, aggiunge così questo importante riconoscimento alla sua bacheca. L’idea è nobile e allo stesso tempo vincente: sposare la causa del “cruelty free”, con l’obiettivo di fornire ad un consumatore sensibile un prodotto che rispetti appieno la sua idea e il suo stile di vita.

Per la Fattoria Casabianca ottenere la certificazione è un passo importante, raggiunto tramite la dimostrazione che durante tutto il processo produttivo del vino non sono state impiegati prodotti di origine animale o loro derivati.

Un percorso del genere, tortuoso oseremmo dire, richiede la grande passione dei proprietari, la famiglia Cenni, che può però proporre ai propri clienti una sostanziosa varietà di Chianti Colli Senesi Docg e Igt vegan.

vino vegan fattoria casabianca siena fuoriexpo  vino vegano fattoria casabianca fuoriexpo 3
Per le foto si ringrazia Fattoria Casabianca

Il vino vegan della Fattoria Casabianca e la filosofia di produzione “cruelty free” saranno presentati nell’ambito della giornata di domenica 30 agosto dal titolo “L’ingegno Leonardiano”, appuntamento conclusivo del Fuori Expo di Montecatini e della Valdinievole “Da Leonardo a Pinocchio”.

Perché un vino senese in un evento dedicato alla Valdinievole? Perché la giornata verte sulle capacità umane, sulla genialità di pensare e produrre beni che siano in linea con i nostri tempi e i cambiamenti della nostra era, così come fece a suo tempo il grande studioso di Vinci e perché (diciamolo!) tutta la Toscana deve fare squadra insieme per rendersi ancora più grande nel mondo.

Il programma della giornata lo potete trovare nella sezione dedicata.

Per il programma completo della manifestazione, invece, visitate il sito ufficiale www.tomontecatini.com/fuoriexpo.

Redazione Discover Pistoia

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...