Alla San Giorgio il Vocabolario sulla cultura contadina pistoiese

Incontro alla San Giorgio con il vocabolario sull'agricoltura

Sabato 31 ottobre alle 17 la presentazione del dizionario sulle tradizioni agricole pistoiesi, curato da Giampiero Gelli.

La storia di Pistoia e della sua piana è intrinsecamente connessa alla sua storia agricola e contadina.

Questo legame indissolubile, unico, profondo quanto le radici di un albero secolare e che ancora oggi si manifesta saldo più che mai nelle ampie distese di vivai e di coltivazioni, è stato tradotto da Giampiero Gelli nel suo “Vocabolario di storia dell’agricoltura e della cultura contadina di Pistoia”.

Un volume prezioso, frutto dello studio di Gelli, titolare insieme alla famiglia di un’azienda le cui origini sono documentate fin dal 14esimo secolo e da Carlo Vezzosi, esperto agronomo e autore di numerose pubblicazioni sul vivaismo.

L’intento del vocabolario è quello di far conoscere ai giovani quelle parole, oggi poco utilizzate se non totalmente scomparse, che per molte decadi hanno contraddistinto la parlata di agricoltori e vivaisti del pistoiese.

vocabolario gelli agricoltura cultura contadina pistoia
La locandina della giornata

Durante la presentazione del vocabolario, che fa parte del più ampio ciclo di appuntamenti “Leggere, raccontare, incontrarsi”, organizzate dalla Biblioteca San Giorgio e Forteguerriana del Comune di Pistoia, verranno messi in mostra documenti e reperti della tradizione contadina e viticola appartenenti alla famiglia Gelli.

Siete tutti invitati a partecipare sabato 31 ottobre, alle ore 17, nei locali della Biblioteca San Giorgio in Via Pertini a Pistoia. 

L’azienda agricola Gelli accoglie anche visite all’interno del museo che ha allestito nella sua proprietà in Via Pratese 704, Loc. Le Querci a Pistoia.

Per informazioni e prenotazione è possibile rivolgersi direttamente a Giampiero Gelli al numero 389/9422686.

More from Discover Pistoia

L’universo è costruzione: le opere di Roberto Bongi nel centro di Pistoia

Fino al 30 novembre alla Libreria del Globo è visitabile l’esposizione.
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *