Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Sull’Appennino tra sport e fede

Trekking e pellegrinaggio sulle tracce di San Bartolomeo.

Da Fiumalbo a Pistoia con le proprie gambe, seguendo le tracce del santo patrono Bartolomeo: è questo il nuovo percorso che unisce trekking e pellegrinaggio.

L’itinerario dedicato al santo protettore dei bambini sarà inaugurato lunedì 24 agosto, giornata di festeggiamento del religioso il cui culto è sentito sia a Fiumalbo che a Cutigliano, oltre che a Spedaletto e Pistoia. Proprio questi saranno i quattro punti attraversati dal percorso, che toccherà boschi e paesaggi di indubbia bellezza.

L’itinerario è di circa 80 km e percorribile in 4 o 5 tappe a piedi, pensato anche per le famiglie con bimbi al seguito. Bellezze della natura circostante, ma anche reperti e edifici storici sono presenti nelle alte valli dello Scoltenna, della Lima, del Reno e dell’Ombrone, luoghi legati tra loro fin dall’antichità.

Da Fiumalbo, dove si trova la partenza, il sentiero percorre l’Uccelliera fino all’Abetone; qui sono presenti punti per il ristoro e per gli acquisti.

Si continua sulla strada del monte Maiori e poi sulla comunale della Secchia. In località Bicchiere si giunge a Rivoreta, dopo 4 ore di scarpinata circa: qui una sosta al Museo della Gente è vivamente consigliata a tutti coloro che amano scoprire le secolari tradizioni della montagna.

Arrivati a Rivoreta Bassa, si imbocca il sentiero degli Albinelli che porta nella frazione di La Rivista. Da qui, si percorre la strada fino a Cutigliano e arrivati a Migliorini, si può procedere o via Piteglio, o via San Marcello, dal momento che entrami i percorsi si incontrano a Pontepetri.

L’itinerario prosegue per via Collina, per andare a valle in direzione Pistoia.

Il sentiero era già esistente, ma necessitava di manutenzione e sistemazione: da lunedì 24 agosto sarà disponibile per i turisti, che troveranno alla partenza anche dell’utile materiale informativo.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio di Pescia, si terrà la presentazione del volume numero 23 di Valdinievole Studi Storici. La...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...