Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

L’arazzo Millefiori è tornato a casa

Allestita una nuova postazione per la celebre opera all’interno di Palazzo de’ Vescovi in piazza del Duomo.

 

Dal buio, richiesto per preservarlo, della Canonica della Cattedrale di San Zeno alla nuova posizione all’interno dell’Antico Palazzo de’ Vescovi. Lo spostamento è stato soltanto di qualche metro ma dal valore altamente simbolico per l’Arazzo Millefiori, uno dei tesori segreti custoditi gelosamente dalla città di Pistoia.

E’ stato proprio nel mese di maggio 2016 che è avvenuto questo riposizionamento grazie alla collaborazione fra Diocesi e Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia che arriva a compimento dopo che era già stato partorito nel 2013. Come nuovo alloggio è stato scelto quello che, fino a non molto tempo fa, era il luogo dedito alle riunioni del Cda della banca e che, con grandi finestre, si affaccia direttamente su Piazza del Duomo.

Un evento davvero bello e suggestivo, come commentato sia dal presidente di Caripil Alessio Colomeiciuc che dal vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli. “Nella nuova collocazione l’Arazzo sembra davvero tornato a casa – ha detto Colomeiciuc – con la sensazione che questo possa essere un suggello per il rinascimento pistoiese che si sta respirando in città dopo la nomina a Capitale Italiana della Cultura 2017”.

E proprio in vista di quell’appuntamento, l’Arazzo Millefiori sarà sicuramente uno dei grandi tesori da far conoscere ai turisti che invaderanno la città.

PER SAPERNE DI PIU’:

L’arazzo Millefiori su NATURART: la sua storia e la tradizione

redazione discover

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’eccidio del Padule di Fucecchio: 81 anni dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale 

Un massacro nel cuore della Toscana Il 23 agosto 1944,...

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...