Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

L’arte partecipata: Pistoia e il Terzo Paradiso

All’interno della Galleria Vannucci per la nascita del Terzo Paradiso.

“Michelangelo è un’artista che crede nell’arte come viatico per sondare il sociale, crede in un’arte partecipata” racconta Massimiliano Vannucci dell’omonima galleria d’arte, passeggiando per le sale che ospitano le opere del maestro.
Anche Pistoia avrà il suo Terzo Paradiso, l’opera di Michelangelo Pistoletto riprodotta in tutto il mondo, spesso in luoghi unici e irripetibili come il Circolo Polare Artico o nel mare di Cuba, realizzata con ogni tipo di materiale, spesso con la partecipazione attiva della popolazione.
Dopo 24 anni dalla sua prima personale a Pistoia – l’esposizione a Palazzo Fabroni, dal titolo “Le porte di Palazzo Fabroni” – Pistoletto torna in città per una serie di eventi a lui dedicati e inaugura presso la Galleria Vannucci “Michelangelo Pistoletto Presente” una mostra, o meglio una performance artistica che vede la partecipazione della comunità pistoiese, dove le opere raccontano il percorso di un artista che alla solitudine dello studio, ha preferito le voci della collettività.
Da quella che sembrava un’utopia, nel 1998 Pistoletto propone un nuovo ruolo per l’artista: porre l’arte in diretta interazione con tutti gli ambiti dell’attività umana che formano la società. Da li nasce Cittadellarte a Biella, un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, un grande laboratorio che sviluppa processi di trasformazione responsabile nei diversi settori del tessuto sociale. Il nome Cittadellarte incorpora i significati di cittadella, un’area in cui l’arte è protetta e ben difesa e quello di città, che corrisponde all’idea di apertura e interrelazione complessa con il mondo.

L’esperienza del Terzo Paradiso a Pistoia, che vede tra i prmotori anche la Fondazione Valore Lavoro, è iniziata questa estate, a fine luglio, quando tutta la città è stata invitata a donare gli abiti usati per la realizzazione dell’opera. La risposta è stata ottima evidenziando quanto l’esperienza artistica possa essere condivisa.
“Un filo sottile ma forte ci lega a Michelangelo Pistoletto – spiega Vannucci – ovvero la convinzione che l’arte non debba essere un’esperienza solitaria nè fine a se stessa, ma piuttosto una sorta di sommergibile che scandaglia i mari sconosciuti del nostro vivere, capace non solo di abbracciare, sollevare e alleviare ma anche di denunciare e di gridare. Il Terzo Paradiso raccoglie infatti le differenze e una sorta di grembo centrale, una grande madre dove le differenze riescono ad unirsi e a dare un’altra possibilità, applicamdolo ad ogni campo dal sociale al politico. Pistoia sotto questo aspetto è riuscita a fare qualcosa di straordinario perchè per realizzarlo abbiamo lavorato con comunità di migranti e con le donne della cooperativa sociale Manusa, che hanno tagliato, aggiustato e ricomposto i nostri panni usati, per un lavoro unico e importante unica che auguriamo diventi nuovo simbolo della nostra città”.

L’inaugurazione ufficiale avverrà sabato 30 settembre, dalle 12, quando a Palazzo dei Vescovi Pistoletto terrà la conferenza-incontro di presentazione dell’opera, che alle 17.30 scenderà nella strada, attraversando le vie del centro storico per arrivare alla Galleria Vannucci.
La mostra resterà aperta fino al 13 novembre e una volta conclusa, il Terzo Paradiso resterà a Pistoia: “A conclusione dell’esposizione faremo un po’ da custodi dell’opera – continua Vannucci – mi piacerebbe che venisse collocata all’interno del convento di San Domenico come simbolo e ringraziamento per chi ha contribuito alla realizzazione”.
La mostra si sviluppa in tutta la Galleria anche con una serie di “Quadri Specchianti”, i capolavori artistici e umani di Pistoletto che diventano strumenti di riflessione: riflettendo me, rifletto gli altri, stabilisco connessioni, creo rapporti che superano il personale, e divengono il tessuto connettivo dell’umanità. Appunto arte partecipata.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...