Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

L’opera Axis Mundi per Pistoia Capitale Italiana della cultura

L’opera Axis Mundi è stata installata nella nicchia delle antiche mura urbane di Pistoia l’opera di Renato Ranaldi

Un luogo decisamente insolito, ma comunque molto caratteristico e singolare, ospita una nuova opera d’arte installata in occasione dell’appuntamento di Pistoia Capitale Italiana della Cultura. Si tratta di “Axis Mundi”, realizzata dall’artista Renato Ranaldi che è stata sistemata nella grande nicchia delle Mura Urbane pistoiesi, all’altezza dell’intersezione di via Fonda e via Zamenhof.

Renato Ranaldi ha una frequenza assidua con Pistoia fin dagli anni Settanta, epoca in cui si avvia il sodalizio con il pittore Fernando Melani e Donatella Giuntoli, oltre alla cerchia di artisti come Gianni Ruffi, Roberto Barni, Umberto Buscioni, Adolfo Natalini, Gianfranco Chiavacci. Ranaldi esordisce con la pittura nel 1962. La sua ricerca prosegue, nell’esperienza multipla di accostamenti di tecniche e materiali, all’insegna del disegno dal quale proviene tutta la sua opera plastica. Nel 1988 è stato invitato alla XLIII Biennale di Venezia con una sala monografica. Ha esposto in Italia e all’estero in gallerie e musei.

“Axis Mundi” significa “asse dei mondi” e fa riferimento alla storia delle religioni per spiegare il cosiddetto “asse dell’universo” che si trova in diverse religioni.

Un’opera sicuramente suggestiva che verrà presentata ufficialmente mercoledì 22 marzo presso il saloncino del Palazzo de’ Rossi, in via de’ Rossi, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. A parlare dell’opera sarà Bruno Corà, critico d’arte, primo curatore di Palazzo Fabroni e attualmente presidente della Fondazione Burri. All’iniziativa saranno presenti il sindaco Samuele Bertinelli e il presidente del Rotary Club Pistoia-Montecatini Terme, che ha finanziato l’installazione, Nadia Nesti e lo stesso Renato Ranaldi.

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio di Pescia, si terrà la presentazione del volume numero 23 di Valdinievole Studi Storici. La...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...