Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

La città descritta dai suoi abitanti: in tantissimi per Pistoia Addosso

Ottimo successo per il primo evento di “Pistoia Addosso” in piazza della Sala

Cosa rappresenta per te Pistoia? In tantissimi, ieri sera in Piazza della Sala, avete risposto alla domanda, divertiti e orgogliosi di portare un personale contributo alla conoscenza della città. Abitanti del centro storico, turisti, commercianti, ognuno con il proprio particolare ricordo e sentimento di Pistoia, ognuno con la voglia di mettersi in gioco facendosi ritrarre con la proiezione della policromia del marmo bianco e verde “serpentino” delle famose chiese romaniche pistoiesi come simbolo di appartenenza alla città.

 

Tanti hanno descritto la città come uno scrigno di ricchezze artistiche e storiche tutto da scoprire perdendosi tra i vicoli, osservando colori e scorci; per altri vivere a Pistoia è uno stile di vita, è un luogo che ti da’ tanto se lo sai apprezzare e accogliere in tutte le sue sfaccettature. Ma Pistoia è anche trasformazione quando dai profumi e dai colori di un mattino di mercato ortofrutticolo proprio in piazza della Sala, si scivola piano piano nelle luci calde e soffuse della sera e nei locali che si animano di clienti.
Per tutti però “Pistoia è casa” quel luogo sicuro dove si conservano i ricordi più belli, il luogo dove possono tornare in qualunque momento, “la città più bella del mondo” per il neo sindaco Alessandro Tomasi.

 

L’evento non è fine a sé stesso ma si vuole collocare in un progetto più ampio ed esperienziale dando risalto al senso di appartenenza che lega i cittadini alla città. I prossimi eventi di “Pistoia Addosso” verranno realizzati in altri luoghi della città in modo da dare voce a moltissimi altri cittadini e unire più rappresentazioni possibili della città. Infatti tutte le testimonianze raccolte durante l’evento andranno a formare un archivio di esperienze emozionali che sarà usato per realizzare un racconto sulla città di Pistoia, in un anno unico come quello che la vede Capitale italiana della cultura.
Il racconto sarà poi pubblicato sulla rivista Naturart contribuendo ad arricchire, nel mondo, l’immagine della città descritta da chi la vive quotidianamente e la ama: i cittadini.

Per l’album completo della serata visitare la pagina Facebook Discover Pistoia

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...