Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Come si celebra il Giorno della Memoria a Pistoia

Una mostra in Piazza San Francesco e tanti eventi per la Giornata della Memoria

Venerdì 27 gennaio si celebrerà la Giornata della Memoria ed anche a Pistoia si celebrerà questo importante appuntamento con la storia sia il giorno stesso, con l’inaugurazione di una mostra molto particolare, che nei giorni successivi in maniera itinerante per la città.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Questi gli eventi principali che caratterizzano la giornata di venerdì 27 gennaio a Pistoia.

Ore 12. In piazza San Francesco sarà inaugurata la mostra “In viaggio. La deportazione nei lager” allestita in un carro merci degli anni Quaranta appartenente al deposito rotabili della Fondazione FS con pannelli di fotografie che ricordano i viaggi della deportazione verso i campi di sterminio nazisti. Ogni pannello contiene un brano tratto da testimonianze di ebrei italiani e di altre nazionalità imprigionati nei campi e scampati al genocidio.

La mostra, a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia e della Comunità ebraica di Firenze con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, rimarrà aperta fino al 3 febbraio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Ore 17. Nell’auditorium della Biblioteca San Giorgio si svolgerà una lettura scenica dal titolo “Sono il n. A5384 di Auschwitz Birkenau” a cura di Chiara Cecchi tratta da  “Il fumo di Birkenau” di Liana Millu. A leggere i brani saranno gli attori del Gad Giovani Città di Pistoia.

Ore 21. Nella Sala Maggiore del Palazzo comunale si terrà il concerto per la Memoria a cura del Coro Città di Pistoia; dirige il maestro Gianfranco Tolve. La serata è in collaborazione con la Fondazione Giorgio Tesi Onlus.

LE GIORNATE SUCCESSIVE

Sabato 28 gennaio. Alle 9.30 alla Fondazione Marino Marini sono in programma, poesie, pensieri, musiche e dialoghi contro la paura e la discriminazione dal titolo “Liberi dalla paura – Noi e gli altri. Diversi ma uguali”. Alle 12 sarà inaugurata la mostra “1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia-Documenti per una storia” che rimarrà aperta fino all’11 febbraio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Alle 17 si terrà una conversazione sul tema “Famiglie ebraiche toscane nel ‘900” con Catia Sonetti, direttrice dell’Istituto storico della Resistenza di Livorno, e Stefano Bartolini dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pistoia.

Domenica 29 gennaio. Dalle 7 alle 17 “Dall’alba al tramonto”, staffetta di voci per la lettura del volume di Primo Levi “Se questo è un uomo”.

Lunedì 30 gennaio. Alle 9, nella Sala Maggiore del Palazzo comunale, si terrà il convegno “Dentro il cono d’ombra. Storia e memoria della Shoah”.

Infine, fino al 12 marzo al museo Marino Marini sarà possibile visitare la mostra fotografica di Alessandra Repossi dal titolo Un solo grande silenzio. La Shoah. Emblema di ogni affronto alla vita (martedì-sabato 10-17; domenica e festivi 14.30-19.30).

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione “Per il Laboratorio di Saturnana”, impegnata nella didattica rivolta ai bambini di scuole materne ed...

NATURART fa 50

Cinquanta, per Giorgio Tesi Group, è un numero decisamente importante: nel 2023 sono stati festeggiati i primi 50 anni di attività e sabato 18...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...