Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

La notte europea della civetta da vivere nel Padule di Fucecchio

Un sabato sera intrigante alla scoperta degli animali notturni del Padule

Sabato 11 marzo alle ore 21 arriva anche in Valdinievole la XII edizione della Notte Europea della Civetta con un evento speciale a Castelmartini (Larciano – PT) presso il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio. La Notte della Civetta è una manifestazione nata in Francia che si svolge con cadenza biennale e si propone di far conoscere non solo questo piccolo e simpatico predatore ma tutto il vasto universo degli Strigiformi (rapaci notturni).

Uccelli dal volo silenzioso, che ci guardano inosservati dal buio, i rapaci notturni sono da sempre i protagonisti di fiabe e leggende, e purtroppo anche di superstizioni che in molti casi hanno contribuito a rendere i rapporti con l’uomo molto difficili. Avvicinandosi a loro con l’occhio del naturalista si scopre invece che si tratta di animali straordinari che nel corso dell’evoluzione hanno sviluppato adattamenti anatomici, fisiologici e comportamentali tali da poter scambiare il giorno con la notte.

Come tutti i predatori, i rapaci notturni svolgono un ruolo ecologico prezioso, tenendo sotto controllo le popolazioni di roditori e di altri piccoli animali potenzialmente invasivi, anche se devono fare i conti con una continua riduzione degli spazi naturali.
In Italia sono presenti dieci specie diverse di Strigiformi, dalle piccole civette al grande Gufo reale; nelle nostre zone è possibile trovare, oltre alla Civetta, il Barbagianni, l’Allocco e l’Assiolo e più raramente (nonostante il nome) il Gufo comune. L’evento nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio è organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus in collaborazione con il GIC – Gruppo Italiano Civette e EBN Italia che sono i promotori a livello nazionale.

Dopo una breve introduzione presso il Centro Visite a cura dell’esperto Andrea Vezzani, ci si trasferisce sul percorso naturalistico de Le Morette, ai margini del Bosco di Chiusi e del Padule di Fucecchio, per ascoltare il canto dei rapaci notturni. Da aprile sono in programma altre visite guidate notturne nell’area umida per scoprire in una magica atmosfera le voci dei piccoli e grandi animali del bosco e della palude; il programma completo è su www.paduledifucecchio.eu

La partecipazione alla Notte Europea della Civetta è libera ma con prenotazione obbligatoria (i posti sono limitati) presso il Centro RDP Padule di Fucecchio: tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it

PADULE

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è stato confermato il conferimento a favore di Pistoia del titolo di "Città che legge”. Con...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle ore 10 al Teatro Bolognini lo spettacolo “Amuninni. Storia di amore e di mafia” di...