Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

La presentazione di Campo Tizzoro, antologia dei 100 anni

Sabato 6 giugno alla Biblioteca San Giorgio la presentazione del libro sui paesi della Montagna Pistoiese.

Una opera davvero imperdibile e chi fa fare un tuffo indietro nel tempo a quello che è stato il turismo sulla Montagna Pistoiese e l’evoluzione infrastrutturale appenninica. Sono questi i temi del libro “Campo Tizzoro, antologia dei 100 anni” che vuole essere un omaggio a tutti i paesi della nostra montagna, e quindi non lasciamoci ingannare semplicemente dal nome Campo Tizzoro.

Sabato 6 giugno alle 17 l’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio ne ospiterà la presentazione del volume curato dall’architetto Roberto Prioreschi. I paesi della Montagna pistoiese è il quarto dei sette volumi previsti nell’ambito del progetto Campo Tizzoro. Antologia dei cento anni, una raccolta di fotografie e testimonianze attraverso cui raccontare la storia della montagna pistoiese e della sua gente, per conservare e valorizzare un patrimonio prezioso.

L’opera raccoglie immagini di paesaggi, edifici, strade, piazze, ferrovie e stazioni, ma anche ritratti di montanini in posa o durante attimi di vita paesana. Capitoli monografici dedicati a tutti i centri dell’area montana consentiranno al lettore di scoprirne il passato.

Ai tre libri già usciti, Gli Orlando, la fabbrica (sulla storia della famiglia Orlando e della Società metallurgica italiana), Dalle origini ad oggi (sul passato del paese di Campo Tizzoro), La vita della gente (sulla vita quotidiana in montagna) e I paesi della Montagna pistoiese, seguiranno Uomini in guerra, Campo Tizzoro, il paese e I personaggi.

All’iniziativa di sabato saranno presenti anche il sindaco di Granaglione Giuseppe Nanni, l’architetto Nedo Ferrari, lo storico Andrea Ottanelli, il rappresentante di Legambiente Samuele Pesce, il giornalista Sauro Romagnani e il membro del gruppo federmodellistico La Porrettana Giampiero Venturi.

Ma cosa si può ammirare al suo interno? Di sicuro l’evoluzione e la storia della ferrovia Transappenninica Porrettana, dalla sua nascita fino alla realizzazione, la ricostruzione post-bellica e l’utilizzo (scarso) attuale. E poi come i paesi che si affacciano sulla linea sono cresciuti, da Valdibrana a Pracchia passando per Molino del Pallone e Ponte alla Venturina fino a Porretta Terme.

Nella seconda parte del volume, invece, gli altri paesi della Montagna Pistoiese per un tuffo impressionante nella nostra storia. La forza comunicativa del volume è la ricchissima collezione di fotografie e cartoline viaggiate dai primi del Novecento fino ai giorni nostri: un libro quasi più da sfogliare che da leggere per capire come la nostra montagna si è evoluta nell’ultimo secolo.

[vc_gallery type=”image_grid” images=”15926,15928,15930,15932,15934,15936,15938,15940,15942,15944″ title=”La presentazione di Campo Tizzoro, antologia dei 100 anni”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...