Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

La storia di un legame

Rispetto a più macabre reliquie di corpi di Santi venerate nel mondo cristiano, sarebbe difficile trovare qualcosa di più adatto a una città come Prato, nota nel mondo per la produzione tessile, di una reliquia realizzata in tessuto: una cintura probabilmente in seta, o in lana finissima di capra, di color verde chiaro, broccata con filo d’oro.

Una tradizione locale consolidata nel Duecento la identifica con la cintura che – come narrano apocrifi del X secolo – fu donata a San Tommaso dalla Vergine, mentre veniva assunta in Cielo, a testimonianza dell’evento.
Nella nostra città sarebbe giunta nel 1141, recata dal pratese Michele (che l’aveva ottenuta sposando una fanciulla, a Gerusalemme). In punto di morte, intorno al 1172, Michele donò il Sacro Cingolo alla pieve di Santo Stefano, l’attuale Duomo, che ancora la conserva.
Clamoroso fu, nel 1312, il tentativo di furto di Giovanni di ser Landetto da Pistoia, detto Musciattino, che fu duramente punito giustiziandolo sul rogo dopo aver subìto il taglio delle mani. Il malcapitato voleva vendere ai fiorentini la reliquia, ma nelle tradizioni pratesi fu Pistoia a istigarlo, data la secolare ostilità con la vicina città.
Prezioso simbolo di unione tra Cielo e Terra, tra l’umano e il divino, questa femminile, umanissima reliquia costituì fin dal Duecento non solo il fulcro della religiosità pratese, ma anche l’elemento simbolico-devozionale che giustificò e sostenne le speranze di autonomia in campo religioso e civile di Prato, nei confronti delle vicine e potenti Firenze e Pistoia, e fu considerata per secoli il tesoro più prezioso per l’intera cittadinanza.
L’ostensione pubblica della reliquia era regolata dagli statuti del Comune, al quale spettava – come avviene ancora oggi – la custodia di parte delle chiavi necessarie per estrarla dall’altare della Cappella (attualmente le ostensioni si svolgono per Natale, Pasqua, il 1° maggio, il 15 agosto e – la più solenne – l’8 settembre, Natività della Vergine).

 

Papa Francesco venera la reliquia della Cintola durante la sua visita a Prato del 2015 (fototeca Ufficio Beni Culturali Diocesi di Prato)

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...