Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

“La Visitazione” – ritorno in San Giovanni Fuorcivitas

Venerdì 27 Aprile alle ore 17.00 nella suggestiva cornice della chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, per l’occasione stipata di pubblico, è stato ufficialmente celebrato il ritorno a casa de La Visitazione di Luca della Robbia, l’eccezionale opera in terracotta invetriata che mostra l’incontro e l’abbraccio tra Maria e sua cugina Elisabetta.
Dopo l’introduzione di Lucia Agati, giornalista de La Nazione, la parola è passata prima al Vescovo di Pistoia Mons. Fausto Tardelli e poi successivamente a Don Luca Carlesi, Arciprete della Cattedrale, a Don Leonildo – parroco di San Giovanni Fuorcivitas – al Vicepresidente della Fondazione Caript Giovanni Palchetti ed a Fabrizio Fronte per Conad. Terminati questi interventi siamo entrati nel vivo con le parole della Dott.sa Maria Cristina Masdea, Funzionario della Soprintentenza, che dopo aver brevemente parlato dell’opera e dei circa 220.000 visitatori che ha avuto, ha spiegato alla platea, con parole semplici e chiare, come la mostra in San Leone abbia ormai assolto il suo compito, quello cioè di sollecitare i pistoiesi a riappropriarsi del capolavoro di Luca della Robbia, che a San Giovanni Fuorcivitas ritroveranno nella pienezza dei suoi tanti significati.
Al termine del suo intervento, la Dott.sa Masdea ha presentato l’ospite d’onore di questo evento pistoiese, il Professor Antonio Paolucci, grande studioso ed ex Ministro dei Beni Culturali che ha iniziato il suo splendido intervento partendo da alcune parole di San Bernardino da Siena che si adattano perfettamente all’opera robbiana che rappresenta due anime candide che si incontrano nella purezza. Subito dopo il Professore ha evidenziato l’unicità e la specificità di Pistoia nella storia dell’arte, percepibile anche dal fatto che il centro storico non è stato assolutamente toccato dall’avanzare della periferia, grazie soprattutto ai pistoiesi, che invece di coltivare i propri spazi con il cemento hanno scelto il verde di olivi, viti, rose e piante varie mettendo la città al centro di una cintura verde ai piedi dell’Appennino.
Paolucci, continuando con il suo stile pacato e coinvolgente, ha poi terminato il suo intervento evidenziando che se La Visitazione è stata un po’ il “Fuoco del 2017” ed ha illuminato, con il suo bianco candore, l’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, la città è ricca di tante altre importanti opere d’arte come il Fregio Robbiano, anch’esso unico perché creato per raccontare le opere di misericordia e non per ostentare grandezza, oppure i meravigliosi pulpiti e l’Altare Argenteo di San Jacopo presente nella Cattedrale di San Zeno, a cui hanno lavorato 5 generazioni di orafi ed importantissimo nel Cammino dei pellegrini per Santiago di Compostela.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Porrettana Express 2024

La stagione 2024 di Porrettana Express è alle porte. Siete pronti ad immergervi in una viaggio alla scoperta della storica strada ferrata e della nostra...

Avvicinatevi alla Bellezza!

Pistoia Santiago d'Italia a Napoli con la mostra fotografica itinerante sull'Altare argenteo di San Iacopo, inaugurata nella suggestiva Basilica di San Giacomo degli Spagnoli,...

NATURART, Il verde che unisce – Un Altro Parco in città 2023

Sabato 16 settembre nell’area talk di Piazza del Duomo a Pistoia durante l'evento di Un Altro Parco in città si è svolta la presentazione...