Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

L’Altare Argenteo di San Jacopo a Pistoia

Pronto in autunno il nuovo ed atteso libro della collana AVVICINATEVI ALLA BELLEZZA dal titolo “L’Altare Argenteo di San Jacopo a Pistoia”, edito dalla Giorgio Tesi Editrice con testi a cura di Lucia Gai e foto di Nicolò Begliomini. 

Uscirà in autunno, farà parte della collana “Avvicinatevi alla Bellezza” e il Corriere Fiorentino già ne parla come di un sicuro successo, sia dal punto di vista strettamente editoriale che per quanto riguarda il progetto di valorizzazione e promozione legato a doppio filo proprio con questa nuova iniziativa editoriale della Giorgio Tesi Editrice, che nasce dall’incontro tra la particolare tecnica fotografica di Nicolò Begliomini e l’inconfondibile penna di Lucia Gai e che sarà dedicata all’Altare argenteo di San Jacopo, il monumentale capolavoro di oreficeria e d’arte sacra, realizzato fra Medioevo e Rinascimento, custodito nella Cattedrale di Zeno a Pistoia.

Pistoia è stata ed è una città dai tesori nascosti, splendidi ed inaspettati – ha detto Lucia Gai, storica dell’arte esperta del culto jacopeo ed autrice dei testi del libro – dalla bellezza e dalla suggestione profonda. Sono tesori d’arte che un tempo sono serviti per dare anche ai meno colti e ai più semplici: una guida eloquente e persuasiva per la profondità d’espressione, per comprendere il senso di un tesoro di fede e di esperienza umana elaborato in tempi difficili. Insieme alle Formelle Robbiane con le opere di Misericordia della facciata porticata rinascimentale dell’Ospedale del Ceppo, agli splendidi Pulpiti pistoiesi ed alla dolcissima Visitazione di Luca della Robbia, l’Altare argenteo rappresenta senza dubbio l’anima di Pistoia perché ne è l’opera più rappresentativa e questo importante volume, incentrato proprio su quest’opera, si rivolge ad un pubblico ampio, perché la valorizzazione di un monumento oggi richiede che la cultura sia messa completamente al servizio della collettività.

La costruzione dell’Altare, iniziata nel 1287, strettamente legata all’adozione di San Giacomo Apostolo come patrono cittadino avvenuta nel XII secolo per volere del vescovo Atto, coinvolse i migliori artisti dell’epoca e passò attraverso numerose peripezie arrivando ad essere completata in circa due secoli, rappresentando una meravigliosa di sintesi dell’arte sacra di autori e periodi storici diversi.

Continua il nostro lavoro per la valorizzazione e la promozione delle eccellenze pistoiesi – afferma Nicolò Begliomini, autore delle foto e Responsabile della Comunicazione della Giorgio Tesi Group – e dopo i successi ottenuti con il Fregio Robbiano, la Visitazione ed i Pulpiti eccoci arrivati finalmente a porre l’attenzione del grande pubblico sull’Altare argenteo di San Jacopo. Si tratta di un’operazione volta anche a stimolare un restauro approfondito dell’opera ed un riallestimento della sala perché riteniamo indispensabile la valorizzazione di questo vero e proprio capolavoro. Prima del servizio fotografico l’opera è stata sottoposta ad una rimozione dei depositi atmosferici in superficie, ma è emerso, parlando con il restauratore, che sarebbe necessaria, dal punto di vista conservativo, un’ opera di restauro organico che permetta i difendere la superficie argentea da agenti ossidanti, e quindi rendere di nuovo visibili i contrasti tra le varie superfici.

Per quanto riguarda la promozione, l’Associazione MusiKé – già attiva dal 2011 nelle aperture al pubblico del Battistero e della Cappella dell’Altare Argenteo – insieme ad una serie di partners tra cui la Fondazione CARIPT e Medieval Italy, sta lavorando al progetto “Il Tesoro di San Jacopo”, un percorso turistico-culturale innovativo ed interattivo che prevede di riunire in un unico percorso nel segno del Santo Patrono della Città, le eccellenze museali più importanti della Cattedrale di Pistoia, grazie anche all’ausilio di un innovativo desk touch screen multimediale in grado di guidare il turista in un percorso fatto di innumerevoli approfondimenti sul percorso museale e sulle tante meravigliose eccellenze pistoiesi.

[vc_gallery type=”image_grid” images=”25890,25891,25892,25893,25894″ onclick=”img_link_large” title=”Altare Argenteo”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...

Tanti eventi per il weekend dell’Immacolata

Dalla lirica in strada ai mercatini, dallo spettacolo di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è stato confermato il conferimento a favore di Pistoia del titolo di "Città che legge”. Con...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle ore 10 al Teatro Bolognini lo spettacolo “Amuninni. Storia di amore e di mafia” di...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi dal Campanile è una tradizione che ormai va avanti da 31 anni e ha come...