Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Larciano e la granata

L’esempio più significativo è fornito dalla produzione della “GRANATA DI SAGGINA”, ma la granata che hanno conosciuto i nostri nonni e che ha dato tanto benessere e rinomanza al nostro paese, sia in Italia che all’estero, non è quella “ancella” domestica che conosciamo attualmente, fatta con supporti e fibre sintetiche, ma è quella di saggina o “saina”, formata da principio di tre fascetti di peduncoli ricavati dalle infiorescenze con semini chiamati “granuli” da cui il nome di granata (pianta estiva della specie Scrghumme Sacharitum).
Quei filamenti dopo essere stati inumiditi ed insolfati per renderli più chiari e delicati, venivano tenuti insieme a mazzetti di tre da corde di salcio con infilato un manico di legno, generalmente di castagno, per agevolarne l’uso.

                                     punzonatrice manuale di nuova generazione ZPARD Zahoransky

In seguito, quell’utensile per spazzare solai, aie, cortili divenne un manufatto artigianale più elaborato, più decoroso, quasi un oggetto artistico ed ornamentale, necessario ed importante, tanto da suggerire aneddoti, rappresentazioni sceniche, composizioni musicali e poetiche.
Esso era costituito da un bastone/ manico di pino o di faggio, a cui veniva legato con filo di ferro (da granate) un mazzo di quei peduncoli che dopo la legatura si allargavano a raggiera per la presenza all’interno di un bustino fatto con i gambi della pianta chiamati “sonali”. Questo mazzo di fibre raccolto in un anello di ferro veniva schiacciato in una morsa per divaricarlo e per mantenerlo in quella foggia schiacciata (per servire meglio all’uso), venivano fatte delle cuciture a filari successivi con spago rosso, verde e blu. Nei tipi di lusso venivano colorati anche la saggina ed i manici con i colori verde, arancio e giallo di anilina.

                                                     punzonatrice manuale verticale Borghi

Nella parte finale del manico venivano applicate guarnizioni di velluto colorato e l’etichetta con l’indicazione della casa produttrice.
L’attività produttiva odierna deriva dunque da una vecchia tradizione, anche se oggi la saggina ed il legno sono stati sostituiti dalla plastica, materia che consente di realizzare qualsiasi oggetto con facilità ed economia, grazie alle buone proprietà fisiche e meccaniche che possiede.
Prima della macchina, le donne cucivano le scope, una ad una, spingendo, con le mani protette da una striscia di cuoio, un ago in una pressa che sosteneva la saggina. All’inizio degli anni ‘50 si ha la più significativa rottura della lavorazione delle granate con la “Baltimora”, la prima macchina per la cucitura di granate di saggina.
Negli anni ‘60, un brevetto ha modificato completamente il modo di “costruire granate”. Dalla granata di saggina siamo passati alla granata di filamenti di plastica, tenuti insieme da collante in un bustino, anch’esso di plastica: la “Zenith”. Dalla “Zenith” alla scopa punzonata il passo è stato breve.

Le nuove tecnologie hanno permesso la costruzione di macchine che foravano il supporto ligneo della scopa e contemporaneamente vi inserivano, per mezzo di “punzoni”, pizzicotti di fibra tenuti insieme da una graffa metallica. Il passo successivo si è avuto quando il supporto ligneo è stato sostituito, per motivi economici ed estetici, da supporti in poliuretano espanso.
Con il progresso tecnologico, i produttori di macchine punzonatrici hanno ricercato soluzioni sempre più automatizzate che hanno in seguito perfezionato ed accelerato i processi di lavorazione e la possibilità di adeguamento alle maggiori e sempre più pressanti richieste di mercato: sono nati i “robot” che, accompagnati da “rasatrici” e “piumatrici”, hanno fatto della granata quell’oggetto che è oggi nelle nostre case.

 brevetto – datato 1956 – concesso ad un’azienda larcianese per la realizzazione di una scopa con fibre incastrate a forza e incollate su busto in legno

testo Associazione Pro Loco Larciano

foto Nicolò Begliomini, Neri Geom. Alessandro & C. s.a.s, Fass Spa

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...