Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

Le piante pistoiesi protagoniste per un futuro migliore

Giorgio Tesi Group, azienda leader a livello europeo nel settore del vivaismo di piante ornamentali

Ogni progetto nel quale l’azienda è stata coinvolta l’ha vista collaborare con enti, istituzioni e importanti realtà imprenditoriali regionali e nazionali, con le quali condivide l’assoluta necessità di un futuro più green e quindi il grande valore dell’importanza delle piante per la salute del Mondo, con l’obiettivo comune di far leva su una rinnovata coscienza ambientale globale, con la speranza che sempre più persone si adoperino per un futuro più sostenibile.

 

                            iniziativa “Alberi non parole”

Tra le iniziative più recenti segnaliamo: “ALBERI NON PAROLE”, il progetto organizzato dal Consorzio Vino Nobile di Montepulciano nato nel 2019 con l’obiettivo di realizzare entro il 2022 un parco boschivo da destinare a fini sociali, adiacente al complesso ospedaliero di “Nottola” in Val di Chiana, mettendo a dimora complessivamente 1200 alberi, tutti donati dall’ azienda.
MAYDAYEARTH.ORG” un sistema per condividere campagne di sensibilizzazione ambientale e pulizia lanciato in anteprima nazionale dal Parco Nazionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, dove al posto dei rifiuti raccolti sono stati piantati degli alberi contribuendo a fornire nuovo ossigeno all’ambiente.
Giorgio Tesi Group è socio sostenitore del CONSORZIO FORESTALEKILOMETROVERDEPARMA” Impresa Sociale, organizzazione senza scopo di lucro costituita nel maggio 2020 con l’obiettivo di creare nuovi boschi permanenti in tutto il territorio di Parma e provincia: un’azione sull’ambiente di oggi, che coinvolge quante più persone possibile, per realizzare un modello da affidare alle generazioni di domani. Numerosi i progetti che hanno coinvolto il verde dell’azienda tra i quali segnaliamo senza dubbio il Bosco Urbano “Parma Mia” – per il quale sono stati messi a disposizione 200 alberi. Inaugurato nel marzo 2021 e totalmente finanziato da cittadini e imprese di Parma attraverso una raccolta fondi lanciata su GoFundMe, questo intervento di forestazione è concepito per portare numerosi benefici all’area del quartiere Parma Mia, dove si colloca: lo stoccaggio di anidride carbonica, la lotta all’inquinamento atmosferico, la mitigazione delle isole di calore, la regimazione delle acque e la riduzione del rumore.

                               iniziativa  “May Day Earth”

#unboscopermontepisano è invece il progetto promosso da Coldiretti e da Regione Toscana per la riforestazione e il recupero ambientale di tutta l’area dei Monti Pisani incendiati nel 2018.

Oltre al recupero ambientale con il rimboschimento – per il quale l’azienda pistoiese ha donato ben 10.000 piantine – l’intesa prevede anche la messa in sicurezza dell’intera area, la stabilità idrogeologica e la messa a punto di metodologie e tecniche di intervento realizzando un “laboratorio a cielo aperto” per l’elaborazione di modelli replicabili in altre aree agricole e forestali percorse dal fuoco in collaborazione con il C.N.R. di Firenze.
Da segnalare infine, anche l’allestimento a verde – in collaborazione con Coldiretti – di Piazza Santa Croce a Firenze in occasione del G20 dell’agricoltura dove i tanti visitatori sono stati accolti in una sorta di maxi fattoria del futuro dal verde delle piante prodotte dall’azienda e da una grande quercia secolare “Made in Pistoia” per dare ulteriore risalto all’importanza della presenza degli alberi anche all’interno delle città.

Testo  Lorenzo Baldi

Foto Nicolò Begliomini

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...

Tanti eventi per il weekend dell’Immacolata

Dalla lirica in strada ai mercatini, dallo spettacolo di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...