• Home
  • Scopri Pistoia
    • Arte e Cultura
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Sport
    • Pistoia com’era
    • Solidarietà
    • Eventi
    • Kids
  • Around Pistoia
    • Arte e Cultura
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Terme
    • Sport
    • Eventi
  • NaturArt
    • Arte
    • Cultura
    • Storia
    • Sport
    • Vivaismo
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Solidarietà
    • Terme
    • Kids
    • Editoriali
  • Eventi
  • Protagonisti
    • Accoglienza
    • Ristorazione
    • Enogastronomia
    • Vivaismo
    • Servizi
    • Arredamento
    • Terme & Benessere
    • Enti e associazioni culturali
    • Welcome Pistoia
  • Casa Editrice
    • Il Catalogo
    • Naturart
    • Speciali Naturart
    • Discover Pistoia
    • Slam Dunk
    • Promuovi la tua attività
  • Video
  • Contatti
  • it
Discoverpistoia - Pistoia nel mondo, il mondo a Pistoia
Scopri Pistoia / Arte e Cultura

Leggere la città 2016: il filo conduttore è il dialogo

by Discover Pistoia
Leggere la città 2016: il filo conduttore è il dialogo

Annunciate le date della nuova edizione: Leggere la Città si svolgerà da giovedì 7 a domenica 10 aprile.

Dialogo come scambio. Dialogo come confronto. Dialogo come strumento dello sviluppo demografico. 

Leggere la città, la manifestazione che da anni porta a Pistoia sociologi, filosofi, architetti, docenti, artisti per riflettere e conoscere, nel 2016 ha deciso di focalizzare la sua attenzione sulle diverse facce dello scambio dialogico.

In totale 40 appuntamenti, 60 ospiti, 7 mostre e tantissimi luoghi coinvolti nel centro della città.

L’obiettivo è quello di ripensare l’estensione che il dialogo ha subito nell’ultimo decennio, ingrandito e semplificato dai nuovi media e in particolare dai social network, talvolta a discapito dell’aspetto qualitativo. 

Tra i tanti ospiti in programma il filosofo Remo Modei, con il suo intervento sul tema della laicità, il giornalista Adriano Prosperi, Eligio Prosperi, dell’Ufficio Superiore della Magistratura, Paolo Maddalena, ex Presidente della Corte Costituzionale.

Il rapporto tra le trasformazioni fisiche della città e il loro sviluppo democratico sarà trattato dall’urbanista e paesaggista tedesco Andreas Kipar, dall’esperta di mobilità sostenibile Anna Donati, dall’architetto svizzero Mario Botta.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni sul programma, è consultabile il sito ufficiale www.leggerelacitta.it o la pagina Facebook www.facebook.com/LeggereLaCittaPistoia. 

Punti d'Interesse

Generazione indicazioni in corso......
Resetta le indicazioni
Stampa le indicazioni

Tags from the story
architettura, cosa fare a pistoia, dialoghi sull'uomo pistoia, dialogo, facebook leggere la città, filosofia, giornalismo, leggere la città 2016, pistoia, programma leggere la città, sociologia
0
Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
Discover Pistoia
Written By
Discover Pistoia
More from Discover Pistoia

I Linguaggi del Divino: continuano gli eventi della “settimana teologica”

Iniziata ad ottobre, la settimana teologica entra nel vivo.
Read More

Potrebbero interessarti

Francesco Guccini si racconta
25 Settembre 2020

Francesco Guccini si racconta

A Pistoia Musei Civici aperti durante le festività natalizie
22 Dicembre 2018

A Pistoia Musei Civici aperti durante le festività natalizie

Visita notturna alla Basilica della Madonna dell’Umiltà
27 Ottobre 2015

Visita notturna alla Basilica della Madonna dell’Umiltà

Articolo precedenteCome fare la pasta fresca
Articolo successivoVisita serale alla Pistoia Sotterranea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In primo piano

parco-pistoia
Enogastronomia

La Sala

fondazione-caript-discoverpistoia
Enti e associazioni culturali

Fondazione Caript

il-funaro-discoverpistoia
Enti e associazioni culturali

Centro Culturale Il Funaro

Promuovi la tua presenza online e offline con Discover Pistoia

NATURART 42



sfoglia l’ultimo numero su ISSUU
o leggilo online

Eventi a Pistoia

Mese corrente

giugno, 2022

Filtra gli Eventi

discover:

All

All

Arte

Natura

around:

All

All

Arte

Natura

Le macchine di Leonardo

01feb0:0031dic(dic 31)0:00Le macchine di LeonardoUna iniziativa voluta dal Comune di Larciano su proposta della locale Proloco

Dettagli dell'evento

Le macchine di Leonardo Più di 90 modelli costruiti dall’ArchitettoAndrea Neri con sorprendente  attinenza e precisione, tanto da avere avuto riconoscimenti dal Prof. Carlo Pedretti universalmente riconosciuto come massimo esperto del

more

Dettagli dell'evento

Le macchine di Leonardo

Più di 90 modelli costruiti dall’ArchitettoAndrea Neri con sorprendente  attinenza e precisione, tanto da avere avuto riconoscimenti dal Prof. Carlo Pedretti universalmente riconosciuto come massimo esperto del grande genio a livello mondiale.
Ogni modello è corredato di una riproduzione del disegno originale e da alcune note e curiosità.

E’ possibile visitare la mostra presso la sede della locale Proloco, posta in via Puccini 97, previo appuntamento chiamando i numeri di seguito riportati: Andrea 337 797850; Alessandro 349 5889353; Valter 389 5839321 oppure scrivendo all’indirizzo email: info@prolocolarciano.it

oRARIO

Febbraio 1 (Martedì) 0:00 - Dicembre 31 (Sabato) 0:00

Location

Larciano

CalendarGoogleCal

Il Teatrino Gatteschi Teatrino Gatteschi Pistoia

05feb(feb 5)16:3003dic(dic 3)16:30Il Teatrino Gatteschivisite guidate si svolgeranno il primo sabato di ogni mese

Dettagli dell'evento

Dopo la pausa delle feste natalizie, riprende anche il calendario degli appuntamenti fissi di OltrePistoia e - tra questi – non possono mancare le visite guidate in esclusiva al Teatrino

more

Dettagli dell'evento

Dopo la pausa delle feste natalizie, riprende anche il calendario degli appuntamenti fissi di OltrePistoia e – tra questi – non possono mancare le visite guidate in esclusiva al Teatrino Gatteschi di Vicolo del Malconsiglio. Le visite guidate si svolgeranno il primo sabato di ogni mese nelle seguenti modalità: tre turni di visita a partire dalle 16.30 con aperitivo o merenda finale (a scelta dei partecipanti) presso la Caffetteria del Polo Culturale.

I posti – causa disposizioni Covid-19 – sono limitati (max. 8 persone a turno) e la prenotazione è obbligatoria.

Costo della visita guidata: 10€ (visita + aperitivo)

Turni di visita disponibili: 16.30, 17.00 e 17.30

Per info e prenotazioni (obbligatorie): Clara 3401123952 | tour@oltrepistoia.it

oRARIO

Febbraio 5 (Sabato) 16:30 - Dicembre 3 (Sabato) 16:30

Location

Teatrino Gatteschi

Pistoia

CalendarGoogleCal

La Forteguerriana racconta Pistoia Biblioteca Comunale Forteguerriana Piazza della Sapienza, 5

17feb(feb 17)16:0030giu(giu 30)16:00La Forteguerriana racconta PistoiaScrittori e storici locali parleranno delle loro ricerche sui temi legati alla storia e alla cultura pistoiese

Dettagli dell'evento

“La Forteguerriana Racconta Pistoia” 17 appuntamenti che si svolgeranno alle ore 16 nella sala Gatteschi della biblioteca di piazza della Sapienza. Giovedì 17 febbraio: Barbara Innocenti, Ferdinando Martini (1768-1848) e Cassandra

more

Dettagli dell'evento

“La Forteguerriana Racconta Pistoia” 17 appuntamenti che si svolgeranno alle ore 16 nella sala Gatteschi della biblioteca di piazza della Sapienza.

Giovedì 17 febbraio: Barbara Innocenti, Ferdinando Martini (1768-1848) e Cassandra Arrighetti, ovvero quando la vita diventa romanzo.

Giovedì 24 febbraio: Antonio Lo Conte, Pestilenze ed epidemie a Pistoia tra medioevo ed età moderna Testi (Fioravanti, Dominici).

Giovedì 3 marzo: Alberto Cipriani, La piccola Pistoia ottocentesca nel diario di Antonio Marini.

Giovedì 10 marzo: Giovanni Berti, I carteggi tra Renato Fucini e i letterati pistoiesi.

Giovedì 17 marzo: Giacomo Sambusida, “Le memorie sopra i teatri” di Giuliano Gatteschi. Tracce di passione scenotecnica del XVIII secolo.

Giovedì 31 marzo: Claudia Becarelli, San Giovanni Battista al Corso: la chiesa, il monastero, il conservatorio dalle origini ai recuperi post-bellici.

Giovedì 14 aprile: Benedetta Pacini, La memoria degli anziani legata al giorno di Pasqua a Pistoia.

Giovedì 21 aprile: Stefano Bartolini, 130 anni di Primo Maggio a Pistoia: 1891-2021;

Giovedì 28 aprile: Francesca Rafanelli, Vittorio Bellini da Pistoia. Maestro acclamato dell’arte musicale.

Giovedì 5 maggio: Costantino Ceccanti, Il revival ottocentesco in Danimarca e le sue connessioni con Pistoia.

Giovedì 12 maggio: Alessandra Chirimischi, A spasso con Gianna: la Pistoia nel cuore di Gianna Manzini.

Giovedì 19 maggio: Maria Valbonesi, Focaccia: un altro pistoiese all’ “Inferno”.

Martedì 31 maggio: Francesca Rafanelli e Alberto Coco, Il Fondo Del Carlo Puccini: la riscoperta di carte inedite di Giacomo Puccini conservate in Forteguerriana.

Giovedì 9 giugno: Isa Gaggioli, La Biblioteca medica Mario Romagnoli, Ospedale del Ceppo Pistoia.

Giovedì 16 giugno: Gianluca Chelucci, Un’industria d’arte a Pistoia: la Fonderia Michelucci.

Giovedì 30 giugno: Giampaolo Perugi, Lapide sì/lapide no. Il caso Castellazzo.

Durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, l’accesso alla Biblioteca Forteguerriana avviene nel rispetto delle regole fissate a livello nazionale e regionale per i luoghi della cultura. Poiché tali regole possono variare nel tempo in ragione all’evoluzione delle condizioni sanitarie, prima di accedere agli eventi si invitano gli interessati a consultare la pagina del sito  www.forteguerriana.comune.pistoia. it/accesso-agli-spazi oppure a telefonare alla biblioteca per conoscere quali sono al momento le regole vigenti per l’accesso.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www. forteguerriana.comune.pistoia. it oppure scrivere alle mail forteguerriana@comune.pistoia.it, a.pierattini@comune.pistoia.it oppure telefonare allo 0573-371462

oRARIO

Febbraio 17 (Giovedì) 16:00 - Giugno 30 (Giovedì) 16:00

Location

Biblioteca Comunale Forteguerriana

Piazza della Sapienza, 5

CalendarGoogleCal

LE ESPRESSIONI DEL PADULE Padule di Fucecchio Via Leonardo Da Vinci, 69, 50054 Fucecchio FI

09apr(apr 9)9:0031ott(ott 31)17:30LE ESPRESSIONI DEL PADULEAl Centro Visite di Castelmartini una mostra del Centro Intermedio La Bottega

Dettagli dell'evento

La mostra racconta, con il linguaggio dell’ottava arte, due anni di frequentazione del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla, da parte del gruppo, alla ricerca di quel benessere

more

Dettagli dell'evento

La mostra racconta, con il linguaggio dell’ottava arte, due anni di frequentazione del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla, da parte del gruppo, alla ricerca di quel benessere che la bellezza delle comunità complesse di piante ed animali riescono a trasmettere.
Un’esperienza gratificante, in un periodo difficile (quello della pandemia), che ha consentito ai partecipanti, una volta acquisite le competenze di base sull’uso dei dispositivi fotografici, di esprimere un talento ed una sensibilità non comuni. La cittadinanza è invitata all’inaugurazione, che vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni promotrici, delle autorità locali (Sindaci dei Comuni di Cerreto Guidi e di Larciano) e, naturalmente, delle autrici e degli autori delle foto.

La mostra resterà esposta fino al mese di ottobre e sarà visitabile ogni fine settimana, nei giorni in cui il personale e i volontari del Centro tengono aperta la struttura: nel mese di aprile il sabato con orario 14,30-17,30 e la domenica e festivi con orario 9-12 e 14,30-17,30.

Ai visitatori della mostra sarà offerto un piccolo gadget realizzato dalle ragazze e dai ragazzi de La Bottega.

oRARIO

Aprile 9 (Sabato) 9:00 - Ottobre 31 (Lunedì) 17:30

Location

Padule di Fucecchio

Via Leonardo Da Vinci, 69, 50054 Fucecchio FI

CalendarGoogleCal

DUE (S)OGGETTI NON POSSONO OCCUPARE IL MEDESIMO SPAZIO Galleria Vannucci Via Gorizia n° 122

10apr(apr 10)9:0029lug(lug 29)19:30DUE (S)OGGETTI NON POSSONO OCCUPARE IL MEDESIMO SPAZIOAron Demetz, Igor Eskinja, Paolo Grassino, Giorgio Griffa, Jacopo Mazzonelli, Giovanni Termini, Marco Tirelli a cura di Alberto Zanchetta

Dettagli dell'evento

Premesso che un concetto può traslarsi in un oggetto, ma più difficilmente in un soggetto, l’opera d’arte tende a concettualizzare gli oggetti e a oggettualizzare i concetti. Proprio per questo

more

Dettagli dell'evento

Premesso che un concetto può traslarsi in un oggetto, ma più difficilmente in un soggetto, l’opera d’arte tende a concettualizzare gli oggetti e a oggettualizzare i concetti. Proprio per questo motivo, l’esposizione ricorre ai linguaggi della scultura, della pittura e della fotografia intendendo dimostrare come, a prescindere da tutto, l’opera d’arte sia sempre un oggetto fisico.

Le opere di questa mostra occupano – di peso e con forza – lo spazio espositivo della galleria; è questo il caso dell’installazione di Paolo Grassino (Torino, 1967) che vorrebbe edificare sugli errori e gli orrori della storia, riducendo pur tuttavia l’identità degli individui a una lapidaria “rovina”. Nelle sculture di Aron Demetz (Selva di Val Gardena, 1972) vediamo come l’essenzialità entri nelle pieghe del corpo e del tempo, offrendoci delle forme che ibridano la geologia con la morfologia umana. Anche l’imponente impalcatura di Giovanni Termini (Assoro, 1972) chiama in causa la componente antropica e la fragilità dell’esistenza, fattori che vengono condensati in un enigma visivo che non intende svelarsi e di-spiegarsi completamente. Un rumore di fondo permea le opere di Jacopo Mazzonelli (Trento, 1983) il quale trasforma strumenti musicali in materia muta e sorda. E malgrado la scultura si sforzi di essere “cosa” – e non rappresentazione – ci sono oggetti impossibili che non possono esistere nella realtà; ce lo dimostra Igor Eskinja (Rijeka-Croazia, 1975) con le sue anamorfosi che solo l’otturatore fotografico riesce a fissare nel tempo e nello spazio. Sul versante della pittura, Marco Tirelli (Roma, 1956) “scolpisce” attraverso la luce [s] oggetti che illanguidiscono in una surrettizia tridimensionalità mentre Giorgio Griffa (Torino, 1936) rinuncia al serraglio del telaio per liberare la pittura e farne un oggetto fisico, oltre che un soggetto autoreferenziale.
Come scriveva Stanislas Fumet: «In arte, l’oggetto è tutto, è vero, ma non si oppone per nulla al soggetto; più spesso, al contrario, lo provoca. […] L’oggetto è lo scopo autentico che l’artista persegue. È l’oggetto che, con il suo essere elevato o infimo, determina, di conseguenza, il livello dell’opera».

GALLERIA ME VANNUCCI Via Gorizia, 122 Pistoia, Italia tel. +39 057320066 mob. +39 335 6745185

info@vannucciartecontemporanea.com

www.vannucciartecontemporanea.com

www.facebook.com/galleriavannucci

www.instagram.com/mevannucci.art

Dal Mercoledì al Sabato dalle 9.00 alle 12.30 – dalle 17.00 alle 19.30

oRARIO

Aprile 10 (Domenica) 9:00 - Luglio 29 (Venerdì) 19:30

Location

Galleria Vannucci

Via Gorizia n° 122

CalendarGoogleCal

DUE (S)OGGETTI NON POSSONO OCCUPARE IL MEDESIMO SPAZIO Galleria Vannucci Via Gorizia n° 122

10apr(apr 10)10:0029lug(lug 29)20:00DUE (S)OGGETTI NON POSSONO OCCUPARE IL MEDESIMO SPAZIOLa mostra, a cura di Alberto Zanchetta, inaugura domenica 10 aprile alla Galleria ME Vannucci di Pistoia.

Dettagli dell'evento

Le opere di questa mostra occupano – di peso e con forza – lo spazio espositivo della galleria; è questo il caso dell’installazione di Paolo Grassino (Torino, 1967) che vorrebbe

more

Dettagli dell'evento

Le opere di questa mostra occupano – di peso e con forza – lo spazio espositivo della galleria; è questo il caso dell’installazione di Paolo Grassino (Torino, 1967) che vorrebbe edificare sugli errori e gli orrori della storia, riducendo pur tuttavia l’identità degli individui a una lapidaria “rovina”. Nelle sculture di Aron Demetz (Selva di Val Gardena, 1972)

Inaugurazione domenica 10 aprile dalle 10.00 alle 20.00.

Dal 10 aprile al 29 luglio, da mercoledì a sabato 09.30-12.00 e 16.30-19.30 – domenica, lunedì e martedì su appuntamento.

Per garantire la massima sicurezza è necessario comunicare la vostra visita scrivendo a info@vannucciartecontemporanea.com oppure telefonando al +39 3356745185 www.vannucciartecontemporanea.com

oRARIO

Aprile 10 (Domenica) 10:00 - Luglio 29 (Venerdì) 20:00

Location

Galleria Vannucci

Via Gorizia n° 122

CalendarGoogleCal

Musica & Talks con i principali divulgatori ambientali Dynamo Camp Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028

07mag(mag 7)0:0004set(set 4)0:00Musica & Talks con i principali divulgatori ambientaliDue nuove rassegne in Oasi per promuovere il rapporto Uomo Natura

Dettagli dell'evento

L’azienda agricola lancia due importanti rassegne incentrate sul rapporto Uomo Natura. Rassegna di Talk. Con la formula “Week end con…” e con la formula “Musica in Natura”.                                                                                                                    

more

Dettagli dell'evento

L’azienda agricola lancia due importanti rassegne incentrate sul rapporto Uomo Natura. Rassegna di Talk. Con la formula “Week end con…” e con la formula “Musica in Natura”.

                                                                                                                    “WEEK END CON….”

7 MAGGIO E 24 LUGLIO FOLCO TERZANI Lo scrittore e documentarista Folco Terzani ci parlerà dei suoi pensieri e riflessioni; dalle esplorazioni fra le tribù amazzoniche agli asceti nelle grotte dell’Himalaya, passando dagli orangutan dell’Indonesia. Folco Terzani ci presenterà anche la nuova edizione di Fine/Inizio, con la meravigliosa conversazione con suo padre Tiziano Terzani: domande e risposte su come fare una vita.

4 – 5 GIUGNO DONATELLA BIANCHI Giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana, Donatella Bianchi è Presidente del WWF Italia dal 2014. E’ anche Presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre e del Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre. Nota al grande pubblico soprattutto per la conduzione del programma TV Linea blu in onda su Rai 1. Sarà per Oasi Dynamo un grande piacere ospitarla!

25-26 GIUGNO SERGIO MUNIZ Con l’attore e cantante Sergio Muniz parleremo del rapporto tra Uomo e Mare, ascoltando le sue esperienze, alternate a parti del suo ultimo spettacolo ‘L’Onda che verrà’. Poi, insieme a Morena Firpo, ci condurranno in un viaggio alla ricerca dell’equilibrio attraverso le vibrazioni, praticando insieme l’Akhanda Yoga, con musiche e mantra Himalayani.

2-3 LUGLIO STEFANO MANCUSO Scienziato e appassionato divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Fondatore della neurobiologia vegetale, è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono ‘destinati a cambiarci la vita…

9-10 LUGLIO MASSIMILIANO OSSINI Conduttore di programmi televisivi di successo, da Linea Bianca a Uno Mattina, da Disney channel a Mezzogiorno in famiglia; Massimiliano Ossini incarna con simpatia ed eleganza uno dei volti più puliti della televisione italiana, il suo ultimo programma: Kalipè – A passo d’Uomo.

16-17 LUGLIO MARIO TOZZI Laureato illustre a La Sapienza, PhD in Geologia, Primo Ricercatore CNR, Presidente del Parco Appia Antica, Cavaliere della Repubblica Italiana. Divulgatore e conduttore RAI dal 1996. Saggista, editorialista de La Stampa. Consigliere del Touring Club e del WWF.

20-21 AGOSTO FRANCESCO BARBERINI Classe 2007, Francesco Barberini si definisce aspirante ornitologo. All’età di dieci anni ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’attestato d’onore di Alfiere della Repubblica Italiana per i suoi meriti scientifici e divulgativi.

03-04 SETTEMBRE FRANCO BERRINO Medico epidemiologo e autore di molte pubblicazioni scientifiche, il dottor Franco Berrino ha collaborato con rinomati enti internazionali dedicandosi soprattutto alla prevenzione dei tumori.

                                                                                                                 “MUSICA IN NATURA”

14 E 15 MAGGIO LORENZO SIMONI Giovane e talentoso sassofonista, Lorenzo Simoni è diplomato con lode e menzione al conservatorio di Livorno. Solista, ha già collezionato moltissimi riconoscimenti. Ha inoltre collaborato con artisti riconosciuti a livello mondiale.

21 MAGGIO GIANLUCA TERRANOVA E MIRCO ROSCIANI L’Oasi accoglie una vera stella del canto lirico, il maestro Gianluca Terranova. Difficile elencare l’innumerevole quantità di concerti e riconoscimenti. Dalla Boheme alla Traviata, dal Rigoletto a Madame Butterfly, dalla Turandot ai Requiem, il maestro Terranova porta sui palchi del mondo, tutto il repertorio delle più importantiopere liriche. Il Maestro sarà accompagnato al piano da Mirco Rosciani, prestigioso direttore d’orchestra e di coro. Il tutto unito al nostro preziosissimo direttore artistico dell’Oasi Dynamo, il Maestro Angelo Gabrielli.

13 E 14 AGOSTO FIAMMA E JACOPO DI GENNARO Una talentuosa coppia di fratelli che suona lo stesso affascinante strumento, l’oboe. Fiamma e Jacopo Di Gennaro, 17 e 16 anni, hanno iniziato sin da giovanissimi all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma passando per l’Accademia Filarmonica di Bologna sino al conservatorio di Trento e provengono da una famiglia di musicisti. Hanno suonato in oltre duecento concerti, in basiliche, teatri in Italia e all’estero come il famosissimo Musiverein di Vienna e per due volte alla Camera dei Deputati.

11 E 12 GIUGNO ANDREA PIZZUTI Portare la batteria in luoghi non consueti, è il desiderio di uscire a suonare in libertà, nella natura. E’ una ricerca di risposta sonora, i tamburi, antichi linguaggi dell’uomo, rispondono alla percussione in modo diverso ogni volta che si cambia il luogo; la risposta sonora muta. Dal suonare nelle cave di marmo, in mezzo alla neve, tra le onde del mare, sopra la punta di un faro, in mezzo a boschi, davanti a santuari religiosi, o per la strada, adesso Andrea Pizzuti suonerà anche all’Oasi Dynamo.

30 E 31 LUGLIO LUCA BELLO Luca Bello, classe 2006, è fisarmonicista dall’età di 7 anni. A soli 16 anni ha già viaggiato l’Europa, partecipando a concorsi e vincendo decine di premi, tra cui il primo posto al Premio Internazionale di Fisarmonica a Castelfidardo e al concorso internazionale di Pola; oltre a due primi posti al Trophee Mondiale de l’Accordeon e il primo posto all’Internationaler Akkordeonwettbewerb Klinghenthal.

TUTTI GLI EVENTI SONO SU PRENOTAZIONE

Per prenotare l’evento, si prega di andare sul sito

Per informazioni scrivere a andrea.tintori@oasidynamo.org o telefonare al 3409943678 (in orario di ufficio)
Per più informazioni, visitate il sito: www.oasidynamo.org

oRARIO

Maggio 7 (Sabato) 0:00 - Settembre 4 (Domenica) 0:00

Location

Dynamo Camp

Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028

CalendarGoogleCal

Torna a Ponte Buggianese il Mercatino Pontigiano

15mag(mag 15)8:0030giu(giu 30)18:00Torna a Ponte Buggianese il Mercatino PontigianoRiparte dopo due anni di pandemia, nel centro del paese ogni terza domenica del mese dalle 8.00 alle 18.00 PONTE

Dettagli dell'evento

Ripartire dopo due anni di pandemia – ha detto l’Assessore Beatrice Giannanti – non è facile, abbiamo deciso di provarci, oltre che con le classiche manifestazioni in piazza, anche con

more

Dettagli dell'evento

Ripartire dopo due anni di pandemia – ha detto l’Assessore Beatrice Giannanti – non è facile, abbiamo deciso di provarci, oltre che con le classiche manifestazioni in piazza, anche con dei mercatini di hobbisti ed antiquariato che si svolgeranno proprio nel centro del paese ovvero in piazza del Santuario con orario dalle ore 8.00 alle 18.00.

Apriremo queste iniziative domenica 15 maggio per proseguire poi ogni terza domenica del mese ad eccezione del mese di giugno in cui lo sposteremo alla seconda domenica.
L’auspicio dell’amministrazione è quello di riuscire a portare in piazza piccole attrazioni per permettere a tutti un attimo di svago e spensieratezza; cogliendo l’occasione di visitare anche le bellezze del nostro piccolo paese partendo proprio dal centro storico e dalla sua chiesa.
Nel corso delle prossime settimane sarà anche diffuso il programma della 13^ edizione di “Ponte in festa”

oRARIO

Maggio 15 (Domenica) 8:00 - Giugno 30 (Giovedì) 18:00

Location

PONTE BUGGIANESE

CalendarGoogleCal

Tanti eventi per immergersi alla scoperta della natura Dynamo Camp Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028

15mag(mag 15)10:0031ott(ott 31)20:30Tanti eventi per immergersi alla scoperta della naturaDa maggio a ottobre un ricco programma di attività esperenziali

Dettagli dell'evento

L’Oasi Dynamo offre tante possibilità agli appassionati di trekking, yoga, fauna selvatica e fotografia, proponendo fantastiche escursioni alla scoperta di un’area naturalistica veramente di grande pregio. IMMERSIONE NELLA FORESTA 26 giugno

more

Dettagli dell'evento

L’Oasi Dynamo offre tante possibilità agli appassionati di trekking, yoga, fauna selvatica e fotografia, proponendo fantastiche escursioni alla scoperta di un’area naturalistica veramente di grande pregio.

IMMERSIONE NELLA FORESTA 26 giugno e 3 settembre 2022 in programma una serie di incontri dedicati alle Immersioni in Foresta per godere di tutti i benefici che la foresta ci può offrire in termine di salute e benessere psico-fisico. Durante il corso della giornata svolgeremo una serie di attività, in cui, attraverso un approccio percettivo sensoriale, ci apriremo verso l’atmosfera della foresta per raggiungere una maggiore connessione con la natura.

Lunghezza indicativa del percorso: 6 km. Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento pesante e impermeabile. Ritrovo per le 9:30 a Prunetta e rientro previsto per le 15:30.

YOGA IN OASI Dal 5 giugno al 3 luglio 2022 in programma Yoga in Oasi, Un’occasione unica per unire natura e uomo in un incontro di energie e spiritualità.

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Pranzo al sacco. Si raccomanda scarponcini da trekking e impermeabile. Ritrovo per le 9:30 a Prunetta e rientro previsto per le 15:30.

CAMMINATA SENSORIALE 15 maggio 2022 Lo stato di benessere offerto dalla frequentazione dei boschi ha effetti positivi sia sul piano psicologico che quello fisiologico. L’escursione proposta vuole essere una camminata sensoriale durante la quale i partecipanti verranno invitati a rimanere in silenzio e verranno loro proposte attività per risvegliare i sensi ed agire positivamente su stati d’ansia, stress, stati depressivi e sul sistema immunitario.

Ogni attività avrà una durata di circa 15 minuti. Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Ritrovo ore 10:00 presso Proloco di Prunetta e rientro previsto per le ore 15:30. Pranzo al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento pesante e impermeabile.

UN’OASI IN APPENNINO 15 giugno Territorio di confini geografici e di confini politici la montagna pistoiese, con i suoi borghi e i suoi valichi, ha rappresentato fin dall’antichità, un crocevia di saperi e culture in cui il transito di persone e merci ha contribuito nel consolidare una forte identità locale. All’interno della splendida cornice dell’oasi andremo alla scoperta di storie e paesaggi di questa meravigliosa parte di Appenino. Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Pranzo al sacco. Si raccomanda scarponcini da trekking e impermeabile. Ritrovo per le 9:30 a Prunetta e rientro previsto per le 15:30.

SULLE TRACCE DEL LUPO 19 giugno L’Oasi ormai è abitata da una delle specie elusive più affascinati: il lupo. Percorreremo insieme i sentieri lungo i quali questo predatore è solito passare per andare alla ricerca delle prede, cercheremo i segni e le tracce della sua presenza, approfondiremo la sua straordinaria vita sociale passeggiando lungo i sentieri di Oasi Dynamo.

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Ritrovo ore 9:30 presso la Proloco di Prunetta e rientro previsto per le ore 15:30. Pranzo al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento pesante e impermeabile.

BIBLIOTERAPIA 16 luglio Durante la camminata rifletteremo insieme su alcune “pillole letterarie” circondati dalla tranquillità del bosco. L’attività si conclude con un momento di condivisione dell’esperienza vissuta.

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Pranzo al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking, pantaloni lunghi ed impermeabile. Ritrovo per le 10:00 presso Proloco di Prunetta e rientro previsto per le ore 16:00.

STAR TREKKING: ALLA RICERCA DELLE STELLE CADENTI 13 Agosto Un’escursione guidata notturna nel cuore dell’Oasi su un percorso in quota che ci permetterà di avere una visuale favorevole sul cielo stellato, lontani dall’inquinamento luminoso, per stare un po’ con il naso all’insù ad aspettare le scie luminose alle quali affidare i nostri sogni!

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Cena al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking, pantaloni lunghi felpa, impermeabile, materassino o coperta. Ritrovo per le 20:00 proloco di Prunetta e rientro previsto per 00:30.

CURIOSITA’ DAL MONDO ANIMALE: TRA VERITA’ E LEGGENDE 28 Agosto Un’escursione adatta anche ai più piccoli alla scoperta delle leggende sul mondo animale, quali sono le verità e quali invece solo delle credenze popolari, come sono nate e come sono arrivate fino a noi.

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Ritrovo ore 10:00 località Croce di Piteglio e rientro previsto per le 16:00. Pranzo al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking, felpa ed impermeabile.

PAROLE IN CAMMINO: ESCURSIONE IN OASI CON LETTURE DI LIBRI 18 Settembre Una piacevole giornata di condivisione, dove uniamo la bellezza del camminare immersi della natura al leggere insieme i passi scritti dai vostri autori preferiti. Scegliete il libro che piú vi piace, mettetelo nello zaino e leggiamolo insieme, magari all’ombra di un bel faggio!

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Pranzo al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking e impermeabile. Ritrovo ore 9:30 a Prunetta e rientro previsto per le 16:30.

ALLE RICERCA DEL CERVO. ESCURSIONE AL BRAMITO 24 Settembre Un corteggiamento surreale, un boato che si sente da chilometri di distanza e che contraddistingue il vero re della foresta: il cervo. Una serata alla ricerca di questo animale maestoso e delle sue tracce durante il mese dedicato alle sue esibizioni di corteggiamento.

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Cena al sacco. Si raccomanda scarponcini da trekking, abbigliamento pesante, luce frontale e impermeabile. Ritrovo per le 16:30 a Prunetta e rientro previsto per le 23:00.

ESCURSIONE FOTOGRAFICA 25 Settembre Come immortalare gli animali, anche quelli più schivi e timidi, quali sono i metodi e le strategie per non farsi scovare dal loro infallibile fiuto, un esperto di scatti ci spiegherà quali sono i trucchi del mestiere e gli aneddoti delle sue uscite fotografiche.

Orario di ritrovo ore 15:30 a Limestre presso Dynamo Camp dove ci sarà il fotografo che vi seguirà ad aspettarvi. Ogni partecipante salirà in Oasi con la propria auto (circa 7 km di strada bianca forestale ben tenuta) e verrete distribuiti nelle postazioni per gli avvistamenti, precedentemente selezionate dal fotografo. Rientro previsto per le 20:00. Cena al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento pesante e impermeabile.

HALLOWEEN CON IL LUPO 31 Ottobre Nella serata più paurosa dell’anno, andremo alla scoperta del lupo e delle sue abitudini. Con Gianluca Gavazzi, esperto naturalista e studioso di questa specie, scoveremo le tracce e le curiosità legate a questo splendido e molte volte sconosciuto animale. Una volta raggiunto il nostro centro visite di “Casa Luigi”, Gianluca esporrà una dettagliata spiegazione sul comportamento e le abitudini del Lupo, anche attraverso la proiezione di filmati e foto del branco presente all’interno di Oasi Dynamo.

Lunghezza indicativa del percorso: 4 km. Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento pesante, luce frontale e impermeabile. Ritrovo per le 14:30 località Croce di Piteglio e rientro previsto per le ore 20:00.

Per partecipare a tutti gli eventi è necessaria la prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo info@oasidynamo.org o al numero 331/2621947.

oRARIO

Maggio 15 (Domenica) 10:00 - Ottobre 31 (Lunedì) 20:30

Location

Dynamo Camp

Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028

CalendarGoogleCal

PARTE “ARGENTO ATTIVO” PROGETTO DEDICATO AGLI OVER 65

28mag(mag 28)0:0031ott(ott 31)0:00PARTE “ARGENTO ATTIVO” PROGETTO DEDICATO AGLI OVER 65Da maggio a ottobre iniziative e laboratori per promuovere l’invecchiamento attivo

Dettagli dell'evento

L’amministrazione comunale di Quarrata ha presentato in conferenza stampa il progetto “Argento Attivo”, di cui l’amministrazione è partner sostenitore a fianco degli ideatori e realizzatori L’Orizzonte Cooperativa Sociale a.r.l. onlus

more

Dettagli dell'evento

L’amministrazione comunale di Quarrata ha presentato in conferenza stampa il progetto “Argento Attivo”, di cui l’amministrazione è partner sostenitore a fianco degli ideatori e realizzatori L’Orizzonte Cooperativa Sociale a.r.l. onlus e Associazione Italiana Malati Alzheimer (A.I.M.A.) Pistoia, insieme a Casa di Zela. Il progetto, vincitore di un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia a valere sul bando per l’integrazione sociale e culturale, prevede un sostegno all’invecchiamento attivo e la valorizzazione di tale periodo di vita tramite un approccio multidisciplinare centrato su incontri di approfondimento, itinerari guidati e laboratori, con il prezioso contributo della Geriatria dell’Ospedale di Pistoia. Il progetto sarà realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia ed è sostenuto dalla partecipazione del Comune di Quarrata. E’ stato ideato grazie alla partnership tra Cooperativa L’Orizzonte e A.I.M.A. Pistoia (Associazione Italiana Malattia Alzheimer).

SEI INCONTRI CON ESPERTI
A partire dal mese di maggio “Argento Attivo” proporrà sei incontri con esperti, aperti alla cittadinanza e dedicati al tema della prevenzione e promozione della sane abitudini per migliorare la qualità della vita nella terza età.

DIECI ESCURSIONI GUIDATE
Per favorire movimento e socialità, il progetto prevede dieci camminate guidate sotto il titolo “Tra borghi e sentieri”, alla scoperta di luoghi di pregio e oasi naturalistiche della provincia di Pistoia. In programma nel periodo estivo le escursioni ad Artimino e alla necropoli di Prato Rosello il 28 maggio, all’Oasi La Querciola di Quarrata il 9 giugno, il 18 giugno al Giardino terapeutico Mati Piante di Pistoia e il 2 luglio all’Area protetta Cascine di Tavola. Le restanti camminate saranno realizzate tra settembre e ottobre, con l’ultima occasione il 22 ottobre per il centro storico di Pistoia con la visita delle più belle chiese medievali cosiddette “zebrate”.

Per informazioni e prenotazioni sono attivi i numeri di telefono 0573 775190 o 393 8660085.

LABORATORI PER ANZIANI CON ALZHEIMER O ALTRE DEMENZE ALLA CASA DI ZELA
Infine il progetto “Argento Attivo” abbraccia un approccio dementia friendly – volto ad abbassare lo stigma sociale associato alla malattia – proponendo otto appuntamenti presso la Casa di Zela, dedicati agli anziani con Alzheimer e altre demenze. Il primo appuntamento di questa “Oasi del ricordo” è stato il 12 maggio dalle ore 16:30, riservato ai primi 15 partecipanti che si sono prenotati al numero 392 7753906. Il laboratorio esperienziale coinvolge ogni partecipante a partire dalla grande collezione di oggetti antichi contenuta nella Casa di Zela: in un percorso di rielaborazione del ricordo i partecipanti potranno creare un oggetto evocativo della propria infanzia o del periodo lavorativo o ancora lasciare un pensiero scaturito dalle emozioni vissute durante la visita. Particolarità dell’Oasi del ricordo: la partecipazione di persone anziane con bambini, così da creare un ambiente intergenerazionale proficuo per l’intero gruppo partecipante.

oRARIO

Maggio 28 (Sabato) 0:00 - Ottobre 31 (Lunedì) 0:00

Location

QUARRATA

CalendarGoogleCal

IL GZP APRE DI SERA! Giardino Zoologico di Pistoia Via Pieve a Celle Nuova 160/a

01giu0:0030(giu 30)0:00IL GZP APRE DI SERA!EVENTI SPECIALI

Dettagli dell'evento

Al GZP tornano le aperture serali per poter godere di narrazioni e incontri impossibili durante il giorno. Protagonisti gli animali che di notte sono maggiormente attivi; a far da tramite

more

Dettagli dell'evento

Al GZP tornano le aperture serali per poter godere di narrazioni e incontri impossibili durante il giorno. Protagonisti gli animali che di notte sono maggiormente attivi; a far da tramite le guide del Parco che accolgono piccoli gruppi di visitatori per accompagnarli tra i vialetti mentre cala la sera.

Un appuntamento è dedicato ai più piccoli (bambini dai 4 agli 8 anni) e alle loro famiglie: “Una storia attorno al fuoco” è l’occasione per vivere un’esperienza ricca di magia. L’espediente della caccia la tesoro conduce il gruppo per una passeggiata dentro il Parco fino ad arrivare all’accampamento con il focolare, luogo ideale per ascoltare una favola animata da personaggi e animali.
Gli adulti e i bambini dagli 8 anni in su sono invece accolti per la Visita notturna, una suggestiva passeggiata al chiarore della luna pensata per chi desidera vivere il Parco cogliendo i silenzi e i suoni che solo la notte sa offrire. Le storie degli animali accompagnano i momenti di sosta per condividere con i presenti aneddoti e curiosità su Isotta, Medea, Pam e Rusty. Non sai chi sono? Non ti resta che partecipare!

Le date delle aperture serali sono pubblicate sul sito del GZP (www.zoodipistoia.it).
Per info e prenotazione: didattica@zoodipistoia.it

oRARIO

1 (Mercoledì) 0:00 - 30 (Giovedì) 0:00

Location

Giardino Zoologico di Pistoia

Via Pieve a Celle Nuova 160/a

CalendarGoogleCal

Giugno con la Fondazione Jorio Vivarelli Villa Stonorov Via Felceti,11 Pistoia, PT 51100

03giu(giu 3)18:3030lug(lug 30)23:00Giugno con la Fondazione Jorio VivarelliTante iniziative per festeggiare i cento anni dalla nascita del grande maestro pistoiese

Dettagli dell'evento

Appuntamenti in programma nel mese di Giugno Venerdì 3 giugno, ore 18.30 – Fondazione Jorio Vivarelli Presentazione del libro dell’arch. Carlo Canepari “Leonardo e la cava di Giotto”. Inaugurazione mostra sul premio

more

Dettagli dell'evento

Appuntamenti in programma nel mese di Giugno

Venerdì 3 giugno, ore 18.30 – Fondazione Jorio Vivarelli

Presentazione del libro dell’arch. Carlo Canepari “Leonardo e la cava di Giotto”. Inaugurazione mostra sul premio Vallecorsi in collaborazione con Pietro Lulli

Giovedì 9 giugno, ore 18.30 – Fondazione Jorio Vivarelli

Conferenza su Padre Antonelli a cura del Prof. Massimo Mazzoni

Domenica 12 giugno CENTENARIO DELLA NASCITA DI JORIO VIVARELLI

Ore 9.00 Fognano e Montale

Visita alla casa natale dell’artista a Fognano e deposizione dei fiori sulla tomba. Visita al monumento “Il Sacrificio, una morte per la vita” nel parco pubblico di Fognano. La commemorazione proseguirà poi a Montale con l’inaugurazione della scultura “Ultima taglio” posta nella rotonda di Piazza Matteotti. A Villa Smilea, dove è presente una mostra permanente delle opere di Vivarelli, seguirà un incontro sulla figura e l’arte del Maestro. La mattinata si concluderà con un aperitivo.

Giovedì 16 giugno ore 21.30 – Anfiteatro della Fondazione Jorio Vivarelli

“Una festa per Jorio“. Spettacolo musicale del gruppo 2L’Orkestraccia” con interventi dell’attrice Monica Menchi, in collaborazione con AIDO Pistoia.

Domenica 19 Giugno ore 21.30 – Anfiteatro della Fondazione Jorio Vivarelli

Spettacolo di danza contemporanea organizzato da fabula Centro per la Danza.

Giovedì 16 giugno ore 21.30 – Anfiteatro della Fondazione Jorio Vivarelli

Spettacolo teatrale itinerante organizzato dall’associazione Biribà – Teatro di Natura

Domenica 26 Giugno ore 21.30 – Anfiteatro della Fondazione Jorio Vivarelli

Dodicesima edizione di “L’Antidoto”. Concerto di musica da camera, in collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese.

Giovedì 30 giugno ore 21.30 – Anfiteatro della Fondazione Jorio Vivarelli

Apericena e spettacolo teatrale della compagnia amatoriale “Testa tra le nuvole”, in collaborazione con Associazione Voglia di Vivere.

oRARIO

Giugno 3 (Venerdì) 18:30 - Luglio 30 (Sabato) 23:00

Location

Villa Stonorov

Via Felceti,11 Pistoia, PT 51100

CalendarGoogleCal

Le iniziative del Museo della Carta di Pescia

04giu(giu 4)11:0003set(set 3)18:00Le iniziative del Museo della Carta di PesciaNel mese di giugno il Museo della Carta di Pescia prosegue la sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per un pubblico ampio e variegato.

Dettagli dell'evento

Nel mese di giugno il Museo della Carta di Pescia prosegue la sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per un pubblico ampio e variegato.   Il 4 e il

more

Dettagli dell'evento

Nel mese di giugno il Museo della Carta di Pescia prosegue la sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per un pubblico ampio e variegato.

 

Il 4 e il 18 giugno alle ore 11.00 si terranno I sabati mattina del Direttore. In queste occasioni i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all’edificio industriale restaurato e di ascoltare il racconto della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa all’interno del panorama editoriale dell’epoca. Inoltre, è prevista una visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico della durata di un’ora e mezzo circa per scoprire i mille segreti della carta filigranata fatta a mano di Pescia.

L’11 e il 25 giugno alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno I sabati col Mastro Cartaio. Per i visitatori sarà possibile visitare l’opificio settecentesco e assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta filigranato fatto a mano da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani di Pescia.

A parte che nel corso di questi appuntamenti, il Museo è pronto ad accogliere gli interessati nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00) e a guidarli in visite della durata di un’ora circa. Grazie al progetto aperto e partecipato TUTTIALMUSEO, i visitatori avranno la possibilità di trovare presso l’artbookshop del Museo fogli da lettere filigranati e buste, biglietti cortesia, stampe, biglietti da visita e segnalibri tutti realizzati con la pregiata carta fatta a mano Enrico Magnani Pescia prodotta dai Mastri Cartai dell’Impesa Magnani di Pescia.

 

MOSTRE

Sabato 25 giugno alle ore 10.00 sarà inaugurata la mostra LIBER e FORME. Libri d’artista al Museo della Carta di Pescia, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale per le arti contemporanee “Sincresis” di Empoli e curata da Massimiliano Bini e Alessandra Scappini.

Le diciotto opere in mostra, in vario modo connesse al tema carta e allestite negli spazi dell’Archivio Storico Magnani del Museo della Carta, sono legate al progetto promosso da “Sincresis” 100×100 Libri d’artista, nato per la promozione e la valorizzazione del libro d’artista come creazione, frutto di un’esperienza unica. Il libro diviene esso stesso opera d’arte o in quanto oggetto o in quanto contenuto. Esso infatti ‘scardina’ la funzione propria del libro, oltre che la sua forma, divenendo uno strumento di comunicazione artistica. Sono presenti le opere di: Marco Bagnoli, Stefania Balocco, Gianluigi Balsebre, Paola Carrara, Sonia Costantini, Fabio Cresci, Andrea Granchi, Riccardo Guarnieri, Francesco Landucci, Gianni Lillo, Lucia Marcucci, Paolo Masi, Remo Salvadori, Elisabetta Scarpini, Marcello Scarselli, Alessandro Secci, Vittorio Tolu, Giorgio Ulivi.

La mostra rimarrà visitabile gratuitamente dal 25 giugno al 3 settembre presso l’Archivio Storico Magnani di Pescia – Cartiera “Le Carte” (Via Mammianese Nord, n. 229, Pietrabuona – Pescia) con il seguente orario: lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il 3 settembre, in occasione del finissage della mostra, è previsto un workshop con l’artista durante il quale i partecipanti potranno prendere parte alla realizzazione di un libro d’artista.

 

Per maggiori informazioni:

  • telefonare al numero 0572 408432;
  • scrivere alla e-mail relazioniesterne@museodellacarta.org;
  • visitare il sito www.museodellacarta.org.

oRARIO

Giugno 4 (Sabato) 11:00 - Settembre 3 (Sabato) 18:00

Location

Museo della Carta

CalendarGoogleCal

MAC,N MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA E DEL ‘900

11giu(giu 11)17:0016ott(ott 16)17:00MAC,N MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA E DEL ‘900Sabato 11 giugno, alle ore 17.00, il museo inaugurerà “Humanitas

Dettagli dell'evento

Al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900, le sale di Villa Renatico Martini, tornano ad ospitare la Collezione Civica “Il Renatico”. Sabato 11 giugno, alle ore 17.00, il

more

Dettagli dell'evento

Al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900, le sale di Villa Renatico Martini, tornano ad ospitare la Collezione Civica “Il Renatico”.

Sabato 11 giugno, alle ore 17.00, il museo inaugurerà “Humanitas”, un percorso visivo tutto dedicato alla figura umana ed alle innumerevoli interpretazioni create dagli artisti presenti nella collezione monsummanese. Un viaggio tra arte e riflessione, tra differenti tecniche e stili, alla scoperta e riscoperta dell’uomo.
La mostra sarà visitabile fino al 16 ottobre 2022.

L’ingresso all’esposizione è libero e gratuito.

Gli eventi organizzati nell’ambito della mostra sono gratuiti su prenotazione.

Per info e prenotazioni: 366 5363331, 0572 952140, macn.villa@gmail.com, www.macn.it

oRARIO

Giugno 11 (Sabato) 17:00 - Ottobre 16 (Domenica) 17:00

Location

Monsummano Terme

CalendarGoogleCal

In fabula. Capolavori restaurati della Collezione Bigongiari Palazzo dei Vescovi Piazza del Duomo, 7

18giu(giu 18)10:0025set(set 25)22:00In fabula. Capolavori restaurati della Collezione BigongiariL’esposizione è a cura di Monica Preti e Alessio Bertini con la consulenza letteraria di Paolo Iacuzzi

Dettagli dell'evento

Da sabato 18 giugno 2022 Pistoia Musei presenta In fabula. Capolavori restaurati della Collezione Bigongiari, una mostra dedicata a un nucleo di dipinti appena restaurati della collezione di Piero Bigongiari

more

Dettagli dell'evento

Da sabato 18 giugno 2022 Pistoia Musei presenta In fabula. Capolavori restaurati della Collezione Bigongiari, una mostra dedicata a un nucleo di dipinti appena restaurati della collezione di Piero Bigongiari (1914-1997), la prestigiosa raccolta del Seicento fiorentino riunita dal noto poeta e letterato nell’arco di un quarantennio.
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Pistoia Musei e Intesa Sanpaolo con l’obiettivo comune di salvaguardare il profondo legame che il poeta ebbe con la città dove ha vissuto tra il 1925 e il 1937.
L’esposizione, articolata negli spazi museali del piano terra e del primo piano del rinnovato Antico Palazzo dei Vescovi, consente di riscoprire alcuni dei capolavori della Collezione Bigongiari, valorizzando gli elementi di novità emersi durante i restauri e il legame tra le opere e il collezionista.
La mostra vuole essere inoltre un momento di riflessione sul ruolo dell’arte e delle istituzioni museali come attivatrici di relazioni con il pubblico e la società di oggi. Accanto alle opere sono esposti gli esiti di una serie di attività realizzate con gruppi di persone, istituzioni e comunità del territorio pistoiese invitati a dialogare con i dipinti in chiave partecipativa.

INFO:
In fabula. Capolavori restaurati della Collezione Bigongiari
A cura di Monica Preti e Alessio Bertini – Antico Palazzo dei Vescovi Pistoia
18 giugno – 25 settembre 2022
Dal mercoledì alla domenica ore 10-20; giovedì ore 10-22 Intero € 10; ridotto € 7

pistoiamusei.it – 0573 974267

oRARIO

Giugno 18 (Sabato) 10:00 - Settembre 25 (Domenica) 22:00

Location

Palazzo dei Vescovi

Piazza del Duomo, 7

CalendarGoogleCal

Estate in Fortezza 2022 Fortezza Santa Barbara Piazza della Resistenza, 51100 Pistoia PT

24giu(giu 24)21:0019ago(ago 19)21:30Estate in Fortezza 2022Una serie di spettacoli unici in una location da favola, con il proposito unico di fare beneficenza

Dettagli dell'evento

L’impegno in progetti artistico-culturali può contribuire a esorcizzare il timore di una malattia considerata fino a pochi anni fa incurabile , vogliamo lavorare insieme perché l’arte,

more

Dettagli dell'evento

L’impegno in progetti artistico-culturali può contribuire a esorcizzare il timore di una malattia considerata fino a pochi anni fa incurabile , vogliamo lavorare insieme perché l’arte, la cultura e la musica siano momento d’incontro e di crescita tali da favorire un miglioramento delle qualità della vita, garantendo l’integrazione con le diverse dimensioni personali e sociali della malattia. Un antidoto alla paura, allo smarrimento che spesso accompagnano chi è colpito da patologie gravi.

Bruno Gori 
Presidente Fondazione Radioterapia Oncologica

La Fondazione Radioterapia Oncologica Onlus (FRO), promotrice del festival alla Fortezza, svolge la sua missione di volontariato quale strumento di supporto del reparto di Radioterapia Oncologica dell’Università degli Studi di Firenze. Oltre ad aggiornare le dotazioni strumentali e prestare i servizi necessari al miglioramento del reparto, la Fondazione si prodiga nell’informazione ai pazienti, ai loro familiari e a chiunque ne faccia richiesta, al fine di meglio comprendere le malattie tumorali e averne meno timore. La Fondazione promuove anche il concetto di solidarietà attraverso l’arte, la cultura, la musica. La cultura come strumento per sconfiggere la paura e il concetto di malattia invalidante.

Questi gli eventi di Estate in Fortezza 2022

Spettacolo di danza hip-hop

24 giugno 2022 ore 21:00

A cura di G-STYLE SCHOOL A.S.D.

Ingresso gratuito su invito.

Teatro nazionale dei burattini

27 giugno 2022 ore 21:00

La tradizione della Famiglia FERRAIOLO, nell’antica arte dei burattini, risale ai primi del 900, quando Pasquale Ferraiolo ottenne i suoi primi grandi successi di burattinaio.

Traendo ispirazione dall’attore-autore napoletano Antonio Petito (dalla critica considerato il più grande Pulcinella di tutti i tempi)…

Concerto Estrorchestra

30 giugno 2022 ore 21:00
Diretto dal maestro Chiara Morandi

Solisti: Davide Bandieri, Lapo Vannucci, Luca Torrigiani

Nell’ambito del “Festival E lucevan le stelle ….”

Tutto il programma si presenta piacevole all’ascolto, ed è una preziosa occasione per promuovere musica classica …

Bobo Rondelli & Surealistas

19 luglio 2022 ore 21:00

Cosa sarebbe Livorno senza le mille musiche giunte al suo porto?

Cosa sarebbe Buenos Aires senza la fantasia di tanti italiani?

Cosa sarebbe il surrealismo senza l’associazione di entità disparate?

Non volendo sfidare questi interrogativi, abbiamo associato due entità disparate …

Tanto pe’ cant’art

21 luglio 2022 ore 21:00

Monica Menchi e Orkestraccia – Arte, Musica e Parole

Ad intrattenere il pubblico con le Parole è stata chiamata l’attrice e regista MONICA MENCHI che metterà in scena, tra il serio e il faceto, alcuni personaggi pistoiesi come emergono da una ricerca storica. Ne verrà fuori uno spaccato di vita …

Da Roma a Buenos Aires

27 luglio 2022 ore 21:00

Mario Stefano Pietradarchi e il quintetto Royal Academy di Londra

Scattano strane magie. Quando suona il PIETROD…ARCHI ensemble. Sfrigolano cortocircuiti temporali (passato contro presente; il futuro appena svoltato l’angolo). Partono subitanei illusionismi sonori. Ci sentiamo risucchiati nel gorgo sonoro, in che macchina del tempo siamo entrati? Davanti a tutti, il vulcanico …

Wit Matrix in concerto

19 agosto 2022 ore 21:30

Presso Teatro La Versiliana

Pink Floyd tribute band

Special guest: CESAREO, chitarrista e compositore del gruppo Elio e le storie tese

I WIT MATRIX, tra le più longeve tribute band dei Pink Floyd, propongono uno spettacolo unico nel suo …

oRARIO

Giugno 24 (Venerdì) 21:00 - Agosto 19 (Venerdì) 21:30

Location

Fortezza Santa Barbara

Piazza della Resistenza, 51100 Pistoia PT

CalendarGoogleCal

Adventure Outdoor Fest

29giu(giu 29)0:0003lug(lug 3)0:00Adventure Outdoor FestDal 29 Giugno al 3 Luglio: Sport, Cultura e Natura nella Montagna Pistoiese che si trasformerà nel centro di tantissime attività in occasione della nona edizione dell’Adventure Outdoor Fest, un evento che coniuga sport, attività all’aria aperta, avventura e vicinanza con la natura

Dettagli dell'evento

Sarà il Parco del laghetto del Ponte sospeso, nella località di Mammiamo Basso, ad ospitare il villaggio del Festival con l’Info Point e l’ufficio iscrizioni, il campeggio per gli atleti,

more

Dettagli dell'evento

Sarà il Parco del laghetto del Ponte sospeso, nella località di Mammiamo Basso, ad ospitare il villaggio del Festival con l’Info Point e l’ufficio iscrizioni, il campeggio per gli atleti, le aree dedicate alla Slackline, alle attività di Yoga e Meditazione e al Bushcraft, il palco per incontri, musica e tavole rotonde e il cinema all’aperto.

Il parco aperto ad ingresso gratuito tutti i giorni del Festival, prevede anche uno spazio dedicato alle discipline olistiche con espositori che proporranno al pubblico trattamenti e massaggi, oltre ad un mercatino di prodotti artigianali, libri e una vetrina di prodotti biologici ed eccellenze della Montagna Pistoiese.

TUSCANY SLACKLINE MEETING Sono 150 gli slackliners attesi da tutta Italia e da diversi paesi europei per la seconda edizione del Tuscany Slackline Meeting, organizzato in collaborazione con Slackline Toscana. Più di 20 spettacolari linee saranno installate in tutta l’area e vedranno camminare gli atleti, sospesi nel vuoto a fianco del Ponte Sospeso, sopra il torrente Lima, sul laghetto e tra gli alberi del parco, dove verranno organizzati anche corsi per principianti.

SENTIERO ZERO Tra le novità di questa edizione segnaliamo un appuntamento collegato alla grande tradizione di cammini di queste terre, intitolato SentieroZero. Il raduno di camminatori, che prevede il coinvolgimento di diverse associazioni da tutto il paese, coordinato da Barbara Gizzi, già curatrice di Pistoia in Cammino e redattrice di diverse guide relative ai cammini in Toscana, è in programma Domenica 3 Luglio e prevede la partecipazione di alcuni ospiti in una giornata speciale dedicata al turismo lento.

SEGNAVIE RUN Sabato 2 Luglio, durante l’Adventure Outdoor Fest 2022, si terrà l’edizione zero della SEGNAVIE RUN un appuntamento per trail runners e amanti del trekking alla scoperta di alcuni luoghi meravigliosi del territorio di San Marcello Piteglio (Pt). L’appuntamento si collega a “Segnavie”: un progetto capace di realizzare, negli ultimi anni, una rete completa di sentieri di vallata, connessa alla sentieristica CAI di alta montagna, che lega e mette in relazione i borghi e i paesi della Montagna Pistoiese attraverso tanti nuovi e interessanti itinerari, toccando ambiti di rilevanza come ville, pievi isolate e infrastrutture medievali. Il percorso, di 13 Km e 700 mt di dislivello, potrà essere affrontato sia come gara competitiva, sia come appuntamento ludico motorio.

DEEP WATER SOLO Venerdi 1 Luglio, le pareti strapiombanti sull’acqua cristallina del Canyon Park di Scesta (Bagni di Lucca) ospiteranno una evento di Deep Water Solo tra 5 Top Climbers Italiani che poi nel tardo pomeriggio saranno presenti nel Villaggio per un incontro dedicato all’arrampicata.

LE ALTRE ATTIVITÀ DEL FESTIVAL Il programma di Yoga e meditazione si svilupperà durante tutti i giorni del Festival, così come Il bushcraft, ovvero l’insieme di tutte quelle tecniche e conoscenze atte a vivere in un determinato habitat, e le attività di sopravvivenza verranno sviluppate e proposte in un camp organizzato nel villaggio. Sarà inoltre possibile scoprire diversi splendidi luoghi della Montagna grazie alle escursioni, di Trekking, Mtb ed E-Bike, organizzate in collaborazione con le guide esperte del territorio. Nei 5 giorni della manifestazione sono previsti incontri con atleti, presenti al festival per raccontare le loro avventure, presentazioni di libri con gli autori, aperitivi, momenti di festa e musica e il cinema degli Adventure Movie Awards 2022. Come ogni anno, sono attesi alcuni tra i migliori corto e mediometraggi di avventura, esplorazione e sport outdoor del panorama mondiale.

Per ulteriori informazioni visitare il sito: www.adventureoutdoorfest.com

oRARIO

Giugno 29 (Mercoledì) 0:00 - Luglio 3 (Domenica) 0:00

Location

Comune di San Marcello Piteglio

CalendarGoogleCal

Cinema sotto le stelle, al via da mercoledì 29 giugno Arena di Porta al Borgo Porta al Borgo (Pistoia)

29giu(giu 29)21:3031lug(lug 31)23:59Cinema sotto le stelle, al via da mercoledì 29 giugnoLa programmazione andrà avanti fino al 4 settembre nell’Arena di Porta al Borgo. Lo spettacolo inizia alle ore 21.30. Il biglietto costa 6 euro (ridotto 5 euro)

Dettagli dell'evento

La programmazione andrà avanti fino al 4 settembre nell’Arena di Porta al Borgo. Lo spettacolo inizia alle ore 21.30. Il biglietto costa 6 euro (ridotto 5 euro). I film inseriti nell’ambito

more

Dettagli dell'evento

La programmazione andrà avanti fino al 4 settembre nell’Arena di Porta al Borgo. Lo spettacolo inizia alle ore 21.30. Il biglietto costa 6 euro (ridotto 5 euro). I film inseriti nell’ambito di Pistoia Docufilm Festival sono a ingresso gratuito

Prenderà il via mercoledì 29 giugno il Cinema sotto le stelle nell’Arena di Porta al Borgo con un nutrito calendario di proiezioni per tutti i gusti fino a domenica 4 settembre. Sono quattro le rassegne: Grandi successi (venerdì e domenica), D’essai (lunedì, giovedì e sabato), Altre visioni (mercoledì) e Family (martedì). Lo spettacolo inizia alle 21.30, il costo del biglietto è di 6 euro (intero) e 5 euro (ridotto, bambini da 3 a 14 anni, adulti sopra i 65 anni). E’ possibile sottoscrivere un abbonamento a 5 o 10 ingressi al costo rispettivamente di 25 e 45 euro. Info: www.arenaportaalborgo.it (il sito sarà aggiornato nei prossimi giorni). L’iniziativa  è organizzata da Mabuse Cinema in collaborazione con il Comune di Pistoia.

 

Programmazione dei mesi di giugno e luglio.

 

GIUGNO

Mercoledì 29 Fassbinder (documentario, Germania, 2015; 95 minuti, versione originale sottotitolata in italiano) di Annekatrin Hendel, con Margit Carstensen, Irm Hermann, Hanna Schygulla. Per i 40 anni dalla scomparsa di Fassbinder, una lettura molto intima del grande regista tedesco che alla sua morte, a soli 37 anni, aveva girato 44 film, numerose serie televisive e, con il suo Antiteater, aveva rivoluzionato il teatro.

Giovedì 30 Diabolik (Italia, 2021; 133’) di Marco e Antonio Manetti, con Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Claudia Gerini. Adattamento cinematografico delle avventure del personaggio creato da Angela e Luciana Giussani, più classico rispetto a quello di Mario Bava, che seduce di nascosto e conquista alla distanza.

 

LUGLIO

Venerdì 1 Ariaferma (Italia, 2021; 117’) di Leonardo Di Costanzo, con Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane. Un vecchio carcere ottocentesco è in dismissione. Per problemi burocratici i trasferimenti si bloccano e una dozzina di detenuti con pochi agenti rimangono in attesa di nuove destinazioni in un’atmosfera sospesa. David di Donatello 2022 Miglior Sceneggiatura e Miglior Attore a Silvio Orlando.

Sabato 2 Madres paralelas (Spagna, 2021; 120’) di Pedro Almodóvar, con Rossy De Palma, Penélope Cruz, Milena Smit. Due donne, Janis e Ana, condividono la stanza di ospedale nella quale stanno per partorire. Sono due donne single, entrambe in una gravidanza non attesa. Coppa Volpi, Miglior Interpretazione femminile al Festival di Venezia 2021.

Domenica 3 Doctor Strange nel Multiverso della Follia (Usa, 2022, 126’) di Scott Derrickson, Sam Raimi, con Benedict Cumberbatch, Elizabeth Olsen, Chiwetel Ejiofor. Doctor Strange, con l’aiuto di vecchi e nuovi alleati mistici, attraversa le complesse e pericolose realtà alternative del Multiverso per affrontare un nuovo avversario misterioso.

Lunedì 4  La macchina delle immagini di Alfredo C., che fa parte del “Pistoia Docufilm Festival”,(documentario, Italia, 2021, 76’) di Roland Sejko, con Pietro De Silva. E’ la storia di un operatore cinematografico rimasto in Albania dopo la guerra. Ingresso libero.

Martedì 5 Sonic 2 (Usa, 2022; 122’) di Jeff Fowler, con Ben Schwartz, James Marsden, Jim Carrey.

Mercoledì 6 Un figlio (Tunisia-Francia-Libano-Qatar, 2019; 96’) di Mehdi Barsaoui, con Sami Bouajila, Najla ben Abdallah.

Giovedì 7 E’ stata la mano di Dio (Italia, 2021; 130’) di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo, Filippo Scotti, Teresa Saponangelo.

Venerdì 8 Top Gun – Maverick (Usa, 2022; 131’) di Joseph Kosinski, con Tom Cruise, Miles Teller, Jennifer Connelly.

Sabato 9 Ennio (documentario, Italia-Belgio-Cina-Giappone, 2021; 150’) di Giuseppe Tornatore, con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone, Wong Kar-wai.

Domenica 10 Licorice Pizza (Usa, 2021; 133’) di Paul Thomas Anderson, con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom Waits, Bradley Cooper.

lunedì 11 per “Pistoia Docufilm Festival” doppia proiezione con Essere donne (Italia, 1964; 27’) e La briglia sul collo (Italia, 1974; 17’) entrambi di Cecilia Mangini. Ingresso libero.

Martedì 12 Troppo cattivi (documentario, Usa, 2022; 100’) di Pierre Perifel.

Mercoledì 13 Parigi 13Arr (Francia, 2021; 105’) di Jacques Audiard, con Lucie Zhang, Makita Samba, Noémie Merlant (vietato ai minori di 14 anni).

Giovedì 14 Scompartimento n.6 (Finlandia-Estonia-Germania-Russia, 2021; 107’) di Juho Kuosmanen, con Seidi Haarla, Yuriy Borisov.

Venerdì 15 The Northman (Usa, 2022; 138’) di Robert Eggers, con Alexander Skarsgård, Nicole Kidman, Anya Taylor-Joy (vietato ai minori di 14 anni).

Sabato 16 Esterno notte – Parte I (Italia, 2022; 163’) di Marco Bellocchio, con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo.

Domenica 17 Corro da te (Italia, 2022; 113’) di Riccardo Milani, con Pierfrancesco Favino, Miriam Leone, Pietro Sermonti.

Lunedì 18 per “Pistoia Docufim Festival” Onde radicali (documentario, Italia, 2021; 72’) di Gianfranco Pannone. Ingresso libero.

Martedì 19 Animali fantastici – I segreti di Silente (Usa, 2022; 142’) di David Yates, con Jude Law, Eddie Redmayne, Ezra Miller.

Mercoledì 20 Il male non esiste (Iran, 2020; 150’) di Mohammad Rasoulof, con Ehsan Mirhosseini, Shaghayegh Shoorian.

Giovedì 21 Nostalgia (Italia, 2022; 117’) di Mario Martone, con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva.

Venerdì 22 Doctor Strange nel Multiverso della Follia (Usa, 2022, 126’) di Scott Derrickson, Sam Raimi, con Benedict Cumberbatch, Elizabeth Olsen, Chiwetel Ejiofor.

Sabato 23 Esterno notte – Parte II (Italia-Francia, 2022; 163’) di Marco Bellocchio, con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo.

Domenica 24 Elvis (Usa, 2022; 159’) di Baz Luhrmann, con Austin Butler, Tom Hanks, Helen Thomson.

Lunedì 25 La persona peggiore del mondo (Norvegia, 2021; 121’) di Joachim Trier, con Renate Reinsve, Anders Danielsen Lie, Herbert Nordrum.

Martedì 26 Lightyear – La vera storia di Buzz (animazione, Usa, 2022; 100’) di Angus MacLane.

Mercoledì 27 Lunana – Il villaggio alla fine del mondo (Buthan, 2019; 110’) di Pawo Choyning Dorji. con Sherab Dorji, Ugyen Norbu Lhendup.

Giovedì 28 Tra due mondi (Francia, 2021; 106’) di Emmanuel Carrère, con Juliette Binoche, Hélène Lambert, Léa Carne.

Venerdì 29 Una famiglia vincente – King Richard (Usa, 2021; 144’) di Reinaldo Marcus Green, con Will Smith, Saniyya Sidney, Demi Singleton.

Sabato 30 Ennio (documentario, Italia-Belgio-Cina-Giappone, 2021; 150’) di Giuseppe Tornatore, con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone, Wong Kar-wai.

Domenica 31 Top Gun – Maverick (Usa, 2022; 131’) di Joseph Kosinski, con Tom Cruise, Miles Teller, Jennifer Connelly.

 

 

 

oRARIO

Giugno 29 (Mercoledì) 21:30 - Luglio 31 (Domenica) 23:59

Location

Arena di Porta al Borgo

Porta al Borgo (Pistoia)

CalendarGoogleCal

DA GIUGNO IN MONTAGNA

30giu(giu 30)21:0025set(set 25)15:00DA GIUGNO IN MONTAGNAIniziative ed eventi in programma quest’estate

osservatorio-7

Dettagli dell'evento

Fino al 30/06/2022, venerdì e sabato - Gavinana, Osservatorio - ore 21.00 Osservazione notturna del cielo, a cura di GAMP - Per info e prenotazioni: Biblioteca Comunale 0573 621289 Fino al 30/06/2022, sabato

more

Dettagli dell'evento

Fino al 30/06/2022, venerdì e sabato – Gavinana, Osservatorio – ore 21.00
Osservazione notturna del cielo, a cura di GAMP –
Per info e prenotazioni: Biblioteca Comunale 0573 621289

Fino al 30/06/2022, sabato – Gavinana, Osservatorio – ore 10.00
Osservazione del sole, a cura di GAMP –
Per info e prenotazioni: Biblioteca Comunale 0573 621289

Fino al 25/09/2022, giovedì e domenica – Limestre, Via Ximenes – ore 15.00
Gioco Pony a Pelliccia!
Per info e prenotazioni: Centro Ippico Pelliccia 377 0883911

Laltrolato del Caposaldo – Pianosinatico, Via della Chiesa 15 – sabato, domenica,
Pasqua e Pasquetta ore 9.30-13.30
Per info e prenotazioni: 348 7553865

Punto Informativo Ecomuseo Palazzo Achilli – Gavinana, Piazzetta Achilli 7
dal 23/04/2022 sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Per info e prenotazioni: N. Verde 800 974102

A giugno Teatro Mascagni di popiglio stagione teatrale 2022 in collaborazione
con associazione teatrale pistoiese si torna a teatro con attori imperdibili!

A giugno la biblioteca comunale aderisce al progetto della redop “information
literacy” ed organizza alcuni corsi gratuiti per l’uso di social network, whatsapp,
e-mail e per la richiesta e l’utilizzo dello SPID

oRARIO

Giugno 30 (Giovedì) 21:00 - Settembre 25 (Domenica) 15:00

CalendarGoogleCal

Altri eventi

Altre Storie

Carità e fuoco
Cultura

Carità e fuoco



discoverpistoia

😍 Ci stiamo finalmente avvicinando al mese più 😍 Ci stiamo finalmente avvicinando al mese più bello e più ricco per Pistoia: Luglio!!!
Con l’arrivo di luglio sai bene cosa ti aspetta il primo sabato del mese: l’uscita del nuovo numero di Discover Pistoia in allegato con la nazione.
Non perderti il nostro 51° numero tutto dedicato agli eventi della città e i suoi dintorni!
⠀
👉John Lennon è il protagonista della copertina di Luglio, ma dietro questo ritratto super creativo c’è un progetto magnifico! La copertina è infatti un'opera della mostra "Dai rifiuti la musica", a cura di Scart, la piattaforma artistica del Gruppo Hera, in collaborazione con il Comune di Pistoia.
Puoi visitare la mostra presso le Sale Affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia fino al 10 luglio!
⠀
‼️Segnati sul calendario l’appuntamento con Discover Pistoia sabato 2 luglio, ti aspettiamo in edicola!

⠀

⠀

⠀
#discoverpistoia #lugliopistoiese #pistoiablues #visitpistoia
👉 Se ami la natura e stare a contatto con lei, 👉 Se ami la natura e stare a contatto con lei, segnati queste date: 29 giugno - 3 luglio
⠀⠀
⛰La prossima settimana comincerà la nona edizione dell’Adventure Outdoor Fest a San Marcello Piteglio (PT).
Ogni anno ci riuniamo tra le montagne, per ri-connetterci alla natura e celebrare la nostra passione per gli sport outdoor e la vita all’aria aperta. 
⠀⠀
💚 Yoga, trekking, slackline, climbing e corsa con la prima edizione di SEGNAVIE run: una marea di attività per grandi e piccini che aspettano solo te!
⠀⠀
👉 Trovi tutti i dettagli sul numero di giugno di Discover Pistoia o al link che trovi nelle Stories.
Tagga qua sotto una persona con cui ti piacerebbe partecipare!
Ecco solo alcuni momenti dell'evento Alla scoperta Ecco solo alcuni momenti dell'evento Alla scoperta di Larciano con NATURART! 💚
⠀
🤩 Poter godere di un panorama come quello che si ammira dal Castello di Larciano è una gioia e una meraviglia indescrivibile!
⠀
Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato e rendono sempre possibili questi bellissimi incontri alla scoperta del nostro territorio, che ha veramente tanto da dare!
⠀
👉 Continua a seguire Discover Pistoia e tagga un amico con cui vorresti scoprire questo borgo immerso nella storia!

⠀
⠀
⠀
⠀
⠀
⠀

#pistoia #igerspistoia #volgopistoia #discoverpistoia #pistoiagram #igpistoia #tuscany #igerstoscana

#tuscanylovers #volgoitalia #iloveitaly #visititaly #visittuscany #tuscanygram #tuscanyitaly #instatuscany #discovertuscany #ilovetuscany #tuscan #travelinitaly #visititaly🇮🇹 #italylove #tuscanybuzz #igerstuscany #loves_united_toscana
Un atto d’amore per l’ambiente 💚 La scorsa Un atto d’amore per l’ambiente 💚
La scorsa domenica in 14 località della montagna pistoiese 300 volontari si sono impegnati a raccogliere rifiuti, preservando così il patrimonio naturale che abbiamo!
⠀
♻️ Thrashed Abetone – Montagna Pistoiese è un progetto di tutela ambientale che vuole unire le persone e le energie positive.
La loro finalità è quella di dimostrare che tante piccole comunità unite sono una gran forza e che possono migliorare il tessuto sociale e ambientale che abitiamo.
⠀
❇️ La cosa su cui davvero ci vogliamo soffermare è la numerosa partecipazione dei bambini, la cui presenza, specie a Calamecca, Cutigliano e Pian degli Ontani è stata naturalmente importante e molto significativa.
⠀
Vuoi fare un atto d’amore per la natura? Rimani sempre aggiornato sulle iniziative di Thrashed Abetone -Montagna Pistoiese e segui Discover Pistoia!

⠀
⠀
⠀
#discoverpistoia #montagnapistoiese #abetone #thrashed #vivigreen
🤩Segnati nell’agenda questo appuntamento: sab 🤩Segnati nell’agenda questo appuntamento: sabato 18 giugno alle 17.30 ti aspettiamo a Larciano Castello per scoprire questo magnifico borgo!
⠀
🥰 Come ti avevamo promesso durante l’ultima presentazione di NATURART, finalmente sono tornati gli eventi in presenza! Per tutti i nostri lettori sarà possibile visitare il borgo di Larciano Castello, il Museo Civico Archeologico e il frantoio Spinelli, il più antico della Valdinievole.

Lasciati incantare dalla storia di questo luogo magico e dalla visita guidata alla scoperta delle curiosità del borgo!

⠀
😉Non vuoi perderti questo appuntamento?⠀
👉ECCO COME PRENOTARE - Per partecipare alla visita è necessario inviare una e-mail all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it con nome, cognome e numero di telefono di ogni partecipante (fino ad esaurimento posti).
Foto @irene_pilota.drone
👉 Come ben sai, se hai preso il nuovo Discover 👉 Come ben sai, se hai preso il nuovo Discover Pistoia di Giugno, la copertina di questo mese è tutta dedicata a lui, Jorio Vivarelli
⠀
Nel mese di giugno si celebra il centenario della nascita di questo grandissimo artista pistoiese conosciuto in tutto il mondo (più precisamente il 12 giugno)
⠀
✨Vuoi conoscere maggiormente questo artista? Non perderti la mostra Vita Universa, visitabile gratuitamente presso il Battistero San Giovanni in Corte di Pistoia fino al 23 Luglio.
⠀
👉E tu conoscevi Jorio Vivarelli?
😳 Re Julien nel film animato Madagascar era… 😳 Re Julien nel film animato Madagascar era… UNA DONNA!
Eh. sì, perché questi meravigliosi batuffoli , i lemuri catta, organizzano la propria società con una struttura matriarcale.
⠀
🚺 La Femmina dominante dà il passo a tutto il gruppo, mentre le altre si prendono cura dei piccoli. I maschi hanno un ruolo veramente marginale, anche rispetto alle figlie.
🚹 Solo il maschio dominante è ricopre un “ruolo di spicco”: è l’unico che può accoppiarsi con le femmine!
⠀
👉 Il Giardino Zoologico di Pistoia ci svela ancora una volta un meraviglioso segreto della natura e lo fa nell’ultimo articolo pubblicato su Discover Pistoia (sei riuscito a prenderlo?).
⠀
Salutiamo perciò regina Juliette e divertiamoci a scoprire la bellezza e le meraviglie del mondo degli animali!

⠀

⠀

⠀

⠀

#lemure #lemurcatta #lemura #lemurlove #lemurdesjetaime #wildlifevideos #instawildlife #natgeoafrica #wildlifepark #lemurs #lemursofinstagram #lemuria #lemur #wildlife #wildlifeofinstagram #wildlife_shots #wildlifeshots #wildliferehab #discoverpistoia
Questo fine settimana la nostra città ha respirat Questo fine settimana la nostra città ha respirato cultura, riflettuto sul significato della narrazione e si è arricchita di interventi dai più grandi pensatori del momento!
⠀
💚 Il festival di antropologia @dialoghidipistoia , ideato e diretto da Giulia Cogoli, ha richiamato pubblico da tutta Italia per questa XIII edizione, che si è chiusa con circa 16.000 presenze.
⠀
🌳🌹🌲 @giorgiotesigroup  è stato green partner dell'evento, con un magnifico allestimento molto apprezzato da tutti gli intervenuti che hanno potuto così scoprire un’altra grande eccellenza dalla nostra città 🌳🌹🌲
⠀
👉E tu hai partecipato ai Dialoghi di Pistoia?
#discoverpistoia #dialoghidipistoia #thefutureisgreen
@fondazionecaript @comunedipistoia
Carica di più... Seguici su Instagram

UN PROGETTO DIGiorgio Tesi Group
CON IL PATROCINIO DI
IN COLLABORAZIONE CON
IN PARTNERSHIP CON

Discover Pistoia

Il territorio toscano, da sempre, affascina chiunque ha l’occasione di visitarlo: grazie ai paesaggi, al calore dell’ospitalità, all’arte presente ad ogni angolo, ai personaggi illustri che ne hanno rivelato nel tempo la grandezza a tutto il mondo.

 

In questo contesto, Pistoia, ha una storia tutta sua da raccontare. Un territorio da scoprire, caratterizzato dal verde, da un turismo lento e discreto, che parla di uno stile di vita in linea con i ritmi della natura.

 

L’esperienza che è possibile vivere a Pistoia non è artefatta, non ha nulla di artificiale, ma è la scoperta di tesori e ricchezze poco conosciuti, di prodotti di altissima qualità, di paesaggi unici, destinati solo a coloro i quali cercano una destinazione al di fuori degli schemi.

FATTI ISPIRARE DALLE NOVITÀ DI DISCOVER PISTOIA

Ricevi in mail i nostri aggiornamenti sulla vita della città e sulle sorprese che ti riserva il territorio: iscriviti alla newsletter, entra nella nostra community.


ISCRIVITI

Per gli inserzionisti

  • Giorgio Tesi Editrice
  • Naturart
  • Speciali Naturart
  • Slam Dunk 2018-19
Copyright 2019 Giorgio Tesi Editrice s.r.l. | P.Iva 01732650476 | Via di Badia 14 – 51100 Loc. Bottegone (Pistoia) | Powered by Allymind
Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni di vendita | Site Map
Back to top
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per analizzare l’andamento delle visite (in forma anonima e aggregata), per migliorare la navigazione e per collegarti ai tuoi canali social.
Se vuoi approfondire l’utilizzo dei cookie in questo sito, o negare il consenso all’utilizzo di alcuni di essi, clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie in esso utilizzati. Buona navigazione!
OK
Privacy & Cookies Policy
Necessari
Sempre abilitato

X