• Home
  • Scopri Pistoia
    • Arte e Cultura
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Sport
    • Pistoia com’era
    • Solidarietà
    • Eventi
    • Kids
  • Around Pistoia
    • Arte e Cultura
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Terme
    • Sport
    • Eventi
  • NaturArt
    • Arte
    • Cultura
    • Storia
    • Sport
    • Vivaismo
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Solidarietà
    • Terme
    • Kids
    • Editoriali
  • Eventi
  • Protagonisti
    • Accoglienza
    • Ristorazione
    • Enogastronomia
    • Vivaismo
    • Servizi
    • Arredamento
    • Terme & Benessere
    • Enti e associazioni culturali
    • Welcome Pistoia
  • Casa Editrice
    • Il Catalogo
    • Naturart
    • Speciali Naturart
    • Discover Pistoia
    • Slam Dunk
    • Promuovi la tua attività
  • Video
  • Contatti
  • it
Discoverpistoia - Pistoia nel mondo, il mondo a Pistoia
Scopri Pistoia / Arte e Cultura

Leggere la città 2016: il filo conduttore è il dialogo

by Discover Pistoia
Leggere la città 2016: il filo conduttore è il dialogo

Annunciate le date della nuova edizione: Leggere la Città si svolgerà da giovedì 7 a domenica 10 aprile.

Dialogo come scambio. Dialogo come confronto. Dialogo come strumento dello sviluppo demografico. 

Leggere la città, la manifestazione che da anni porta a Pistoia sociologi, filosofi, architetti, docenti, artisti per riflettere e conoscere, nel 2016 ha deciso di focalizzare la sua attenzione sulle diverse facce dello scambio dialogico.

In totale 40 appuntamenti, 60 ospiti, 7 mostre e tantissimi luoghi coinvolti nel centro della città.

L’obiettivo è quello di ripensare l’estensione che il dialogo ha subito nell’ultimo decennio, ingrandito e semplificato dai nuovi media e in particolare dai social network, talvolta a discapito dell’aspetto qualitativo. 

Tra i tanti ospiti in programma il filosofo Remo Modei, con il suo intervento sul tema della laicità, il giornalista Adriano Prosperi, Eligio Prosperi, dell’Ufficio Superiore della Magistratura, Paolo Maddalena, ex Presidente della Corte Costituzionale.

Il rapporto tra le trasformazioni fisiche della città e il loro sviluppo democratico sarà trattato dall’urbanista e paesaggista tedesco Andreas Kipar, dall’esperta di mobilità sostenibile Anna Donati, dall’architetto svizzero Mario Botta.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni sul programma, è consultabile il sito ufficiale www.leggerelacitta.it o la pagina Facebook www.facebook.com/LeggereLaCittaPistoia. 

Punti d'Interesse

Generazione indicazioni in corso......
Resetta le indicazioni
Stampa le indicazioni

Tags from the story
architettura, cosa fare a pistoia, dialoghi sull'uomo pistoia, dialogo, facebook leggere la città, filosofia, giornalismo, leggere la città 2016, pistoia, programma leggere la città, sociologia
0
Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
Discover Pistoia
Written By
Discover Pistoia
More from Discover Pistoia

TORNA “LA TOSCANA IN BOCCA”

La sesta edizione protagonista alla “Cattedrale” ex Breda di Pistoia dal 2...
Read More

Potrebbero interessarti

20 Novembre 2015

La Seconda Guerra Mondiale a Pistoia: le storie raccolte in un libro

Che senso ha passeggiare per Pistoia
4 Maggio 2015

Che senso ha passeggiare per Pistoia?

altare argenteo particolare
9 Marzo 2022

L’altare argenteo di San Iacopo, gioiello di oreficeria nel cuore di Pistoia

Articolo precedenteCome fare la pasta fresca
Articolo successivoVisita serale alla Pistoia Sotterranea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In primo piano

parco-pistoia
Enogastronomia

La Sala

fondazione-caript-discoverpistoia
Enti e associazioni culturali

Fondazione Caript

il-funaro-discoverpistoia
Enti e associazioni culturali

Centro Culturale Il Funaro

Promuovi la tua presenza online e offline con Discover Pistoia

NATURART 46



sfoglia l’ultimo numero su ISSUU
o leggilo online

Eventi a Pistoia

Mese corrente

settembre, 2023

Filtra gli Eventi

discover:

All

All

Arte

Natura

around:

All

All

Arte

Natura

Riapre la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio Villa Garzoni Borgo della Vittoria, 1

18mar01novRiapre la Casa delle Farfalle del Parco di PinocchioIn programma visite guidate. Per i bambini giochi e laboratori a tema.

Dettagli dell'evento

La Casa delle Farfalle di Collodi riapre sabato 18 marzo con una serie di eventi che si prolungheranno per tutto il periodo delle vacanze pasquali, dal 6 all’11 aprile. Saranno organizzate

more

Dettagli dell'evento

La Casa delle Farfalle di Collodi riapre sabato 18 marzo con una serie di eventi che si prolungheranno per tutto il periodo delle vacanze pasquali, dal 6 all’11 aprile.
Saranno organizzate visite guidate per i visitatori del Parco di Pinocchio, dove la Casa delle Farfalle è inserita, per spiegare la serra di Collodi, unica certificata Friends of The earth in Italia.
Le guide accompagneranno i turisti alla scoperta dei lepidotteri equatoriali e tropicali e degli altri animaletti e insetti ospiti come l’insetto stecco, il millepiedi gigante, piranha e altri). Il percorso proseguirà all’interno del giardino storico di Villa Garzoni, monumento nazionale e inserito nella Via Europea dei Giardini Storici dal Consiglio d’Europa.
Le visite guidate sono comprese nel biglietto di ingresso e si terranno ad orari definiti ai quali ci si potrà iscrivere scrivendo a parcodipinocchio@pinocchio.it oppure il giorno stesso alla biglietteria.
Per i bambini sono invece in programma visite didattiche, giochi e laboratori dedicati alle farfalle e altri insetti. Da aprile sarà introdotto anche il laboratorio interattivo dedicato all’ambiente ideato per il Parco di Pinocchio da Myedu, la piattaforma didattica per l’apprendimento in modo divertente pensato per le scuole e le famiglie, un percorso nel quale ci saranno tante scoperte da fare sulla natura, sugli insetti e le farfalle.
La Casa delle Farfalle di Collodi è abitata da centinaia di farfalle originarie delle zone tropicali o equatoriali – dove le farfalle sono le più grandi e colorate rispetto alle europee. Nella serra di cristallo vivono libere di volare in un giardino tropicale, lussureggiante di piante, fiori e frutti grazie alla perfetta ricostruzione dell’ambiente di origine.
Nella serra si possono osservare tutti gli stadi di sviluppo dall’uovo alla farfalla, rilevare le differenze tra farfalle diurne e farfalle notturne (falene), comprendere gli scopi difensivi e comunicativi dei colori e disegni dei bruchi o delle ali di farfalla che hanno per scopo la sopravvivenza. Infatti, minacciano e ingannano i predatori, aiutano a nascondersi da loro, oppure a trovare un partner per la riproduzione.
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio sarà aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 18.30, anche durante le festività, dal 18 marzo fino all’1 novembre.
Per informazioni e biglietti: www.pinocchio.it

oRARIO

Marzo 18 (Sabato) 10:00 - Novembre 1 (Mercoledì) 18:30

Location

Villa Garzoni

Borgo della Vittoria, 1

CalendarGoogleCal

Giugno ai Musei Civici di Monsummano Terme

17giu(giu 17)17:0024set(set 24)0:00Giugno ai Musei Civici di Monsummano TermeAl Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, inaugurata la mostra personale di Saturno Buttò “Amore sacro e Amore profano”, visitabile fino al 24 settembre

Dettagli dell'evento

Al Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, c’è una mostra assolutamente da non perdere: è la personale di Saturno Buttò “Amore sacro e Amore profano”. Buttò, pittore

more

Dettagli dell'evento

Al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, c’è una mostra assolutamente da non perdere: è la personale di Saturno Buttò “Amore sacro e Amore profano”. Buttò, pittore di livello internazionale, con il virtuosismo della sua altissima tecnica pittorica, mette a nudo, senza pudori, la figura umana, eternamente combattuta tra sensi e ragione, piacere e dolore, eros e morale. Un’originale e dissacrante
reinterpretazione della tradizione iconografica secolare, quella dell’artista veneto di Portogruaro. Una mostra curata mirabilmente dal maestro Rocco Normanno, con la collaborazione di Silvia Di Paolo e Claudio Della Bartola, che ospiterà a Villa Renatico Martini, fino al 24 settembre, ventidue preziosi olii su tavola.

L’ingresso al museo è libero e gratuito. Gli eventi sono gratuiti su prenotazione.

Orario di apertura estivo: lunedì, giovedì, venerdì ore 16-19; mercoledì ore 9.30-12.30; sabato e domenica ore 9.30-12.30 e 16-19.

Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.

Per info e prenotazioni: 0572.952140, 366.5363331 oppure scrivere a macn.villa@gmail.com

 

Al Museo della Città e del Territorio, nella seicentesca Osteria dei Pellegrini sabato 17 giugno alle ore 17.00 si terrà l’inaugurazione della nuova temporanea Dal Padule al mare. Il Lago-Padule: un’antica idrovia commerciale. La mostra, curata dalla Professoressa G.C. Romby, è un interessantissimo itinerario documentario sul Padule, antica idrovia di traffici commerciali di merci e prodotti. Un’importante rete di comunicazione e scambio che garantiva il collegamento delle zone più interne con l’Arno e il mare. Elemento fondamentale di questo sistema “acquatico” di viabilità e traffici era la presenza di porti, punti di partenza delle imbarcazioni. La mostra, opitata nel salone del museo, sarà visitabile fino al giorno 8 ottobre.

L’ingresso al museo è libero e gratuito. L’evento inaugurale è gratuito.

Orario di apertura estivo: lunedì, mercoledì, venerdì ore 9-13; martedì e giovedì ore 9-13 e 16-18. Previste aperture straordinarie mensili.

Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.

Per info: 0572.954463 – oppure scrivere a museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it

oRARIO

Giugno 17 (Sabato) 17:00 - Settembre 24 (Domenica) 0:00

Location

Monsummano Terme

CalendarGoogleCal

Di che colore è la bellezza?

06lug01ottDi che colore è la bellezza?Ad accogliere la cerimonia di premiazione del 5° concorso “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute”, è stata la bellissima saletta assemblee di Palazzo de’Rossi a Pistoia, che la Fondazione Caript ha reso disponibile per l’occasione.

Dettagli dell'evento

Il concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute” è uno degli eventi che Voglia di Vivere organizza per promuovere la cultura della salute, e i partecipanti a questa

more

Dettagli dell'evento

Il concorso fotografico “Sento, vedo, racconto. Il ritratto della salute” è uno degli eventi che Voglia di Vivere organizza per promuovere la cultura della salute, e i partecipanti a questa 5a edizione ne hanno confermato le finalità manifestando le loro emozioni durante l’intervista con cui Deanna Capecchi, Presidente della associazione, li ha intrattenuti. Una dopo l’altra, sono state proiettate le immagini delle foto iscritte al concorso, e ogni autore e autrice ha raccontato la propria: ne è scaturito un fil-rouge di sensazioni che hanno confermato la piacevolezza e il senso di benessere del “cogliere l’attimo” e condividerlo.
Dopo essere state sottoposte alla valutazione tecnica della giuria composta dalla pittrice Rossella Baldecchi, dalla fotografa Laura Pelagatti e dalla grafica Sandra Marliani, lo scorso marzo le foto furono presentate ai pistoiesi durante una mostra organizzata allo spazio espositivo della ex chiesa di San Giovanni Battista, resa disponibile per l’occasione dalla omonima Fondazione, e dove furono ammirate – insieme all’edificio – e votate da chiunque desiderasse esprimere la sua preferita.
La foto vincitrice, sia per giudizio tecnico sia per vox populi, è stata “A passeggio in un candido silenzio” di Gino Vettori: «Questo fotografo ha dimostrato sapienza tecnica e talento nella scelta dell’inquadratura e dei soggetti. Foto ben bilanciata, ottima l’inquadratura, il rosso dell’ombrello cattura l’attenzione facendo risaltare la figura nel bianco della neve», è la motivazione della giuria tecnica, mentre sono state 41 le preferenze riservate a questa foto sul totale delle 315 votate dalla giuria popolare.
La quinta edizione del concorso è conclusa, ma certo non è passato il piacere di ammirare le foto, perché… fino a lunedì 31 luglio è aperta la “Caccia alla foto”, ovvero: 28 negozianti del centro hanno accettato di esporre nelle loro vetrine una delle immagini che, negli anni, hanno partecipato al concorso. Chi vuol giocare deve solo individuarle e “scattare una foto alla foto” in vetrina: dopo – fra il 1° e il 15 settembre –quelle che siete riusciti a trovare inviatele (in bassa risoluzione!) a comunicazione@vdvpistoia.org e fra le persone che ne avranno individuato il numero maggiore, saranno estratti 3 nomi, che vinceranno un simpatico gadget.
Se il concetto non vi fosse chiaro, durante la Notte Rossa Avis – quindi giovedì 6 luglio – ci troverete alla Libreria Cino, con un nostro spazio… rosso un po’ schiarito ma certamente assai frizzante, ad accogliere voi e le vostre domande.
Nel frattempo stiamo preparando tante belle sorprese per l’8a edizione della Camminata in Città, domenica 1° ottobre, prevediamo di proporvi bellissime soprese.

Informazioni: 0573 964 345 – vogliadivivere@vdvpistoia.org

www.vdvpistoia.org

oRARIO

Luglio 6 (Giovedì) 19:00 - Ottobre 1 (Domenica) 0:00

Location

Pistoia

CalendarGoogleCal

Altri eventi

Altre Storie

Arte e Cultura

5000 visitatori al restauro del Fregio robbiano



discoverpistoia

discoverpistoia
✨ Continua con gli scatti di @nicolo_begliomini ✨ Continua con gli scatti di @nicolo_begliomini il racconto delle storie attraverso i volti delle persone che rendono unica Pistoia e il suo territorio. ✨

🌷La #Pistorienses del numero di Settembre di Discover è Silvia Moroni @parlasostenibile , Green Influencer, nata a Pescia e tornata alle sue origini dopo varie esperienze in città italiane ed estere.

Attraverso le parole, la voce e l'immagine racconta la sostenibilità da tanti punti di vista. Da poco è uscito anche il suo primo libro!

Leggi tutta l'intervista 👉🏻 link in bio

#discoverpistoia #igerspistoia #pistoiagram #parlasostenibile #silviamoroni #pistoirienses
🌳"Non smettere mai di sorprendersi" 🌳 Su que 🌳"Non smettere mai di sorprendersi" 🌳
Su queste parole oggi si è svolto NATURART KIDS in una cornice suggestiva e bellissima @unaltroparcoincitta 
E' proprio la sorpresa quella che abbiamo visto negli occhi dei tanti bambini presenti ai talk e laboratori! 🤩

Grazie per il costante affetto! 💚
Un ringraziamento speciale a @miacanestrini ,@freeariart , @gekgalandacamp , @giulietta_pasto , @michele_fabbricatore  @martina.colligiani e Federica Taddei @comunedipistoia 

#uapc #discoverpistoia #igerspistoia #pistoiagram
La bellissima presentazione di Naturart n*46 in Pi La bellissima presentazione di Naturart n*46 in Piazza Duomo! 🌳 

✨ Grazie a tutti quelli che hanno partecipato e a chi è intervenuto: @aiapp_architettura_paesaggio @comunedipistoia @confcommercio_pistoia_prato @miacanestrini @giulietta_pasto @freeariart @giorgiotesigroup 

Oggi alle 10 il nostro secondo appuntamento: 🌸 Naturart Kids 🌸 e l’appuntamento che tutti aspettavano a Pistoia @unaltroparcoincitta 🌳

#discoverpistoia #igerspistoia #pistoiagram #comunedipistoia #naturart
Domani vi aspettiamo qui, in questa bellissima e v Domani vi aspettiamo qui, in questa bellissima e verde area talk di @unaltroparcoincitta 🌳🤩 allestita da Giorgio Tesi Group! ✨Non vediamo l’ora 😍

📍In caso di mal tempo la presentazione di Naturart delle 17.30 si svolgerà nell’Antico Palazzo dei Vescovi Pistoia Musei

Vi aspettiamo! 

#discoverpistoia #pistoia #uapc #unaltroparcoincittà #comunedipistoia #giorgiotesigroup
💚 Manca poco alla presentazione di NATURART n° 💚 Manca poco alla presentazione di NATURART n° 46!
🌳🌿 Il verde che unisce 🌳🌿
⠀
Appuntamento Sabato 16 Settembre alle ore 17.30 nello spazio Talk di @unaltroparcoincitta in Piazza Duomo!
⠀
Tra gli ospiti Alessandro, Sindaco di Pistoia - Giovanni Capecchi, Direttore Editoriale di NATURART e Discover Pistoia, Maria Cristina Tullio, Presidente AIAPP - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio - Fabrizio Tesi, Presidente Coldiretti Pistoia - Gianluca Spampani, Presidente di Confcommercio Pistoia e Prato - Cristina Pantera, Vicepresidente della Fondazione Caript - Diana Toccafondi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Prato - Dalila Mazzi, Presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato - Nicola Perini, Presidente Publiacqua e Giulia Pastorino, uno dei talenti più interessanti ed originali del panorama dell’illustrazione italiana contemporanea.
⠀
Modera l’incontro la zoologa e conduttrice televisiva @miacanestrini 
⠀
👉 Ti aspettiamo!

#naturart #discoverpistoia #pistoia #igerspistoia #pistoiagram #verdecheunisce #giorgiotesigroup #miacanestrini #aiapp
⚠️ Avviso importante! ⚠️ Le prenotazioni p ⚠️ Avviso importante! ⚠️
Le prenotazioni per i laboratori dei bambini che si terranno Domenica 17 Settembre in Piazza Duomo per NATURART KIDS, sono ufficialmente chiuse.
👉🏻 Abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti e vi ringraziamo per il grande affetto! 🤩

🌿Vi invitiamo comunque a partecipare in tutta la giornata a @unaltroparcoincitta dove troverete tantissime attività per i più piccoli, nella città che si trasforma in verde! 🌳Scoprite il programma sui social dell'iniziativa!

Foto di @lorenzomarianeschi 

#discoverpistoia #igerspistoia #unparcoincitta #pistoiagram #pistoia
🌿💚 - 4 a NATURART KIDS! 🌿💚 Domenica 17 🌿💚 - 4 a NATURART KIDS! 🌿💚
Domenica 17 Settembre alle ore 10 in Piazza Duomo parleremo del linguaggio dei bambini per cambiare il mondo.

🌳 Lo faremo anche con l'illustratore Michele Fabbricatore  e l'autrice Martina Colligiani dei libri della collana per bambini di Giorgio Tesi Editrice: Cosimo degli Alberi – Alla scoperta di una città dal cuore verde, Porrettana Express - Alla scoperta della storica strada ferrata e della montagna che la circonda e San Iacopo - Storia del legame fra Pistoia e Compostela.

👉🏻 Per partecipare ai laboratori, riservati ai bambini dai 4 ai 10 anni e a numero chiuso (max 100 bambini) occorre scrivere una mail all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it indicando nome e cognome dei bambini partecipanti e un numero di telefono di riferimento.

Ti aspettiamo!

#discoverpistoia #naturartkids #naturart #pistoia #uapc
🌿💚 Il NATURART KIDS ti aspetta! 🌿💚 Dom 🌿💚 Il NATURART KIDS ti aspetta! 🌿💚
Domenica 17 Settembre alle ore 10 in Piazza Duomo parleremo del linguaggio dei bambini per cambiare il mondo.

🌳 Lo faremo con Giulia Pastorino (@giulietta_pasto @edizioniclichy), uno dei talenti più interessanti ed originali del panorama dell’illustrazione italiana contemporanea e autrice delle illustrazioni del libro “Ehi laggiù, basta così”.

👉🏻 Per partecipare ai laboratori, riservati ai bambini dai 4 ai 10 anni e a numero chiuso (max 100 bambini) occorre scrivere una mail all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it indicando nome e cognome dei bambini partecipanti e un numero di telefono di riferimento.

Ti aspettiamo!

#discoverpistoia #naturartkids #naturart #pistoia #uapc
Carica di più... Seguici su Instagram

UN PROGETTO DIGiorgio Tesi Group
CON IL PATROCINIO DI
IN COLLABORAZIONE CON
IN PARTNERSHIP CON

Discover Pistoia

Il territorio toscano, da sempre, affascina chiunque ha l’occasione di visitarlo: grazie ai paesaggi, al calore dell’ospitalità, all’arte presente ad ogni angolo, ai personaggi illustri che ne hanno rivelato nel tempo la grandezza a tutto il mondo.

 

In questo contesto, Pistoia, ha una storia tutta sua da raccontare. Un territorio da scoprire, caratterizzato dal verde, da un turismo lento e discreto, che parla di uno stile di vita in linea con i ritmi della natura.

 

L’esperienza che è possibile vivere a Pistoia non è artefatta, non ha nulla di artificiale, ma è la scoperta di tesori e ricchezze poco conosciuti, di prodotti di altissima qualità, di paesaggi unici, destinati solo a coloro i quali cercano una destinazione al di fuori degli schemi.

FATTI ISPIRARE DALLE NOVITÀ DI DISCOVER PISTOIA

Ricevi in mail i nostri aggiornamenti sulla vita della città e sulle sorprese che ti riserva il territorio: iscriviti alla newsletter, entra nella nostra community.


ISCRIVITI

Per gli inserzionisti

  • Giorgio Tesi Editrice
  • Naturart
  • Speciali Naturart
  • Slam Dunk 2018-19
Copyright 2022 Giorgio Tesi Editrice s.r.l. | P.Iva 01732650476 | Via di Badia 14 – 51100 Loc. Bottegone (Pistoia) | Powered by Allymind
Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni di vendita | Site Map
Back to top
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per analizzare l’andamento delle visite (in forma anonima e aggregata), per migliorare la navigazione e per collegarti ai tuoi canali social.
Se vuoi approfondire l’utilizzo dei cookie in questo sito, o negare il consenso all’utilizzo di alcuni di essi, clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie in esso utilizzati. Buona navigazione!
OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

X