Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

LetterAppenninica per valorizzare la Montagna Pistoiese

Tre giorni dedicati di eventi per collegare tutta la montagna.

Un vero e proprio festival della letteratura interamente dedicato all’Appennino Pistoiese. Un calendario fitto di eventi, come si può vedere anche dalla cartina che riportiamo in calce e che richiamerà in montagna, dal preludio di giovedì 30 luglio al finale del 2 agosto, davvero tanta gente.

In totale saranno 25 gli incontri con autori che attraverso vari argomenti nella loro biografia hanno trattato il tema degli Appennini d’Italia. Curatore dell’iniziativa è Federico Pagliai, rimasto estasiato da una esperienza simile vissuta in prima persona in un’altra parte d’Italia e che ha voluto riportare sul nostro territorio grazie al fattivo contributo, in primis, del sindaco di Cutigliano Tommaso Braccesi.

E proprio Cutigliano sarà lo snodo centrale della quattro giorni che avrà alcuni eventi clou.

Fra questi segnaliamo il 31 luglio, alle 17.30, l’incontro con Mauro Corona mentre alle 19.30, sempre a Cutigliano ci sarà il celebre macellaio Dario Cecchini che intratterrà il pubblico, oltre che con il cibo, anche con una discussione riguardante la cucina come viene vissuta oggi e del fatto che oramai i cuochi sono delle vere e proprie star.

letteraappenninica1  letteraappenninica2

Il 1° Agosto spazio al “Noir” con “I briganti”, oramai un fenomeno della Montagna Pistoiese e ad Abetone ci sarà la presentazione di un progetto singolare riguardante degli strumenti che, tramite gli ultrasuoni, permettono di avvicinare i pipistrelli e analizzarli.

Sempre sabato, stavolta a Prataccio, ci sarà un percorso dedicato ai lupi sull’appennino Tosco-Emiliano, visto che vengono segnalati continuamente qua e la per i boschi ma nessuno poi riesce fattivamente a vederli e segnalarli in maniera convinta. La sera, a San Marcello, arriverà il premio giornalistico “Paolo Bellucci” a Paolo Pardini, caporedattore del Tgr Rai della Toscana.

Infine, la chiusura del 2 agosto con a Cutigliano l’analisi del vaticanista Rai Raffaele Luisi sull’enciclica di Papa Francesco ed alle 18.30 a Spignana apericena a suon di libri con il giornalista Gabriele Cremonini sull’incontro “Maiali si nasce, salami si diventa”.

Per il programma completo della manifestazione –> il sito ufficiale

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...