Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Rocco Normanno in mostra al MAC,n di Monsummano Terme

Al Mac,n – Museo di arte Contemporanea e 900 a Monsummano Terme, ospitato nell’ottocentesca Villa Renatico Martini, una mostra dedicata a Rocco Normanno. Volete scoprire di più su questo artista e la sua arte? Continuate nella lettura.

Angeli e Demoni – Luci ed ombre una mostra di Rocco Normanno

Sabato 12 marzo alle ore 17.00, inaugurazione di una mostra d’eccezione dedicata all’artista Rocco Normanno, nella splendida cornice del Mac,n di Monsummano Terme.

Il museo è collocato all’interno di una residenza del 1887, progettata dell’architetto Cesare Spighi secondo il gusto eclettico del secondo Ottocento toscano, con impianto rinascimentale.  La villa costruita poco fuori Monsummano in una località detta Renatico, sulla strada che sale al castello.

Villa Renatico Martini, oggi di proprietà comunale, un tempo era appartenuta a Ferdinando Martini (1841-1928), statista, uomo di lettere, giornalista e primo editore de “Le avventure di Pinocchio” di Collodi.

La mostra al Mac,n un’occasione unica per ammirare il talento di Rocco Normanno

Rocco Normanno è uno straordinario pittore realistico, pugliese di nascita ma toscano di adozione, definito da Vittorio Sgarbi “l’ultimo dei caravaggeschi” per lo studio della luce e il realismo dei suoi dipinti.

Il suo stile si caratterizza per una padronanza assoluta della tecnica pittorica, un magistrale uso della luce, un realismo stupefacente. Ma Rocco Normanno è ancora di più. Le sue scene religiose e mitologiche sono, in modo innovativo, reinterpretate e trasportate in un contesto attuale.

Dal 12 marzo al 29 maggio 2022 sarà possibile ammirare tutto il suo talento e la sua perfezione tecnica e la maestria delle luci nella mostra intitolata Angeli e Demoni – Luci ed ombre.

Un’incredibile raccolta di scene religiose, mitologiche e di genere.

Rocco Normanno - Donna che spenna i polli
Rocco Normanno – Donna che spenna i polli

Come visitare la mostra

La mostra di Rocco Normanno sarà visitabile dal 12 marzo al 29 maggio 2022. L’ingresso al Mac,n è gratuito, ma occorre prenotarsi telefonando oppure scrivendo una e-mail.

Per info e prenotazioni: 366 5363331, 0572 952140, macn.villa@gmail.com

A Monsummano Terme un altro splendido lavoro di Rocco Normanno

Ancora a Monsummano sarà possibile ammirare un altro splendido lavoro di Rocco Normanno: si tratta delle quattordici stazioni della Via Crucis che il pittore ha realizzato per la chiesa di San Massimiliano Maria Kolbe, nella località Cintolese.

Piazza San Massimiliano Maria Kolbe
Chiesa San Massimiliano Maria Kolbe

Nel grande e luminoso spazio dell’aula di forma ellittica, il fedele ed il visitatore, ripercorrono i tragici momenti del sacrificio di Cristo.

Da Gesù nell’orto degli ulivi fino alla scena in cui Gesù è deposto nel sepolcro un cammino visivo fatto di studiati accostamenti cromatici e di accurate rappresentazioni di edifici e paesaggi.

Un racconto che induce alla meditazione sul dolore di Cristo e sul significato profondo della sua Passione.

Scopri il programma degli eventi collaterali alla mostra di Rocco Normanno

Di seguito tutti gli appuntamenti in programma dal 12 marzo, inizio dell’esposizione, al 22 maggio.

SABATO 12 MARZO 2022, ore 17.00Mac,n – Inaugurazione della mostra

GIOVEDì 24 MARZO 2022, ore 17.00Mac,n – Pomeriggi con l’arte. Maestri seicenteschi. Fonte d’ispirazione

DOMENICA 3 APRILE 2022 – ore 16.00Mac,n – Visita guidata alla mostra

DOMENICA 22 MAGGIO 2022, ore 15.45Piazza dei Martiri , Cintolese – Monsummano –  La Via Crucis della Chiesa di San Massimiliano Maria Kolbe. Visita Guidata.

Rocco Normanno programma eventi
Rocco Normanno programma eventi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...