Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Mostra dell’arte e della vita nelle Sale Affrescate di Palazzo Comunale

Le artiste pistoiesi Giuliana Martelli e Silvia Percussi esibiscono le loro opere fino all’11 dicembre nelle sale affrescate di Palazzo di Giano.

Nuova esposizione nelle Sale Affrescate di Palazzo Comunale. Venerdì 18 novembre alle 17.30 ci sarà l’inaugurazione di “Dell’arte e della vita” in Piazza Duomo a cura di Siliano Simoncini con le esposizioni delle opere di Giuliana Martelli e Silvia Percussi.

Le due artiste pistoiesi, da molto tempo, sono attive nel settore delle arti visive e ciascuna di loro affronta un’esperienza creativa il cui fondamento espressivo riguarda essenzialmente uno dei concetti basilari dell’arte, espresso dalla psicologa americana Susanne Langer nel suo libro “Sentimento e forma ovvero: L’arte è la creazione di forme che simboleggiano il sentimento umano”.

La mostra presenterà il lavoro pittorico realizzato tra il 2015 e il 2016, ovvero l’ultima evoluzione di una ricerca coerente in grado di far emergere le peculiarità linguistiche, di stile, di tecnica e di significato, che distinguono il frutto della ricerca artistica e dunque, della poetica in esso concepita.

Giuliana Martelli, con le sue opere tende a indagare la realtà nei suoi aspetti più insoliti: guardando dettagli della natura, oppure osservando le curiosità che possono nascondere particolari architettonici caratterizzati espressivamente dalla loro ombra, fino a inoltrarsi nella labirintica resa micro-materica della “pelle” di piante o d’intonaci e in ultimo, non trascurando di interpretare il quotidiano.

Silvia Percussi, la cui ricerca è legata alla sperimentazione – tecnica e materica – rielabora più il processo mentale del fare arte e si confronta con l’idea come la ragione stessa della propria espressività. Le opere sono elette a simbolo, meglio a icona, di un paradigma interiore molto legato al proprio vissuto.

Due personalità artistiche diverse ma complementari che faranno bella mostra di se di fronte a tutti i pistoiesi che vorranno visitare questa mostra.

INFO UTILI

La mostra è stata realizzata grazie a cataloghi “Edizione Brigata del Leoncino” ed avrà i seguenti orari tutti i giorni: 10- 13/15-18

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...