Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

La “Pistoia com’era” in mostra alla San Giorgio

Dal 9 al 31 gennaio alla Biblioteca San Giorgio la rassegna “Saluti a Piccola Velocità da Pistoia”.

Dall’esperienza oramai consolidata del gruppo Facebook “Pistoia Com’era” che da mesi collabora anche con Discover Pistoia attraverso rubriche davvero ben fatte e riuscite, ecco che parte una nuova avventura. Dal 9 al 31 gennaio presso la Biblioteca San Giorgio ci sarà la rassegna “Saluti a Piccola Velocità da Pistoia”, organizzata e promossa da Paolo Bresci.

Sarà un modo davvero interessante per far conoscere, a chi li ha vissuti direttamente o chi li ha sentiti solo in racconto, i cambiamenti che ha avuto la città di Pistoia dagli anni Cinquanta in avanti. In particolar modo, come è cambiata la città con l’aumentare del traffico veicolare e come sono mutate strade, vie, piazza, segnaletica e cartellonistica.

Uno spazio molto ampio all’interno della Biblioteca che sarà suddiviso in tre sezioni. Nella prima, la più lontana nel tempo, si analizzano le strade di circonvallazione all’esterno della terza cerchia muraria dalla fine dell’Ottocento alla Prima guerra Mondiale. La seconda raffigura i cambiamenti a livello di mezzi di trasporto con l’avvento dell’automobile, la presenza in contemporanea per le strade di cavalli, barrocci e quant’altro fino alla scomparsa di essi.

La terza sezione, infine, fa vedere i grandi mutamenti che ci sono stati a livello di viabilità e di segnaletica fra gli anni ’50 e ’60. Gli organizzatori hanno tenuto particolarmente a dedicare questa mostra a Giovanni Barbi, scomparso nel 1996, e che già all’epoca aveva iniziato un minuzioso lavoro di archiviazione di immagini d’epoca della città presso la Biblioteca Forteguerriana.

A questo link si può vedere il video, di Stefano Di Cecio, di presentazione della mostra.

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio di Pescia, si terrà la presentazione del volume numero 23 di Valdinievole Studi Storici. La...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...