Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Il murale di Roberto Ciredz

Il lavoro di Ciredz è stato realizzato in circa 6 giorni nel mese di maggio, un intervento che si inserisce all’interno di un ricco programma di interventi artistici iniziati nel mese di febbraio, con i workshop dell’artista sardo Tellas per la realizzazione di un’opera d’arte nella scuola secondaria di primo grado, seguito da quello dei gemelli siciliani Gue nel mese di aprile, presso la scuola primaria di Catena. Ciredz, artista esponente della scena dell’arte urbana italiana, ha realizzato un’imponente opera che ha come titolo “Ephemeral Volume 5”. Un’opera che ha interamente ricoperto una parte della scuola primaria Rodari di Agliana. Il progetto “Ephemeral  Volume” di Ciredz ha avuto inizio nel 2017 in Australia, un percorso che vede l’artista sardo impegnato in una ricerca artistica incentrata sui paesaggi glaciali soprattutto in riferimento alle problematiche ambientali legate ai cambiamenti climatici. Con i suoi interventi Ciredz mette in relazione le problematiche globali e locali, invitando a riflettere sulla correlazione che esiste fra i luoghi della nostra quotidianità e un altrove ritenuto erroneamente lontano dai noi. “Le opere realizzate nell’ambito del progetto Ephemeral Volume, – dichiara l’artista in merito al suo percorso – si ispirano ai paesaggi glaciali e, in modo particolare, al cambiamento di un volume di ghiaccio che lentamente muta, cambiando forma e colore.

La serie di opere realizzate hanno l’intento di sensibilizzare le persone rispetto ai problemi globali, cercando di abbattere muri ideologici dati dall’appartenenza a una nazione; lo scioglimento dei ghiacciai è un problema che riguarda tutti noi nonostante le distanze”.

L’intervento dell’artista è stato realizzato in contemporanea ad un workshop rivolto a circa 200 alunni che frequentano la scuola Rodari di Agliana, coinvolti in un percorso di approfondimento sui contenuti e l’estetica dell’arte di Ciredz. Gli alunni hanno avuto modo di partecipare a diversi laboratori artistici, partecipando anche alla pittura di 5 pannelli in compensato marino che sono stati collocati nel giardino della scuola. Il workshop ha consentito ai bambini di partecipare ad un percorso di trasformazione dei luoghi in cui vivono ogni giorno, dipingendo vari paesaggi naturali. “Al quarto anno del progetto – afferma Massimo Vannuccini, Assessore alla Cultura del Comune di Agliana – siamo diventati un Comune che ormai si caratterizza per la presenza di numerose opere d’arte pubblica.

Non solo per un mero gusto del bello, allegro e colorato, ma per il lavoro fatto con centinaia  di piccoli e grandi studenti delle nostre scuole, con insegnati e genitori, con le imprese che hanno supportato e permesso il tutto. Ad ogni ragazzino a cui raccontiamo che gli spazi pubblici in cui viviamo sono patrimonio condiviso da rispettare, da amare e migliorare – continua Vannuccini – potrà corrispondere un giorno un cittadino più consapevole e rispettoso della cosa pubblica, del territorio in cui vive”. Il progetto Street Art Agliana ha beneficiato anche di un contributo della Fondazione Banca Alta Toscana, nonché del fondamentale coinvolgimento di sponsor privati che hanno fornito strumentazioni, materiali e colori per la realizzazione dell’opera e dei pannelli: Pompeo Costruzioni, Aerotecnica, Fonte del Colore, Giorgio Tesi Group.

Testo Emanuel Carfora

Foto Fabrizio Bruno

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...