Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Museo Civico e palazzo Fabroni, nuovi appuntamenti nelle due gallerie

Giovedì 25 e sabato 27 giugno i musei comunali proporranno una visita alle esposizioni in corso. La partecipazione è gratuita.

I prossimi eventi legati ai musei comunali si svolgeranno giovedì 25 giugno al museo Civico e sabato 27 giugno a palazzo Fabroni. Gli appuntamenti saranno dedicati all’approfondimento dei temi trattati dalle mostre in corso nelle due gallerie.

Giovedì 25 giugno alle 17 la sala Maggiore del Palazzo Comunale ospiterà la conferenza aperta al pubblico “Committenza e arredi quattrocenteschi per il convento di Giaccherino a Pistoia”, condotta dagli esperti Giacomo Guazzini e Valentina Baffi. Il seminario sarà introdotto da Maria Cristina Masdea, funzionario della soprintendenza di belle arti e paesaggio per le province di Firenze, Prato e Pistoia. Elena Testaferrata, responsabile dei musei comunali di Pistoia, presenterà la pubblicazione curata da Giacomo Guazzini.

Alla conferenza seguirà la visita della mostra in corso al museo Civico, Due pittori tardogotici fiorentini per Pistoia: Mariotto di Nardo e Rossello di Jacopo Franchi, realizzata grazie ad uno scambio d’eccezione con la galleria dell’Accademia di Firenze. La prima sala del museo ospita alcune opere realizzate da Mariotto di Nardo (documentato a Firenze tra 1388 e 1424) e Rossello di Jacopo Franchi (Firenze, 1376 – 1456), illustri esponenti della pittura tardogotica fiorentina attivi per Pistoia nel secondo decennio del Quattrocento.

Sabato 27 giugno e sabato 11 luglio alle 10.30 l’artista Federico Gori accompagnerà i partecipanti nella visita alla propria mostra “Come afferrare il vento”, curata da Marco Pierini e progettata appositamente per le sale del secondo piano di palazzo Fabroni.

L’esposizione è promossa e realizzata dal Comune di Pistoia in collaborazione con il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci nell’ambito del progetto regionale Cantiere Toscana Contemporanea e con il contributo di Publiacqua.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare entro le 13 del venerdì che precede ciascuna data telefonando alla biglietteria di palazzo Fabroni al numero 0573 371817, attivo dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle ore 13 e dalle 15 alle 18.

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Pistoia

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...