Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Padule di Fucecchio: al via i laboratori per le scuole

Parte la ventiseiesima edizione del Laboratorio per l’Educazione Ambientale.

Anche per l’anno scolastico 2017-18 il laboratorio offre ai docenti interessati numerose possibilità di incontri in classe, visite guidate ed itinerari naturalistici e storico-ambientali nel Padule di Fucecchio e negli ambienti vicini. I laboratori, ormai attivi da anni, sono gestiti dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus.

I docenti possono scegliere fra 52 diversi percorsi didattici sulla natura (ambiente, flora e fauna) ma anche sulla storia (il Medioevo, i Medici e i Lorena, l’Eccidio) e sulle tradizioni locali, come la lavorazione delle erbe palustri.
Non si parla solo del Padule di Fucecchio ma anche di altri ambienti pregevoli: la Riserva Naturale del Lago di Sibolla, il Colle di Monsummano e il Montalbano, le Colline delle Cerbaie, dell’Alta Valdinievole e della Valleriana.
La proposta di base è costituita da visite guidate della durata di 2-3 ore che si svolgono, nei vari mesi dell’anno, in tutti gli ambienti sopra citati; da queste si passa agli itinerari didattici più complessi, articolati in diversi incontri. Negli anni i laboratori sono stati frequentati da almeno 75 mila studenti.

Ci sono anche laboratori scientifici che privilegiano lo svolgimento di attività pratiche di laboratorio (nelle aule del Centro o nella scuola di appartenenza) e laboratori ludico-didattici, indirizzati prevalentemente ai più piccoli
Tutte le attività didattiche sul territorio sono realizzate da Guide Ambientali Escursionistiche, dotate di qualifica regionale, che hanno maturato una grande esperienza nella conduzione di gruppi e classi scolastiche.
Il programma completo del Laboratorio di Educazione Ambientale, con le modalità di adesione, è disponibile su www.paduledifucecchio.eu; informazioni presso il Centro (tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it).

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione “Per il Laboratorio di Saturnana”, impegnata nella didattica rivolta ai bambini di scuole materne ed...

NATURART fa 50

Cinquanta, per Giorgio Tesi Group, è un numero decisamente importante: nel 2023 sono stati festeggiati i primi 50 anni di attività e sabato 18...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...