Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Oltre 15.000 uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Beccaccino – Foto Stefano Petrassi

Il censimento degli uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio, che si è tenuto a metà gennaio, ha dato quest’anno un risultato straordinario: oltre 15.000 presenze, che collocano il Padule al primo posto fra le aree umide di tutta la Toscana.

Il censimento, promosso a livello di grande regione biogeografica da Wetlands International e svolto in Italia sotto l’egida dell’ISPRA, nel Padule di Fucecchio è organizzato dal Centro Ornitologico Toscano con il supporto locale del Centro di Ricerca e ha coinvolto quest’anno 9 rilevatori abilitati dall’ISPRA, con il supporto di 20 collaboratori.
Nel corso del censimento sono state rilevate ben 29 specie diverse per un numero complessivo di 15156 uccelli, fra cui spiccano le Alzavole (10896) per le quali il Padule si conferma ancora una volta come l’area più importante della Toscana.

Un grande volo di Alzavole (Foto Alessio Bartolini)

Interessanti anche i numeri per altre specie di anatidi (per esempio 180 Moriglioni e 14 Volpoche) e per il Beccaccino (286); non sono mancati gli avvistamenti di specie rare come la Cicogna bianca e il Mignattaio (con un numero record di 73 esemplari).
Analizzando i dati per aree, si vede che 11983 uccelli acquatici (il 79 per cento del totale) sono stati rilevati all’interno della riserva naturale pistoiese che come è noto rappresenta il 10 per cento della superficie del Padule: 5181 nell’area de Le Morette e ben 6802 nell’area La Monaca-Righetti.
Più in generale, buone le presenze di uccelli acquatici anche nell’Oasi di Protezione della Paduletta di Ramone e del Pratone (1610 esemplari), seguita dalla Riserva e zona di protezione fiorentine (353).
Dal censimento nel Padule di Fucecchio arriva quindi una ulteriore conferma del valore naturalistico della più grande palude interna italiana e della gestione tecnico-scientifica dell’area protetta.

Riserva Naturale Le Morette (foto Alessio Bartolini)

Al risultato eccezionale del censimento hanno in parte contribuito causecontingenti: la carenza d’acqua e la copertura del ghiaccio in altre zone umide toscane probabilmente hanno spinto una quota di uccelli acquatici dalle aree vicine verso il Padule.
E’ importante però rilevare come la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, perfettamente allagata, presentasse le migliori condizioni ambientali per accogliere questi uccelli; il dato fornisce quindi chiare indicazioni e un forte incoraggiamento sull’efficacia delle attività di gestione dell’area protetta.
Il Centro di Ricerca e il Centro Ornitologico Toscano ringraziano la Provincia di Pistoia e la Città Metropolitana di Firenze, il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, l’Azienda Agricola Castelmartini, l’ATC 16 di Pistoia e tutti i rilevatori ed i collaboratori che hanno contribuito alla buona riuscita del censimento.

Mignattai in volo (foto Alessio Bartolini)

I dati completi del censimento 2019 (e degli anni precedenti) sono disponibili sulla pagina www.paduledifucecchio.eu; per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it).

Ecco il video con le immagini del censimento :

https://www.facebook.com/paduledifucecchio/videos/798420113829171/

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...